Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2K visualizzazioni1 pagina

(SCARICA) Il Secondo Cervello PDF

Il documento descrive il sistema nervoso enterico, un secondo cervello situato nell'intestino in grado di mediare riflessi in assenza di input dal cervello. L'autore Michael D. Gershon è considerato uno dei padri della neurogastroenterologia e ha dedicato la sua carriera allo studio di questo sistema nervoso intestinale.

Caricato da

ramzi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2K visualizzazioni1 pagina

(SCARICA) Il Secondo Cervello PDF

Il documento descrive il sistema nervoso enterico, un secondo cervello situato nell'intestino in grado di mediare riflessi in assenza di input dal cervello. L'autore Michael D. Gershon è considerato uno dei padri della neurogastroenterologia e ha dedicato la sua carriera allo studio di questo sistema nervoso intestinale.

Caricato da

ramzi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

Il secondo cervello

Sappiamo che, per quanto il concetto possa apparire inadeguato, il sistema gastroenterico dotato
di un cervello. Lo sgradevole intestino pi intellettuale del cuore e potrebbe avere una capacit
emozionale superiore. il solo organo a contenere un sistema nervoso intrinseco in grado di
mediare i riflessi in completa assenza di input dal cervello o dal midollo spinale. Il sistema nervoso
enterico una curiosit, un residuo che abbiamo conservato da nostro passato evolutivo. Di certo,
non suona come qualcosa che possa attirare l'interesse di tutti, invece dovrebbe. Un sistema
nervoso enterico presente in ciascuno dei nostri predecessori nel corso di milioni di anni di storia
dell'evoluzione che ci separa dal primo animale dotato di spina dorsale. Esso un centro di
elaborazione dati moderno e pieno di vita che ci di portare a termine alcuni compiti molto importanti
e spiacevoli senza alcuno sforzo mentale. Michael D. Gershon responsabile del Dipartimento di
Anatomia e Biologia cellulare della Columbia University, autore di innumerevoli pubblicazioni
scientifiche, considerato uno dei padri della neurogastroenterologia.
Due occhi, due braccia, due gambe e due cervelli, uno pulsante in testa e laltro attivissimo nella
pancia: questo lessere umano secondo Michael D. Gershon. - La Stampa
Gershon ha dedicato la vita a studiare lintestino e il suo sistema nervoso: una ricerca affascinante,
raccontata con chiarezza, umorismo ed entusiasmo contagioso, alla scoperta degli straordinari
poteri del secondo cervello. - Publishers Weekly
Due cervelli sono meglio di uno. O almeno questa la logica dietro il rapporto, a volte fin troppo
stretto, tra i nostri due cervelli: quello collocato al vertice del midollo spinale e quello nascosto
nelle viscere ma altrettanto potente conosciuto come sistema nervoso enterico. Chiunque abbia
sentito le farfalle nello stomaco o la necessit impellente di usare il bagno poco prima di un esame
ha gi avuto modo di sperimentare lazione di questo sistema nervoso duale. - The New York
Times

Scarica la versione completa eBook in formato PDF

Potrebbero piacerti anche