Brochure Parkinson
Brochure Parkinson
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Massimo Cincotta, Paola Vanni S.O.C. Neurologia Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria di Firenze
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA S.C. Sviluppo e Formazione Azienda Sanitaria di Firenze Via di San Salvi, 12 - Firenze Laura Ammannati Tel. 055 6938423 [email protected]
Malattia di Parkinson
DESTINATARI
Personale medico delle specialit di Neurologia, Neurofisiopatologia, Neurochirurgia, Geriatra e Medicina fisica e riabilitazione, Medici di Medicina generale, Specialisti ambulatoriali e Fisioterapisti
NUMERO DI PARTECIPANTI
100 partecipanti
15 dicembre 2012
8.30 - 17.30
SEDE DEL CONVEGNO
Centro di Formazione Azienda Sanitaria di Firenze - Il Fuligno Via Faenza , 48 - Firenze
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
50 + IVA Gratuito per il personale dipendente e convenzionato dellAzienda Sanitaria di Firenze e dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
All'evento sono stati assegnati n. 4 crediti ECM. Per il rilascio dellattestato e lattribuzione dei crediti suddetti necessaria la frequenza del 90% delle ore totali del convegno.
CREDITI ECM
S T A Z I O N E S M N
Il Fuligno
PRESENTAZIONE
Il convegno prevede l'approfondimento delle tematiche relative ai disturbi del movimento in particolare sulle novit della terapia in relazione alle nuove scoperte sui meccanismi fisiopatogenetici e farmacocinetici. L'obiettivo inoltre quello di creare i presupposti di un percorso che faciliti il rapporto tra il medico di famiglia e l'ospedale per i pazienti pi complicati o comunque per coloro che si scompensano dal punto di vista della terapia e che altrimenti raggiungono il PS.
PROGRAMMA
08.15 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Convegno Angiolo Baroni, Giancarlo Landini I sessione - Parkinson e Terapia Moderatori: Franco Ammannati, Gaetano Zaccara 08.45 Le malattie neurodegenerative: cosa cambiato delle nostre conoscenze e della patogenesi Sandro Sorbi 09.10 Nuove frontiere della terapia nella malattia di Parkinson Paola Vanni 09.35 Potenzialit e limiti della stimolazione dopaminergica continua Massimo Cincotta 10.00 DBS: lo stato dell'arte dal punto di vista del neurochirurgo e del neurologo: Il neurochirurgo, Franco Ammannati Il neurologo, Silvia Ramat 12.45 La rete Parkinson Ubaldo Bonuccelli 13.10 Discussione 13.30 Light lunch III sessione - La gestione del paziente con malattia di Parkinson: il punto di vista del fisioterapista e dell'infermiere Moderatore: Andrea Sanquerin 14.30 Il ruolo dell'esercizio e della fisioterapia nella malattia di Parkinson Marco Baccini 14.55 La promozione del movimento nella malattia di Parkinson: attivit sanitaria e attivit fisica adattata nell'Azienda Sanitaria di Firenze Moreno Nicolai
RELATORI E MODERATORI
Franco Ammannati, Direttore SOD Neurochirurgia Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi Firenze Marco Baccini, Responsabile Laboratorio analisi del movimento Azienda Sanitaria di Firenze Simone Baldi, Direttore Area professionale della riabilitazione Azienda Sanitaria di Firenze Stefania Bandinelli, Medico S.O.S. Geriatria Ospedale S. Maria Annunziata Azienda Sanitaria di Firenze Angiolo Baroni, Direttore sanitario Azienda Sanitaria di Firenze Antonio Bavazzano, Coordinatore Centro regionale per lassistenza alle persone con demenze Ubaldo Bonuccelli, Professore ordinario Dipartimento di Neuroscienze Facolt di Medicina e chirurgia Universit di Pisa Massimo Cincotta, Medico S.O.C. Neurologia Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria di Firenze Patrizia Ciolli, Coordinatore Associazione Italiana Parkinsoniani Sezione Toscana Giancarlo Landini, Direttore Dipartimento medico Azienda Sanitaria di Firenze Alessio Nastruzzi, Medico di Medicina generale Moreno Nicolai, Direttore U.O. Riabilitazione funzionale Zona Mugello Azienda Sanitaria di Firenze Carolina Piccini, Medico neurologo convenzionato Azienda Sanitaria di Firenze Silvia Ramat, Ricercatore Dipartimento di Scienze neurologiche e psichiatriche Universit degli Studi di Firenze Andrea Sanquerin, Direttore Servizi Tecnico Sanitari Azienda Sanitaria di Firenze Sandro Sorbi, Direttore Clinica Neurologica I Dipartimento di Scienze neurologiche e psichiatriche Universit degli Studi di Firenze Maria Rosa Termine, Infermiere coordinatore Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria di Firenze Lucia Toscani, Medico S.O.C. Neurologia Ospedale S. Maria Annunziata Azienda Sanitaria di Firenze Paola Vanni, Medico S.O.C. Neurologia Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria di Firenze Gaetano Zaccara, Direttore S.O.C. Neurologia Azienda Sanitaria di Firenze
15.20 Il ruolo dell'infermiere nella gestione del malato parkinsoniano Maria Rosa Termine 15.45 Discussione 16.00 Tavola rotonda: Rapporto ospedale territorio e malattia di Parkinson Moderatore: Alessio Nastruzzi Partecipano: Franco Ammannati, Simone Baldi Stefania Bandinelli, Antonio Bavazzano Ubaldo Bonuccelli, Massimo Cincotta Patrizia Ciolli, Sandro Sorbi Maria Rosa Termine, Paola Vanni Gaetano Zaccara
10.50 Discussione 11.10 Coffee break II sessione - La gestione del paziente con malattia di Parkinson: il punto di vista dei medici Moderatori: Massimo Cincotta, Paola Vanni 11.30 I disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson Carolina Piccini 11.55 Sonno e malattia di Parkinson Lucia Toscani 12.20 La malattia di Parkinson nel paziente geriatrico Stefania Bandinelli