Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
29 visualizzazioni40 pagine

Terrorscape Rulebook ITA Low

Caricato da

Antonio Esposito
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
29 visualizzazioni40 pagine

Terrorscape Rulebook ITA Low

Caricato da

Antonio Esposito
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 40

REGOLAMENTO

INDICE
Prologo.............................................................P.3 Vincere il gioco come Sopravvissuti.................... P.19
• Fuggire...................................................................P.19
Componenti................................................... P.3-5 • Attendere i soccorsi................................................P.19

Preparazione.................................................. P.6-7 Il turno del Killer......................................... P.20-24


• Riapparire...............................................................P.20
Panoramica del Gioco.........................................P.8 • Usare carte abilità rapida .................................P.21
• Flusso di Gioco........................................................ P.8 • Usare una carta abilità speciale OPPURE
compiere 2 azioni...................................................P.22
Concetti chiave..............................................P.9-11 • Usare una carta abilità lenta .............................P.23
• Zone sulla mappa..................................................... P.9 • Pescare 3 carte .......................................................P.23
• Luoghi sulla mappa.................................................. P.9
• Luoghi speciali sulla mappa..................................... P.9 Domande frequenti....................................... P.25-26
• Livello e Forza del Killer..........................................P.10
• Ferite ed eliminazioni.............................................P.10 Varianti...................................................... P.27-29
• Controllare la pila degli scarti................................P.10 • Carte tratto e livelli Difficoltà di Sopravvivenza......P.27
• Parole chiave..........................................................P.11 • Strade separate.......................................................P.28
• Piano di Sopravvivenza...........................................P.29
Turni dei Sopravvissuti................................. P.12-16
• Rimuovere segnalini rumore, Guida all’assemblaggio dello schermo
controllare condizioni di vittoria.............................P.12 e della torre lanciadadi................................. P.30-34
• Scambiare oggetti...................................................P.12
• Azioni extra.............................................................P.12 Sistemazione raccomandata dei componenti.... P.35-38
• Azioni................................................................P.13-16
• Sopraffatti dalla paura.............................................P.13 Riconoscimenti................................................ P.39
• Tipologie di oggetti................................................P.16
• Scoprire..................................................................P.17
• Avvisare del rumore...............................................P.17

Incontro e attacco............................................. P.18

2
PROLOGO
In una notte tempestosa, alcuni sfortunati viaggiatori si precipitano
per ripararsi all’interno di una villa abbandonata nei boschi. Così
facendo, però, il gruppo si imbatte senza volerlo in qualcosa di ben
peggiore della pioggia: il terreno di caccia di un killer assetato di
sangue…
Terrorscape è un gioco horror a squadre: assumete i ruoli dei so-
pravvissuti, scappate e nascondetevi dal killer. Oppure, imperso-
nate il killer e stanate le vostre prede! Durante una partita, i soprav-
vissuti si nasconderanno dalla vista del killer, sfruttando gli oggetti
trovati per incrementare la probabilità di sopravvivenza e, alla fine,
tentare di fuggire dall’incubo. Dall’altro lato, il killer andrà a caccia
dei sopravvissuti con le sue implacabili abilità. Quando il killer incontra i sopravvissuti, inizia una battaglia mortale!
Grazie alla presenza di svariati killer e sopravvissuti, ogni partita rappresenta un’esperienza differente. Ciascun perso-
naggio possiede le proprie abilità, il proprio stile di gioco e la propria miniatura (o miniature). Killer, godetevi la vostra
caccia! Sopravvissuti, pianificate con arguzia le vostre mosse e sconfiggete il vostro avversario!

COMPONENTI

1 schermo assemblato, contenente una 1 plancia di gioco del Killer, 1 plancia di gioco dei
torre lanciadadi (per la guida con mappa Sopravvissuti, con mappa
all’assemblaggio, si vedano le pagine 22-26)

5 miniature dei Sopravvissuti e i 2 set di 3 miniature dei Killer 1 plancia del livello e forza del Killer
corrispondenti anelli colorati

5 plance Sopravvissuto 3 plance inventario dei Sopravvissuti 3 plance Killer


3
5 tessere stato di salute 5 carte informazione 2 schede aiuto giocatore
dei Sopravvissuti dei Sopravvissuti

39 carte abilità 45 carte oggetto 11 segnalini assistenza del Killer

12 segnalini rumore 2 segnalini petardo 1 segnalino soccorso


(UNICO segnalino da considerarsi
in quantità illimitata nel gioco)

5 segnalini riparazione 14 segnalini blocco 6 segnalini paura

1 indicatore di livello 1 indicatore di forza 1 indicatore di progresso


riparazione

2 segnalini occultato 4 dadi difesa 1 segnalino trappola


4
COMPONENTI PER LE VARIANTI
Variante 1: carte Tratto e livelli Difficoltà di Sopravvivenza

20 carte tratto dei Sopravvissuti 20 carte tratto del Killer

Variante 2: Strade Separate

1 stand strade separate 1 segnalino primo giocatore

Variante 3: Piani di Sopravvivenza

16 carte piano 1 segnalino progresso del piano

5
PREPARAZIONE
Comune 5 Colloca l’indicatore di livello sullo spazio “Livello 1”;
colloca l’indicatore di forza in accordo con la forza di
1 Assemblate lo schermo con la torre lanciadadi (per
partenza del tuo Killer.
la guida all’assemblaggio, riferitevi alle pagg. 22-26).
6 Posiziona la miniatura del Killer scelto nel punto 5 del-
2 Collegate lo schermo con la plancia di gioco del Kil- la preparazione comune nel luogo contenente l’Uscita
ler e con la plancia di gioco dei Sopravvissuti. Nascosta (nella mappa della Villa, è il Giardino G5).
3 Scegliete un giocatore che impersonerà il Killer, e 7 Colloca l’indicatore progresso della riparazione sul
che si siederà dal lato “Killer” dello schermo. Tutti corrispondente spazio.
gli altri giocatori sono Sopravvissuti e si siederanno
dall’altro lato dello schermo.

4 Ognuna delle due fazioni prende il corrispondente


vassoio. Collocate nel vassoio i seguenti componenti: I Sopravvissuti
Killer: carte abilità, tessere stato di salute dei Soprav-
vissuti, carte informazione dei Sopravvissuti, segnali-
1 Collocate le miniature dei Sopravvissuti nei corri-
spondenti anelli colorati.
ni assistenza del Killer, segnalino occultato, indicato-
re di progresso della riparazione, segnalino petardo, 2 Posizionate 5 segnalini riparazione nei 5 spazi circo-
scheda aiuto giocatore, indicatore di forza, indicatore lari accanto alla mappa.
di livello, 6 segnalini rumore e 7 segnalini blocco.
3 Collocate i 4 dadi difesa sui 4 spazi quadrati accanto
Sopravvissuti: carte oggetto, plance Sopravvissuti, alla torre lanciadadi.
segnalino soccorso, segnalino petardo, scheda aiuto
giocatore, segnalino trappola, 6 segnalini rumore, 7 4 Separate le carte oggetto in mazzetti, in base al dorso
segnalini blocco e 6 segnalini paura. delle carte. Collocateli sugli spazi corrispondenti, a
faccia in giù.
5 Ciascuna fazione sceglie, in contemporanea, i propri
personaggi (1 Killer oppure 3 Sopravvissuti, a pre- 5 Mescolate le carte oggetto che presentano l’icona
lente d’ingrandimento sul dorso, in modo da formare
scindere dal numero di giocatori). Dopo aver effet-
il mazzo scoperta.
tuato la selezione dei personaggi, le due fazioni di-
chiarano la propria scelta. 6 Mescolate le carte oggetto che presentano l’icona
chiave nera sul dorso, in modo da formare il mazzo
6 Collocate i vassoi e la plancia livello e forza del Killer ricerca. Collocate la carta oggetto che presenta sul
negli spazi corrispondenti. dorso l’icona chiave colorata in fondo al mazzo.

7 Posizionate le miniature dei Sopravvissuti scelti nel


punto 5 della preparazione comune nel luogo conte-
nente l’Uscita Principale (nella mappa della Villa, è
Il Killer l’Ingresso R1).

1 Colloca sullo schermo le tessere stato di salute dei So- 8 Collocate la seconda miniatura del Killer nel luogo
pravvissuti corrispondenti ai Sopravvissuti in gioco. contenente l’Uscita Nascosta (nella mappa della Vil-
la, è il Giardino G5).
2 Posiziona le corrispondenti carte informazione dei
Sopravvissuti negli appositi spazi accanto alla mappa. 9 Per ogni Sopravvissuto in gioco, prendete la corri-
spondente plancia Sopravvissuti e una plancia inven-
3 Prendi la plancia del Killer e le carte del mazzo corri- tario degli oggetti: collocatele di fronte a chi li gioca.
spondente al Killer che hai scelto; prendi la carta con Date a ogni Sopravvissuto gli oggetti con cui parte,
l’icona del lucchetto in alto a sinistra e mettila nello prendendoli dalle carte oggetto con un’icona zaino
spazio con il lucchetto, sulla sinistra. sul dorso, e rimettete le restanti carte di questo tipo
nella scatola. Inoltre, assicuratevi che le tessere sta-
4 Mescola il mazzo, e collocalo a faccia in giù a sinistra to di salute si trovino nella posizione corrispondente
della plancia del Killer. Pesca 2 carte, che formeran- alle plance Sopravvissuto, in modo che il Killer sap-
no la tua mano iniziale. pia da chi sono controllati i personaggi.

6
3

4 3 4

2 2

6 3
2 7
6
6

1 1 1 1
9 9 9
5
6

2
3
7
2
8 4 4

5 6

4
9 9 9

7
PANORAMICA DEL GIOCO
Terrorscape è un gioco da tavolo a squadre. Giocherete interpretando il ruolo dei Sopravvissuti o del Killer. Gli obiettivi,
la preparazione e le regole sono differenti per le due fazioni.

Il Killer
Il Killer agisce da solo contro i Sopravvissuti! Essere in mi-
noranza non è un grosso problema, dato che i Sopravvissuti
non sono altro che semplici prede in una battuta di caccia,
quando si trovano di fronte alle abilità e alla forza del Killer.

Nonostante lo spietato potere di cui dispone, al Killer man-


cano informazioni sulla posizione dei Sopravvissuti: per
localizzarli, il Killer deve sfruttare sia le sue abilità, sia il
rumore provocato dai Sopravvissuti. Una volta che i Soprav-
vissuti sono stati localizzati, tutto ciò che rimane da fare è
decidere come eliminarli.

L’obiettivo del Killer è trovare i Sopravvissuti e uccidere


uno di essi.

I sopravvissuti
Difficilmente i Sopravvissuti potrebbero scampare a uno
scontro frontale con il Killer, ma quest’ultimo non sa dove si
trovino i Sopravvissuti. Pertanto, i Sopravvissuti devono ri-
manere nascosti dalla vista del Killer e mettersi alla ricerca
delle chiavi, oppure riparare la radio per poter effettuare
una chiamata d’emergenza: ma dovranno stare attenti! Do-
vessero fare rumore, fornirebbero al Killer degli indizi sulla
loro possibile posizione.

L’obiettivo dei Sopravvissuti è trovare le 5 chiavi che con-


sentiranno loro di fuggire dalla villa, oppure riparare la ra-
dio per effettuare una chiamata d’emergenza.

Flusso di gioco
Il primo turno di gioco è svolto dai Sopravvissuti, ed è seguito dal turno del Killer. Le due fazioni
alternano i propri turni fino a che una delle due non ottiene la vittoria.

8
CONCETTI CHIAVE

Zone sulla mappa Luoghi sulla mappa

Ogni mappa è divisa in tre zone (Rossa, Blu e Verde). Un luogo è identificato dal proprio codice (ad esem-
Alcune abilità del Killer potrebbero influenzare i So- pio, B5) e dal proprio nome (ad esempio, Sala Ban-
pravvissuti in una certa zona. chetti). Non c’è limite al numero di giocatori che pos-
sono occupare un singolo luogo.

Luoghi speciali sulla mappa

Luogo con oggetti. I Sopravvissuti possono effettuare una ricerca solo se si trovano in
luoghi di questo tipo.

Luogo con radio. I Sopravvissuti possono riparare la radio solo se si trovano in un luogo
di questo tipo.

Passaggi segreti. Un Sopravvissuto può muoversi attraverso i passaggi segreti usando


l’oggetto “Torcia Elettrica” (Sophia, tuttavia, può usare la propria abilità, al posto della
“Torcia Elettrica”). Sfruttando i passaggi segreti, i Sopravvissuti possono muoversi da un
luogo all’altro che abbia la medesima icona passaggio segreto.

Luogo conoscenza. Solo per la variante “Piano di Sopravvivenza” (cfr. pag. 29 per mag-
giori dettagli).

Luogo mistico. Solo per la variante “Piano di Sopravvivenza” (cfr. pag. 29 per maggiori
dettagli).

Luogo attrezzi. Solo per la variante “Piano di Sopravvivenza” (cfr. pag. 29 per maggiori
dettagli).

9
Il livello e la forza del killer
La forza è un indicatore di quanto sia difficile riuscire a respingere il Killer; il livello del Killer mostra l’effetto speciale
che verrà sbloccato durante la partita. Il livello e la forza del Killer sono informazioni pubbliche e vanno sempre tenu-
te aggiornate sulla plancia relativa del Killer. La forza massima del Killer è pari a 10.

Ferite ed eliminazioni
Quando un Sopravvissuto viene ferito, girate la corrispondente tessera stato di salute sul lato “ferito”. In Terrorscape,
ogni Sopravvissuto possiede soltanto 2 punti salute: se un Sopravvissuto ferito viene ferito nuovamente, viene elimi-
nato e il Killer vince la partita.

Ferito Ferito
Il Sopravvissuto è eliminato.
Il Killer vince la partita.

Controllare la propria pila degli scarti


Entrambe le fazioni possono controllare la propria pila degli scarti in qualunque momento.

10
Parole chiave
[MUOVERSI] Muovetevi dal vostro luogo attuale a un luo- [OCCULTARSI] Il Killer si muove in un luogo adiacente sen-
xN go adiacente; potete farlo fino a N volte. Se xN za dirlo ai Sopravvissuti; può farlo fino a N
è presente un segnalino blocco che blocca volte. I Sopravvissuti possono posizionare
il passaggio, come Sopravvissuti non pote- il segnalino occultato nel luogo del Killer, e
te attraversarlo; come Killer potete attra- collocare la miniatura del Killer nel cerchio
versarlo, ma nel farlo dovete rimuovere il indicato con OCCULTATO. Il Killer, a sua
segnalino blocco. volta, può collocare il segnalino occultato
accanto alla propria miniatura per indicare
[PERCEPIRE] Chiedete se sono presenti Sopravvissuti in
che è occultato.
una zona/luogo/raggio, a seconda dell’ef-
fetto. Con l’eccezione di Anna, i Sopravvis- Riapparire All’inizio del turno del Killer, se il Killer ha
suti devono essere onesti con voi, dicen- effettuato un’azione [OCCULTARSI] nel turno
dovi esattamente chi si trova nella zona/ precedente, riappare nel luogo attuale; per
luogo/raggio. Il Killer può [PERCEPIRE] anche maggiori dettagli, potete fare riferimento a
se non si trova attualmente in quella zona/ pagina 20.
luogo/distanza.
[GUARIRE] Guarite un Sopravvissuto ferito girando la
corrispondente tessera stato di salute sul
lato “non ferito”.
[CERCARE] Chiedete ai Sopravvissuti se qualcuno di loro
si trova nel luogo del Killer; i Sopravvissuti
devono essere onesti con voi. Se la risposta è
affermativa, il Killer lo, o li, attaccherà.
[BLOCCARE] Collocate 1 segnalino blocco su una por-
ta (indicata come un rettangolo bianco tra
due luoghi) nel vostro attuale luogo. Potete
scegliere di bloccare una porta una secon-
da volta, ma in questo caso non collocate
un secondo segnalino blocco. Se siete il Kil-
ler, dovete dire ai Sopravvissuti quale sia la
porta sulla quale avete collocato un segna-
lino blocco (ad esempio, “Ho bloccato la
porta tra la Cucina e il Magazzino!”). Se ter-
minate i segnalini blocco ma volete esegui-
re un’azione [BLOCCARE], dovete rimuovere 1
segnalino dalla mappa e poi ricollocarlo.
Raggio N Alcune abilità del Killer hanno un raggio as-
sociato: “raggio” comprende l’attuale luogo
del Killer e tutti i luoghi che si trovino en-
tro distanza N da essa (si intendono “entro
raggio N” i luoghi connessi da porte o linee
tratteggiate).
[PAURA] Collocate un segnalino Paura al di sotto del-
la tessera stato di salute del Sopravvissuto
bersaglio; se è il terzo segnalino, la paura
diventa schiacciante: il Sopravvissuto emet-
terà rumore e rivelerà la propria posizione
(il tutto verrà spiegato a pagina 13).

11
TURNI DEI SOPRAVVISSUTI
Indipendentemente dal numero di giocatori, in una partita
sono sempre presenti 3 Sopravvissuti. Se nella fazione dei
Scambiare oggetti (opzionale)
Sopravvissuti sono presenti meno di 3 giocatori, i giocatori Potete scambiare liberamente oggetti con altri Sopravvis-
dovranno controllare più di un Sopravvissuto a testa (in par- suti che si trovino nel vostro stesso luogo.
ticolare: in una partita a 2 giocatori, i 3 Sopravvissuti saran-
Ad esempio: Silvio e Gianni si trovano nello stesso luogo
no controllati tutti da un unico giocatore).
(Ingresso); dopo essersi confrontati, Silvio decide di dare
Qui sotto trovate un riassunto del turno dei Sopravvissuti. a Gianni le “Munizioni”, dato che Gianni possiede una “Ri-
voltella”.

Rimuovete i segnalini rumore


e controllate le condizioni
di vittoria.

Ciascun Sopravvissuto:

Compie 1 delle 6 azioni,


Esegue Azioni extra (opzionale),
Scambia oggetti (opzionale),

in un ordine qualunque.

Scegliete 1 Sopravvissuto
che fa una scoperta.
Azioni Extra (opzionale)
Avvisate il Killer dei luoghi
Potete, inoltre, compiere un numero qualunque di azioni ex-
in cui è stato fatto rumore.
tra.
Se la dicitura “Azione Extra” compare su un oggetto, potete
attivare l’effetto e scartare l’oggetto come azione extra du-
I vari passaggi sono spiegati in dettaglio qui di seguito. rante il vostro turno.

Rimuovere segnalini rumore


e controllare le condizioni di
vittoria
• Rimuovete tutti i segnalini rumore dalla plancia.
• (Se applicabile) Spostate il segnalino soccorso di uno
spazio verso destra. In qualità di Sopravvissuti, vincete se L’abilità “Minuziosa” di Sophia può diventare un’azione
il segnalino raggiunge l’ultimo spazio. extra, se Sophia ha una Torcia Elettrica in mano.

• (Se applicabile) Vincete se tutti i Sopravvissuti si trovano


nel luogo contenente l’Uscita Principale con le 5 chiavi.
Per fuggire tramite l’Uscita Nascosta, dovete possedere
anche la Mappa Segreta.

12
Compiere 1 delle 6 azioni
Per ciascun Sopravvissuto, scegliete di compiere 1 delle seguenti 6 azioni:

Azione 1: [MUOVERSI] x1-2. Azione 2: Rimuovere tutti i segnalini


Per nascondersi dal Killer, così come per completare gli paura .
obiettivi che li avvicinino alla vittoria, muoversi è fon-
Rimuovete tutti i segnalini paura dal Sopravvissuto che
damentale per i Sopravvissuti. Per farlo, spostate un So-
compie questa azione.
pravvissuto da un luogo a uno adiacente (due luoghi sono
adiacenti se condividono una linea tratteggiata o un ret-
tangolo bianco (ossia una porta).
Esempio: I giocatori scelgono di muovere Anna dal Ca-
Schiacciati dalla paura!
panno al Cimitero.

Quando il Killer dà un segnalino a un Sopravvissu-


to, mettete un segnalino paura nello spazio libero
più a sinistra, sotto la tessera stato di salute di quel
Sopravvissuto. Se è il suo terzo segnalino paura, il So-
pravvissuto produce rumore invece di ottenere paura:
posizionate il segnalino rumore nel luogo del Soprav-
vissuto, e informate subito il Killer sul luogo da cui
proviene il rumore.
Esempio: I giocatori scelgono di muovere William dalla
Sala da Pranzo alla Cucina. I segnalini rumore sono limitati a 1 per luogo, anche
se viene prodotto più di un rumore in un singolo luo-
go durante il turno dei Sopravvissuti.
(Suggerimento: il “Petardo” vi consente di fare rumore in tutti i luo-
ghi, coprendo, pertanto, eventuali rumori “reali” prodotti dai Soprav-
vissuti. Entrambe le fazioni collocano un segnalino petardo nel
luogo del Killer, sia sulla mappa dei Sopravvissuti che sulla mappa
del Killer, invece di collocare segnalini rumore in tutti i luoghi).

e sono dannosi per i Sopravvissuti. Alcuni dei


Killer potrebbero anche avere delle abilità che li
sfruttano per dare la caccia ai Sopravvissuti.

TU NON PUOI PASSARE!


Esempio:
Se c’è un segnalino blocco tra due luoghi,
I giocatori scelgono di rimuovere tutti i segnalini paura da
non potete attraversarlo. I segnalini blocco
William per evitare che riceva il terzo e produca rumore.
sono uno degli strumenti che il Killer può
utilizzare per dare la caccia ai Sopravvissuti.
SUGGERIMENTO: un segnalino blocco impedisce a un
Sopravvissuto di passarvi attraverso, ma non impedisce
l’uso di oggetti (ad esempio, una Bottiglia di Whisky).

13
Azione 3: Eseguire un’azione speciale. Azione 4: Rimuovere un segnalino blocco
Per completare questa azione, risolvete l’effetto dell’azione nel vostro luogo.
speciale (e scartate la relativa carta, a meno che non sia un Dato che non potete attraversare un segnalino blocco quan-
oggetto con il simbolo ∞ ). do vi muovete, diventa difficile eludere il Killer e sopravvi-
vere. Per ovviare a questo problema, durante il vostro turno
Esempi di azioni speciali: potete rimuovere un segnalino blocco nel vostro luogo.

Per farlo, semplicemente rimuovete il segnalino dalla map-


pa; poi, dovete immediatamente comunicare al Killer qua-
le blocco avete rimosso dalla mappa, in modo che questi
possa aggiornare la propria mappa alla luce della nuova
informazione.

Esempio:
Il giocatore che controlla Anna sceglie di rimuovere il se-
gnalino blocco tra la Cucina e il Magazzino; subito dopo,
comunica al Killer di rimuovere il segnalino blocco anche
dalla propria mappa.

14
Azione 5: Riparare la radio e creare un
(SUGGERIMENTO: Il progresso della riparazione può essere incrementato
. Chiamata di soccorso!
soltanto UNA VOLTA per turno.) Se la radio è stata riparata, mettete il segnalino soc-
(SUGGERIMENTO: L’azione non può avvenire nello stesso luogo del Killer). corso sullo spazio “5” del tracciato corrispondente
sullo schermo. Il segnalino indica che i soccorsi ar-
Per poter vincere come Sopravvissuti, potete scegliere di riveranno in 5 turni (in ogni turno, il segnalino si spo-
riparare la radio per poter chiamare i soccorsi e rimane- sterà di uno spazio verso destra, durante il Passo 0 del
re vivi per 5 turni, fino all’arrivo dei soccorsi. Ogni mappa turno dei Sopravvissuti). Quando arrivano i soccorsi
contiene un luogo radio con un’icona ; per la mappa Vil- (ossia, quando il segnalino soccorso raggiunge l’ulti-
la, è il Soggiorno. mo spazio), i Sopravvissuti vincono la partita!

Un Sopravvissuto deve trovarsi nel luogo della radio per


poterla riparare, senza che ci sia il Killer; riparare la radio
incrementa di un passo il progresso della riparazione; col-
locate uno dei segnalini riparazione su uno degli spazi in-
granaggio, poi posizionate un segnalino rumore nel luogo.
Se tutti e 5 i segnalini riparazione sono stati collocati, la ra-
dio è riparata.

Usare una cassetta degli IL KILLER VI IMPEDISCE


attrezzi per riparare DI RIPARARE!
Se state usando una cassetta de- Ricordatevi, se il Killer si trova nel vostro
gli attrezzi per riparare la radio, il stesso luogo, non potete riparare!
progresso della riparazione sarà
incrementato di 2 (3, se siete John-
son) invece di 1. Tuttavia, ricorda-
tevi che produrrete in ogni caso un
, e che il progresso della ripara-
zione non può essere incrementato
più di una volta durante lo stesso
turno, esattamente come una nor-
male azione di riparazione.

15
Azione 6: Effettuare una ricerca nel luogo .
(SUGGERIMENTO: L’azione non può avvenire nello stesso luogo del Killer).
(SUGGERIMENTO: Se il mazzo ricerca è vuoto, non potete compiere questa azione).

Per poter sopravvivere, dovete fare buon uso degli oggetti;


per acquisire oggetti, dovete compiere questa azione.
Un Sopravvissuto deve trovarsi in uno dei luoghi per po-
ter cercare oggetti; per compiere l’azione di ricerca, pe-
scate 1 oggetto dal mazzo ricerca: potete tenerlo oppure IL KILLER VI IMPEDISCE
scartarlo. DI CERCARE!
Ricordatevi, se il Killer si trova nel vostro
stesso luogo, non potete cercare oggetti!

Quando pescate una “Chiave”, collocatela immediatamen-


te nello spazio chiave sullo schermo; altrimenti, aggiungete
l’oggetto al vostro inventario. Ricordate: con l’eccezione di
Johnson, ciascun Sopravvissuto può tenere nel proprio in-
ventario fino a 3 oggetti. Se superate questo limite, dovete
immediatamente scegliere 3 oggetti da tenere e scartare il
resto nella pila degli scarti.
Tipologie di oggetti
In Terrorscape sono presenti diverse tipologie di og-
getti. Se sulla carta oggetto è presente un simbolo ∞
(ad esempio, sulla carta “Rivoltella”), l’oggetto può
essere usato tutte le volte che volete.
Se non è presente il simbolo ∞
sulla carta oggetto
(come nel caso della “Cassetta degli Attrezzi”), dove-
te scartare l’oggetto dopo l’uso.
La “Chiave” è un oggetto speciale: se decidete di rac-
cogliere una “Chiave”, quando la ottenete colloca-
tela immediatamente nella zona dedicata alle chiavi
(sullo schermo) e non nel vostro inventario. Se ci sono
Se nell’angolo in alto a sinistra di una carta Oggetto è pre- 5 chiavi nella zona, potete ancora raccogliere una
sente l’icona , quando la pescate dovete collocare un se- “Chiave” e metterla in modo che condivida lo spazio
gnalino rumore nel luogo attuale del Sopravvissuto (“Cas- con un’altra “Chiave”.
setta degli attrezzi” e “Chiave” sono due esempi di oggetti
di questo tipo). Indipendentemente dal fatto che decidiate
di tenere o di scartare l’oggetto, producete comunque ru-
more.

16
Fare una scoperta Avvisare dei luoghi in cui
Dopo che tutti i Sopravvissuti hanno svolto le proprie azioni, è stato fatto rumore
scegliete un Sopravvissuto che pescherà 2 carte dal mazzo
scoperta. Potrà tenerne una, e scarterà l’altra nella pila de- Al termine del turno dei Sopravvissuti, dovete informare
gli scarti. Alcuni oggetti potrebbero produrre rumore il Killer sui luoghi in cui è stato prodotto rumore. Il Killer
nel luogo del Sopravvissuto, indipendentemente dal tenere non sa esattamente dove si trovino i Sopravvissuti, pertanto
o scartare l’oggetto. userà i segnalini per stimare la loro posizione. Dovete
essere onesti, in modo che il gioco funzioni!
(Suggerimento: ci sono soltanto 2 chiavi nel mazzo scoperta. Dovrete CER-
CARE nei luoghi opportuni se volete ottenere tutte e 5 le chiavi necessarie (Suggerimento: il “Petardo” vi consente di fare rumore in tutti i luoghi, copren-
per scappare!). do, pertanto, eventuali rumori “reali” prodotti dai Sopravvissuti. Entrambe le
fazioni collocano un segnalino petardo nel luogo del Killer, sia sulla mappa
dei Sopravvissuti che sulla mappa del Killer, invece di collocare segnalini ru-
more in tutti i luoghi).

Se volete, potete indicare il rumo-


re che è stato prodotto nel turno
precedente girando il segnalino
rumore sul lato in bianco e nero.

Se rimane soltanto una carta nel mazzo scoperta, in questo


passo pescatene solo una.

Se il mazzo scoperta è vuoto all’inizio di questo passo, per-


dete immediatamente la partita, a meno che i soccorsi non
siano già per strada; se il segnalino soccorso è già stato
collocato sullo schermo e il mazzo scoperta è vuoto, saltate
questo passo.

17
INCONTRO E ATTACCO
Durante il turno del Killer, il Killer può [CERCARE]; se lo fa,
i Sopravvissuti devono controllare se qualcuno tra loro Fuggire dopo un incontro (opzionale)
si trovi nello stesso luogo del Killer: in tal caso, devono Al termine di un incontro, tutti i Sopravvissuti che hanno
comunicare al Killer chi si trova in quel luogo. Questo partecipato possono scegliere di [MUOVERSI] x1.
evento viene chiamato incontro. Durante l’incontro, il
Killer sferra degli attacchi ai Sopravvissuti, finché uno
dei Sopravvissuti riesce a difendere con successo, op-
pure tutti i Sopravvissuti falliscono nella difesa. Risolvete
gli attacchi in questo modo:
Esempio di un incontro
1 Carta abilità attacco (opzionale) In questo esempio, il Macellaio è di Livello 4, la sua forza è
Per ogni attacco, il Killer può usare una carta abilità 6, e non ha utilizzato alcuna carta abilità per incrementare
attacco ; se lo fa, deve mostrarla e spiegarne gli la propria forza.
effetti ai Sopravvissuti. Il Killer dovrebbe altresì ag-
giornare la forza sulla plancia livello e forza del Killer.

2 Scegliere un Sopravvissuto
per la difesa
La fazione dei Sopravvissuti sceglie UN Sopravvissuto
nel luogo per la difesa dall’attacco del Killer.

3 Usare un oggetto (opzionale)


Il Sopravvissuto scelto può usare UN oggetto per in-
crementare la difesa (o, se sceglie di usare la “Rivol- Se il Macellaio trova Marika durante una azione [CERCARE],
tella”, può utilizzare anche le “Munizioni”). avviene un incontro. Il Macellaio attacca e Marika è costret-
ta a difendersi.
4 Lanciare i dadi difesa
Il Sopravvissuto scelto tira dadi difesa in numero pari
a 4 meno la quantità di segnalini paura posseduti dal
Sopravvissuto.

5 Esito dell’attacco
Sommate il totale ottenuto tra dadi difesa ed eventuale
carta oggetto. (Suggerimento: se il luogo contiene un segnalino
trappola collocato dai Sopravvissuti, deve essere attivato e rimosso
per incrementare di altri 2 punti la difesa dei Sopravvissuti).

Confrontate il totale della difesa con la forza del Killer. Marika sceglie di usare l’oggetto “Polvere di calcare” per
Se la difesa è maggiore o uguale alla forza, vince la incrementare la sua difesa di 2; poi, Marika lancia 4 dadi,
difesa. In tal caso, procedete con i passi seguenti: non avendo alcun segnalino paura.
• Il Killer scarta 2 carte dal proprio mazzo;
• L’incontro si conclude anche se ci sono altri So-
pravvissuti nel luogo non ancora attaccati.
Se la difesa è inferiore alla forza del Killer, Il Soprav-
vissuto ha fallito nel tentativo di difesa. In tal caso, pro-
cedete con i passi seguenti:
• Il Sopravvissuto che ha fallito è ferito; se questo
porta alla sua eliminazione, il Killer vince la par-
tita. Sommando il valore dei dadi e dell’oggetto, Marika ottiene
• Se ci sono altri Sopravvissuti nel luogo, non anco- un valore di difesa pari a 8, più alto del valore di forza del
ra attaccati dal Killer, quest’ultimo procede con Macellaio. Pertanto, Marika ha successo nel respingere il
un altro attacco; altrimenti, l’incontro termina. Macellaio.

18
VINCERE LA PARTITA COME SOPRAVVISSUTI
I Sopravvissuti hanno due modi per vincere una partita: il primo è scappare, una volta recuperate 5 chiavi; il secondo è
riparare la radio e attendere fino all’arrivo dei soccorsi.

Primo Modo: Scappare Secondo Modo: Attendere i


All’inizio del turno dei Sopravvissuti, se tutte e 5 le chiavi
sono state trovate e tutti e 3 i Sopravvissuti si trovano nel
soccorsi
Se la radio è stata riparata, collocate il segnalino soccorso
luogo contenente l’Uscita Principale, i Sopravvissuti vinco-
sullo spazio “5” del corrispondente tracciato sullo schermo.
no la partita.
Da questo momento in poi, durante il Passo 0 del turno dei
Sopravvissuti, spostate il segnalino soccorso di uno spazio
verso destra. Nel momento in cui il segnalino esce dallo
spazio “1”, i soccorsi arrivano e i Sopravvissuti vincono la
partita.

In alternativa, se tutte e 5 le chiavi sono state trovate, e un


Sopravvissuto possiede la “Mappa Segreta”, tutti e 3 i So-
pravvissuti possono scappare dal luogo che contiene l’U-
scita Segreta.

È giunto il momento di scoprire come essere il Killer...

19
IL TURNO DEL KILLER
In Terrorscape, indipendentemente dal numero di gioca-
tori, c’è sempre in gioco un solo Killer che deve affrontare
Riapparire
tutti gli altri giocatori. Se questa è la prima partita in cui All’inizio del turno del Killer, se il Killer si trova in modalità
assumete il ruolo del Killer, vi suggeriamo di utilizzare il [OCCULTATO], riappare nel luogo in cui si trova seguendo i pas-
Macellaio, essendo il più lineare da giocare. si descritti qui sotto:
1. Il Killer comunica ai Sopravvissuti il luogo in cui si trova.
Qui di seguito trovate un riassunto del turno del Killer. I Sopravvissuti collocano la miniatura del Killer in quel luo-
go; poi, entrambe le fazioni rimuovono i segnalini occultato.
(Se occultato) 2. Risolvete eventuali effetti del tipo “quando riapparite”
Riapparire sulle carte abilità del Killer.
3. Il Killer deve compiere un’azione [CERCARE] extra, che non
conta come azione. Se non avviene alcun incontro, conti-
Usare carte abilità rapida nuate normalmente con il turno del Killer; se, invece, avvie-
ne un incontro, terminate il turno dopo l’incontro (il resto
del turno del Killer viene saltato).

Usare una carta Per esempio, lo Spettro usa “Svanire”


abilità speciale Compiere 2 azioni in questo turno: entrambe le fazioni
sostituiscono le miniature dello Spet-
tro con segnalini occultato, poi il Killer
può muoversi di 0-2 luoghi senza dirlo
ai Sopravvissuti. Dal lato dei Sopravvis-
(Se non avviene un incontro) suti, il segnalino occultato rimane fer-
Usare una carta abilità lenta mo, dato che i Sopravvissuti non sanno
dove sia [OCCULTATO] lo Spettro.

Pescare 3 carte

I vari passaggi sono spiegati in dettaglio qui di seguito.

Impostazione suggerita
Durante la partita, la mano di carte del Killer dovrebbe
essere sempre collocata sul tavolo, sotto la plancia del
Killer.
All’inizio del turno successivo del Killer, lo Spettro rivelerà
innanzitutto in che luogo si trova: i Sopravvissuti ricollocano
la miniatura dello spettro nel suo luogo attuale, ed entram-
be le fazioni rimuovono i segnalini occultato. Poi, i Soprav-
vissuti entro raggio 1 ricevono 1 paura, a causa dell’effetto
“quando riapparite” di “Svanire”. Infine, lo Spettro compie
un’azione [CERCARE] gratuita.

Mano di carte del Killer

20
Usare carte abilità rapida Costo delle carte abilità
Durante questo passo, puoi usare tutte le carte che de- La presenza di un’icona carta nell’angolo in basso a sini-
sideri. stra di una carta abilità indica il costo per poter utilizzare
l’abilità stessa: devi scartare il numero indicato di carte
(non include la carta stessa!) per poter utilizzare l’abilità.
Se non le scarti, non puoi utilizzare la carta abilità.

“Percepire” e “Inseguire” sono tipici esempi di carte .

Quando usi una carta abilità


Tutte le volte che usi una carta abilità, mostrala, leg-
gine l’effetto ad alta voce e lascia che i Sopravvissu-
ti reagiscano alle tue abilità. Per esempio, se utilizzi
l’azione [MUOVERSI], dovresti sempre comunicare ai So-
pravvissuti il tuo percorso, in modo che possano spo-
stare di conseguenza la miniatura del Killer sulla loro
mappa.
Ricorda: devi risolvere tutti gli effetti su una carta abili-
tà, quando la usi. Non puoi saltare alcun effetto, a meno
che non sia avvenuto un incontro (per quanto riguarda
gli incontri, fai riferimento a pagina 18).

21
Usare una carta abilità speciale OPPURE compiere 2 azioni
Durante questo passo, puoi O usare una carta , O compiere 2 azioni ([MUOVERSI] x1 / [CERCARE]).

Opzione 1: Usare una carta Opzione 2: Compiere 2 azioni


Le carte sono molto utili: dovrai usarle con saggezza, Se hai scelto di non giocare una carta , puoi compiere 2
perché quando le giocherai non potrai compiere le tue nor- azioni normali ([MUOVERSI] x1, OPPURE [CERCARE]).
mali azioni.
Puoi scegliere di compiere la stessa azione due volte, op-
pure ciascuna delle due azioni una volta sola.

Il Killer può [MUOVERSI] da un luogo a un luogo adiacente.


A differenza dei Sopravvissuti, il Killer può anche passare
attraverso i segnalini blocco, rimuovendoli al passaggio.
Ricorda: tutte le volte che ti muovi, devi comunicare il tuo
percorso ai Sopravvissuti (ad esempio, “mi sono mossa dal-
lo Studio alla Sala Banchetti”). SUGGERIMENTO: NON devi, tuttavia,
rimuovere segnalini blocco se sei [OCCULTATO].

Per esempio, il Macellaio si muove dallo Studio alla Biblio-


teca con la sua prima azione; poi, si muove verso la Serra
con la seconda.

“Motosega su di giri” e “Sfrecciare accanto” sono esempi


di carte .

Il Killer può [CERCARE] per chiedere se si trova nello stes-


so luogo di uno o più Sopravvissuti: i Sopravvissuti devo-
no rispondere onestamente. Se individui un Sopravvissuto,
avviene un incontro e devi attaccarlo. Per quanto riguarda
gli incontri, puoi fare riferimento a pagina 18. Se nessun
Sopravvissuto si trova nel tuo stesso luogo, continua con il
prossimo passo.

22
Usare una carta abilità lenta Pescare 3 carte
(SUGGERIMENTO: puoi svolgere questo passo soltanto se non hai incontrato
alcun Sopravvissuto in questo turno). Infine, devi pescare 3 carte e concludere il turno. Hai un
Se non è avvenuto alcun incontro, puoi usare una carta . limite di mano pari a 5 carte: devi scartare immediatamente
Le carte ti consentono di pianificare una strategia per i eventuali carte pescate che superino tale limite.
turni futuri.
Se il mazzo di pesca è vuoto quando stai per pescare una
carta, mescola le carte della pila degli scarti per formare
un nuovo mazzo e pesca da lì; poi, incrementa il tuo livello.
Il nuovo livello e l’eventuale nuovo valore di forza devono
essere mostrati sulla plancia livello e forza del Killer.
Se il nuovo livello sblocca una carta abilità, puoi aggiunger-
la alla mano; se la carta abilità sbloccata ti porta a superare
il limite di mano, puoi scegliere quale carta scartare e te-
nere la nuova carta: questa è l’unica situazione in cui puoi
scegliere quale carta scartare.

“Barricare” e “Resta quiii!” sono esempi di carte .

23
INCONTRO E ATTACCO
Se ci sono Sopravvissuti presenti nel luogo in cui ti trovi du-
rante un’azione [CERCARE], avviene un incontro, in cui attac-
chi i Sopravvissuti.
Per le regole relative a incontro e attacco, fai riferimento a
pagina 18.

Devi terminare il turno


dopo un incontro!
Ricorda: dopo un incontro, devi immedia-
tamente concludere il tuo turno. Anche se
una carta abilità dovesse avere un qualsiasi
effetto che si innesca dopo averti fatto [CER-
CARE], devi saltare quegli effetti e terminare
il turno se hai avuto un incontro con Soprav-
vissuti nel corso dell’azione [CERCARE].

Strumenti per la deduzione


Nelle vesti del Killer, dovrai scoprire dove si nascon-
dano i Sopravvissuti. Puoi collocare i segnalini assi-
stenza del Killer sulla mappa a tuo piacimento, per
aiutarti con le deduzioni.

Inoltre, non saprai con precisione a che punto sia il


progresso dei Sopravvissuti nella riparazione della ra-
dio; puoi usare l’indicatore di progresso della ripara-
zione come riferimento, per tentare di tenerne traccia.

24
DOMANDE FREQUENTI
D1. Come Sopravvissuto, posso usare 2 oggetti per in- D5. Che cosa significa che Anna è invisibile a “Perce-
crementare la mia difesa? pire”?

R. No. In quasi tutti i casi, potete usare soltanto 1 oggetto du- R. Significa che Anna non deve rispondere quando il Killer
rante un incontro. L’unico caso speciale è quello della “Ri- usa [PERCEPIRE]. Per esempio, se Anna è da sola nella zona
voltella”: potete mostrarla al Killer e scartare le “Munizioni” rossa e il Killer usa [PERCEPIRE] per chiedere se qualcuno
per incrementare la difesa. si trovi in tale zona, i Sopravvissuti dovranno rispondere
“No”. Se ci sono altri Sopravvissuti (per esempio William
e Sophia) dentro quella zona, i Sopravvissuti dovranno ri-
spondere “William e Sophia”, e non dovranno menzionare
anche Anna.

D6. Potete spiegare meglio l’ogget-


to “Parti di trappola”?

R. Potete usarlo come un’azione spe-


ciale per collocare una trappola nel
vostro luogo attuale. Se avviene un
incontro nel luogo con la trappola,
D2. I segnalini blocco vengono rimossi se il Killer ne quando vi difendete dal primo attac-
attraversa uno da [OCCULTATO]? co, dopo aver lanciato i dadi, dovete
comunicare al Killer che c’è una trap-
R. No. [OCCULTATO] non rimuove alcun segnalino blocco, e il pola. Poi, scartate il segnalino e incre-
Killer può passare attraverso i segnalini blocco da occul- mentate di +2 la vostra difesa.
tato.

D3. Posso raccogliere una chiave se D7. Posso lanciare una “Bottiglia
il mio inventario è già pieno? di Whisky” attraverso un segnalino
blocco?
R. Sì, una “Chiave” non occupa spazio
nell’inventario. R. Sì, potete farlo. Per esempio, anche
se è presente un segnalino blocco tra
la Cucina e il Magazzino, potete lan-
ciare una “Bottiglia di Whisky” da una
stanza all’altra.

D4. Devo davvero collocare un se- D8. L’”Amuleto Antico” può bloc-
gnalino rumore in tutti i luoghi, care l’abilità dell’Assassino “Fiore
quando uso il “Petardo”? della Morte”?

R. No, potete evitare di farlo: collocate R. No.


invece un segnalino petardo sul luo-
go del Killer. Poi, dite al Killer di fare
la stessa cosa. Dato che un luogo può
contenere soltanto un segnalino ru-
more, grazie al petardo tutti i vostri ul-
teriori segnalini rumore saranno “co-
perti” e non dovrete dichiararli.

25
D9. Nel ruolo di Killer, posso scar- D13. I Sopravvissuti possono sapere quante carte ha il
tare una carta con costo per pagare Killer in mano?
il costo della carta stessa?
R. No. Tuttavia, se i Sopravvissuti sono alle prime armi, vi
R. No, dovete scartare carte diverse suggeriamo di rendere questa informazione pubblica (se
da quella che intendete giocare. Per entrambe le fazioni sono d’accordo).
esempio, se volete usare “Rabbia Bru-
tale”, dovete scartare un’altra carta (e
non potete scartare “Rabbia Brutale”,
a meno che non sia un’altra copia del-
la carta che avete in mano).

D10. Nel ruolo di Killer, in quale ordine devo collocare D14. Simile alla domanda precedente: i Sopravvissuti
le carte nella pila degli scarti? possono sapere quante carte rimangono al Killer nel
suo mazzo?
R. Se una carta abilità presenta un costo per poter essere
giocata, dovreste innanzitutto scartare il numero richiesto R. No: pertanto, i Sopravvissuti non sanno esattamente
di carte mettendole nella pila degli scarti; poi, usate quella quando il Killer pescherà l’ultima carta del mazzo e avan-
carta abilità, risolvetene gli effetti, e infine collocatela nella zerà di livello.
pila degli scarti.

D11. Se faccio parte della squadra dei Sopravvissuti e


ho compiuto un’azione in merito alla quale dovrei in-
formare il Killer (ad esempio, rimuovere un segnalino
blocco), è necessario che sia io a riferire il messaggio
al Killer?

R. No: i vostri compagni di squadra possono riferire il mes-


saggio al vostro posto. I Sopravvissuti possono anche de-
cidere di assegnare il compito di informare il Killer a un
singolo giocatore, in modo da minimizzare eventuali infor-
mazioni “extra” fornite al Killer.

D12. Simile alla domanda precedente: se devo pescare


una o più carte da un qualunque mazzo, i miei compa-
gni di squadra possono pescare al mio posto?

R. Sì, ma ricordate: la vostra squadra dovrebbe innanzitut-


to decidere un Sopravvissuto che farà una Scoperta, poi
pescare le carte tra cui scegliere. Anche se i compagni di
squadra vi aiutano a pescare le carte, non significa che pos-
siate cambiare idea sul Sopravvissuto che otterrà l’oggetto
DOPO averli pescati e visti.

26
Varianti
Terrorscape offre tre varianti di gioco: queste forniscono modifiche sia alla preparazione, sia al flusso di gioco, così da
far emergere esperienze differenti. Prima della preparazione, i giocatori possono decidere di aggiungere alla partita un
qualunque numero di varianti.

Variante 1: Carte Tratto e livelli di Difficoltà di Sopravvivenza


Questa variante è pensata per giocatori che vogliano rendere più difficile la partita per una delle due fazioni (ad esempio,
per giocatori che desiderano una maggiore sfida per i Sopravvissuti, oppure per rendere il gioco più semplice ai nuovi
giocatori incrementando la difficoltà per il Killer). Le carte tratto possono essere aggiunte al gioco per fornire abilità ag-
giuntive e uniche ai personaggi. Il numero di carte tratto aggiunte a una fazione o all’altra può essere deciso dai giocatori,
oppure potete fare riferimento ai livelli di difficoltà di sopravvivenza.

Preparazione: Flusso di gioco:


Subito dopo la preparazione, entrambe le fazioni pescano e Giocate una partita secondo le normali regole; i Soprav-
scelgono diverse carte Tratto, sulla base del numero deciso vissuti non sono costretti a comunicare al Killer che han-
di comune accordo, o sulla base del livello di difficoltà di no usato una carta Tratto, a meno che la carta Tratto non lo
sopravvivenza scelto. richieda esplicitamente. Alcune delle carte Tratto possono
essere usate soltanto una volta a partita: dopo l’uso, giratele
Livelli di difficoltà di sopravvivenza: sull’altro lato.

Facile
Ciascun Sopravvissuto pesca 2 carte Tratto e ne sceglie
una da usare.
Il Killer non ha alcun Tratto.

Normale
Ciascun Sopravvissuto pesca 2 carte Tratto e ne sceglie
una da usare. Il Killer pesca 2 carte Tratto e ne sceglie una
come proprio Tratto. Dopo che entrambe le fazioni hanno
scelto i Tratti, il Killer deve mostrare quale Tratto ha scel-
to. I Sopravvissuti possono chiedere al Killer di vedere di
nuovo la carta in qualsiasi momento.

Difficile
Ciascun Sopravvissuto pesca 2 carte Tratto e ne sceglie
una da usare. Il Killer pesca 4 carte Tratto e ne sceglie due
come propri Tratti. Dopo che entrambe le fazioni hanno
scelto i Tratti, il Killer deve mostrare quali Tratti ha scelto. I
Sopravvissuti possono chiedere al Killer di vedere di nuo-
vo le carte in qualsiasi momento.

Incubo
Ciascun Sopravvissuto pesca 2 carte Tratto e ne sceglie
una da usare. Il Killer pesca 6 carte Tratto e ne sceglie tre
come propri Tratti. Dopo che entrambe le fazioni hanno
scelto i Tratti, il Killer deve mostrare quali Tratti ha scelto. I
Sopravvissuti possono chiedere al Killer di vedere di nuo-
vo le carte in qualsiasi momento.

27
Variante 2: Strade Separate (solo in 4 giocatori)
Questa variante trasforma il gioco da 1-contro-N a semicooperativo. I Sopravvissuti non sono più uniti a formare una singola
squadra,e possono vincere la partita indipendentemente l’uno dall’altro.

Preparazione: • Quando un Sopravvissuto viene eliminato, sdraiate la


• Sostituite la zona per le chiavi con la zona “strade se- sua miniatura e la partita continua. Il Killer guadagna 1
parate”; livello quando elimina un Sopravvissuto.
• Scegliete casualmente un giocatore della fazione dei • Gli oggetti e le chiavi che appartenevano a un So-
Sopravvissuti come il primo che farà una scoperta. pravvissuto eliminato rimangono sulla plancia del So-
Date a tale giocatore il segnalino primo giocatore. pravvissuto e nel corrispondente inventario. Gli altri
Flusso di gioco: Sopravvissuti possono compiere azioni extra per recu-
• Durante il passo “fare una scoperta” dei Sopravvissuti, perare tali oggetti o chiavi dal corpo del Sopravvissuto,
agisce soltanto il Sopravvissuto che possiede il segna- se si trovano nello stesso luogo.
lino primo giocatore. Dopo l’azione, il giocatore passa
il segnalino al Sopravvissuto in vita successivo, proce-
dendo in senso orario.
• Il Sopravvissuto con il segnalino primo giocatore è
quello che comunica al Killer i luoghi in cui viene pro-
dotto rumore.

• I Sopravvissuti possono ancora scambiarsi oggetti tra


di loro, se lo desiderano.
• Se un Sopravvissuto rimuove un segnalino blocco,
deve essere lui a comunicarlo al Killer.
• La partita termina quando ogni Sopravvissuto ha vinto,
• Un’eventuale chiave trovata viene tenuta parzialmente oppure è stato eliminato.
al di sotto della plancia inventario di chi l’ha trovata.
Così si tiene traccia di quante chiavi possieda il So- Vittoria:
pravvissuto, senza che occupino spazio nell’inventario. • In questa variante, può esserci più di un vincitore in
In questa variante, un Sopravvissuto con 3 chiavi può una singola partita.
scappare dall’Uscita Principale (o da quella Segreta, • Un Sopravvissuto può essere considerato vincitore se
se il Sopravvissuto possiede anche la mappa segreta) riesce a scappare autonomamente o tramite i soccorsi.
e vincere la partita da solo. • Un Sopravvissuto eliminato non è considerato vincito-
re in nessun caso.
• Eliminando 2 o più sopravvissuti, il Killer è considerato
vincitore.
• Eliminando tutti e 3 i Sopravvissuti, il Killer vince la
partita con piena gloria e verrà insignito del titolo di
“Imbattibile”.

• I Sopravvissuti in vita possono vincere tutti insieme


chiamando i soccorsi. Per ricompensare chiunque ri-
pari la radio, per ogni segnalino riparazione messo
sulla radio, il Sopravvissuto che l’ha fatto pesca 1 carta
dal mazzo Ricerca.

28
Variante 3: Piani di Sopravvivenza
Questa variante fornisce delle missioni secondarie ai Sopravvissuti. Dopo aver completato un piano, i Sopravvissuti pos-
sono ottenere una nuova abilità, o addirittura… avere una possibilità di uccidere il Killer.
Preparazione:
• Dopo aver completato la preparazione del gioco, i So-
pravvissuti pescano 2 carte Piano. È il momento di contrattaccare!
Ci sono dei piani che sono più difficili da completa-
Flusso di gioco: re, ma che forniscono ai Sopravvissuti nuovi modi per
Al termine del passo “fare una scoperta” dei Sopravvissu- vincere la partita.
ti, controllate se qualcuno dei Sopravvissuti abbia ottenuto
il requisito per il progresso di una (o entrambe) le carte
Piano. In tal caso, muovete il segnalino Piano su una delle
carte Piano per indicarlo. Potete tenere traccia del progres-
so soltanto su UNA carta Piano. Pertanto, se decidete di pro-
gredire sull’altra carta Piano, perderete tutto il progresso
accumulato su quella attuale (Suggerimento: se il Killer si trova in
modalità Occultato, nessun luogo è considerato come il luogo del Killer).

Per esempio, Alessandra si trova nel luogo richiesto al ter-


mine del turno: i Sopravvissuti possono spostare il segnali-
no Piano sul progresso successivo.

Quando giocate questa


Una volta che tutti i progressi sono stati completati, il Piano
variante insieme alla variante 2
è terminato: i Sopravvissuti sbloccano la nuova abilità, che • Quando un qualunque Sopravvissuto ottiene il re-
può essere utilizzata per il resto della partita. Girate sul re- quisito per il progresso successivo di una qualun-
tro l’altra carta Piano: non potete più completarla. que delle due carte Piano, il primo giocatore può
decidere se progredire o meno.
• Se i Sopravvissuti ottengono i requisiti di entram-
Alcuni degli effetti delle carte Pia- be le carte Piano, il primo giocatore può decide-
no possono essere usati una volta re su quale carta progredire.
soltanto: rimuovete il segnalino • Se un Piano completato fornisce un effetto o un’a-
dopo averli utilizzati. zione, ciascun Sopravvissuto ha il diritto di usarlo.
Se tale effetto/azione è a uso singolo, ha la prece-
denza chi ne usufruisce per primo.
• La dicitura “Tutti i Sopravvissuti” sulle carte Pia-
no significa “Tutti i Sopravvissuti in vita”.
Per poter usare alcuni degli effetti
• Se un Piano fa vincere la partita ai Sopravvissu-
delle carte Piano, potreste trovarvi
ti, soltanto i Sopravvissuti in vita sono vincitori. Il
a dover collocare il segnalino pia-
Killer, in questo caso, risulta sconfitto anche se è
no sulla mappa: una volta posizio-
riuscito a eliminare uno o due Sopravvissuti.
nato, non potrete più spostarlo.

29
Appendice: GUIDA ALL’ASSEMBLAGGIO
PARTE A - PASSO 1

PARTE A - PASSO 2

30
PARTE A - PASSO 3
I simboli Paura e Rumore de-
vono essere rivolti verso il lato
dei Sopravvissuti.

PARTE A - PASSO 4

PARTE A - COMPLETA

31
PARTE B - PASSO 1

PARTE B - PASSO 2

PARTE B - COMPLETA

32
PARTE C - PASSO 1

PARTE C - PASSO 2 PARTE C - COMPLETA

PARTE D - PASSO 1 PARTE D - COMPLETA

33
Appendice: MONTAGGIO DELLE PARTI

PARTE D

PARTE B

PARTE A

PARTE C PARTE B e C

34
Appendice:SISTEMAZIONE RACCOMANDATA
– TORRE LANCIADADI
PASSO 1

PASSO 2 PASSO 3

35
Appendice: SISTEMAZIONE RACCOMANDATA - VASSOI
VASSOIO DEI SOPRAVVISSUTI
1 2

x4

1 2
Totale = 45

4
3
x6 x5
4
x7 x6
3
5
4 x1 x1

3 5 - Plance Sopravvissuto
- Plance inventario dei
Sopravvissuti
- 1 scheda aiuto giocatore

VASSOIO DEL KILLER


1

1 2

3
x6 x1 x1 x1

3 4
x7 x1 x1

4
5

3 4

5 - Plance Killer - 1 scheda aiuto


36 giocatore - Plancia livello e forza
VASSOIO DELLA TORRE LANCIADADI
1

x2

3 2

VASSOIO DELLE MINIATURE

37
VASSOIO DELLE
MINIATURE

VASSOIO DEI
SOPRAVVISSUTI

VASSOIO DEL KILLER

VASSOIO DELLA TORRE


LANCIADADI

38
RICONOSCIMENTI
Storia e Game Design: Jeffrey CCH Edizione italiana a cura di
Gestione della Produzione e Regolamento: Isaac Chan Pendragon Game Studio
Assistente di Produzione e Revisione: Alex Chan Traduzione: Paolo Mastrolia
Sviluppo del Prodotto: Herman Ying Revisione: Alex Grisafi e Silvio Negri-Clementi
Impaginazione: Delia Arnone
Direzione Artistica: Roxy Dai
Copertina e Design dei Personaggi: Samuel Horowitz
Grafica: Amanda Phelps, Domingo Pino, Arepko,
TheGeekArtist, Herman Ying
Design del Titolo: Cold Castle Studios
Sculture 3D: Gino Lai

Gestione della Campagna: Zoe W.


Marketing: Roxy Dai, Claudia Lau
Revisione del Regolamento: Emanuela and Robert Pratt

Ringraziamenti speciali a:
Kenneth YWN, Daniel Giaquinto from Milano,
Domenico “Pepita” Fumagalli from Milano,
Tabletop content team,
Christoffer Alexander Damsø, Florence Lee

www.icemakesboardgame.com Via Curtatone 6, 20122 Milano (MI)


@icemakes @ice_makes www.pendragongamestudio.com/it

@Ice Makes @ice_makes [email protected]

@2023 Ice Makes. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo prodotto può essere riprodotta senza permesso.

39

Potrebbero piacerti anche