====== Modifica sezioni ====== La modifica di sezioni **permette** ad un utente di modificare una [[page#Sections|sotto-sezione]] di una pagina. Questo rende facile modificare documenti lunghi. La modifica di sezione è chiamata talvolta //modifica parziale di pagina//. Se si hanno i [[ACL|diritti per farlo]], ogni titolo (generalmente solo i primi tre livelli) inizia una nuova sezione. Quando una pagina è editabile un piccolo pulsante ''modifica'' appare alla fine della sezione. L'utilizzo di questo pulsante carica solo questa sezione nella finestra di modifica. ===== Configurazione ===== * Nella pagina di amministrazione si può impostare il livello massimo delle sezioni modificabili, in modo che la pagina non sia invasa dal pulsante modifica. Si veda ''livello massimo delle sezioni modificabili'' nella pagina di amministrazione o [[config:maxseclevel]] nel file di configurazione local.php. ===== Suggerimenti ===== * Impostare un [[:config:maxseclevel]] a 0 disabilita la modifica di sezioni. * Se si preferisce avere il pulsante di ''modifica'' accanto all'intestazione, si veda il plugin [[plugin:editsections]] * Per modificare parte di lunghe sezioni, si può inserire sezioni senza testo all'interno. Il pulsante continuerà ad apparire (se non supera il livello massimo per le sezioni modificabili). Comunque questo può alterare l'aspetto, così poi si deve correggere il foglio di stile. ===== Problemi ===== * L'uso del [[plugin:linebreak|linebreak plugin]] può rompere il meccanismo di modifica delle sezioni: si veda [[plugin:linebreak#bugs|this bug description]]. * Non è possibile collaborare ad una pagina con qualcuno che modifica una sezione e qualcun altro che ne modifica un'altra. Questo è dovuto al fatto che la modifica di sezione [[locking|blocca]] l'intera pagina.