Programma Interior Design
Programma Interior Design
presenta
+
II FASE - 630 ORE DI PRATICA FORMATIVA
+
DIPLOMA RICONOSCIUTO A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
+
✓ svolgere veri e propri project work al 100% come se fosse una vera e propria
lezione dal vivo.
Il Corso professionale ha come obiettivo quello di insegnare allo studente quali sono le
principali competenze e mansioni di un Interior Designer. È questa la figura professionale
esperta nella progettazione e nell'ottimizzazione degli spazi interni privati e non di ogni
tipologia e nel loro allestimento.
Il Corso professionale aiuterà lo studente a conoscere e a valutare ogni ambiente della casa e
non solo, perché la differenze disposizione degli elementi interni può cambiare totalmente il
modo di percepire l’ambiente divenendo più o meno confortevole.
PROGRAMMA E STRUTTURA
▪ FASE I: 70 ORE
▪ FASE II: 630 ORE TIROCINIO (OPZIONALE)
MODULO 9 | COLORE
• Storia del colore
• Basi tecniche
• Le ombre
• Colorimetria
• Trends
• Psicologia del colore
• Sociologia del colore
• Feng-Shui
• Scelta della Palette Colori
ESERCITAZIONE
MODULO 11 | MATERIALI
• Panoramica dei materiali tradizionali
• Intonaci e decorazioni murali
• Materiali naturali: legno, pietra, marmo, metallo, ecc..
• Materiali da rivestimento: ceramiche, gres, maioliche, cementocrudo ecc..
• Materiali tecnici: Corian, laminati, resine, carbonio, ecc..
• Materiali soft: tessuti, carte da parati, ecc..
• Materiali fono assorbenti ed isolanti
• Materials Boards
• Stampa 3d e sue applicazioni nell’Interior.
ESERCITAZIONE
ESERCITAZIONE
MODULO 14 | RESIDENZIALE
• Open spaces e loft
• Living e cucina integrata
• Walking closets
• Zona notte
• SPA e bathroom
• Piscine e vasche d’acqua
• Giardini, corti interne ed architettura green.
ASSEGNAZIONE PROJECTWORK FINALE (BRIEF)
• Il Flagship Store
• Shopping Mall
• Luxury Retail
• Design ed allestimento delle vetrine
• Brand Identity
REVISIONE
• MODULO 21 | HOSPITALITY
• Le diverse tipologie
• Case vacanza e B&B
• Hotel: progettare la Hall e gli ambienti comuni
• Camere e suite
• Illuminazione
ESERCITAZIONE
• MODULO 23 | BIO-EDILIZIA
• Cenni di architettura bioclimatica
• Classi energetiche
• Strategie bioclimatiche
• Strategie tecnologiche: quali sono e come usarle
REVISIONE
FASE II
TIROCINIO (630h)
Nella fase successiva gli studenti saranno coinvolti in stage e tirocini che li porteranno nelle più
prestigiose realtà del settore presenti nelle loro città e province di residenza, non solo dentro e
fuori Roma e Milano. Facoltativo e solo se si sceglie l’acquisto del corso completo.
TITOLO RILASCIATO
DIPLOMA DI SCUOLA PROFESSIONALE: Attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello
nazionale ed internazionale
L’interior designer può lavorare come dipendente, presso aziende nel settore
dell’arredamento (produttrici o distributrici di mobili, finiture di interni, sanitari), oppure
presso studi professionali di design, architettura, o negozi di arredamento.
In alternativa, può optare per un’attività in proprio. In questo caso, sarà comunque di
importanza fondamentale l’acquisizione di un’esperienza pratica negli ambiti sopra descritti.