Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
8 visualizzazioni

Httpsmyariel.unimi.itpluginfile.php252858mod Resourcecontent1Il20ciclo20attivo.pdf

Il documento descrive il ciclo attivo delle vendite di beni e servizi, evidenziando le fasi dall'acquisizione dell'ordine alla contabilizzazione della fattura. Viene analizzato il processo di vendita in Italia, che include la gestione dei crediti, l'emissione delle fatture e l'incasso, con particolare attenzione agli aspetti contabili e fiscali. Inoltre, si menzionano le vendite non imponibili e le operazioni soggette a IVA, illustrando le relative registrazioni contabili.

Caricato da

dxxh9crcwk
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
8 visualizzazioni

Httpsmyariel.unimi.itpluginfile.php252858mod Resourcecontent1Il20ciclo20attivo.pdf

Il documento descrive il ciclo attivo delle vendite di beni e servizi, evidenziando le fasi dall'acquisizione dell'ordine alla contabilizzazione della fattura. Viene analizzato il processo di vendita in Italia, che include la gestione dei crediti, l'emissione delle fatture e l'incasso, con particolare attenzione agli aspetti contabili e fiscali. Inoltre, si menzionano le vendite non imponibili e le operazioni soggette a IVA, illustrando le relative registrazioni contabili.

Caricato da

dxxh9crcwk
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 40

1

Programma
Il ciclo passivo: presentazione del processo e delle fasi

Vendite Italia di beni e servizi

Acconti da clienti

2
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
Il ciclo vendite-crediti ha attinenza con l’attività
caratteristica dell’azienda e riguarda la collocazione sul
mercato nazionale o estero dei prodotti e/o dei servizi
realizzati internamente contro il pagamento di un
prezzo da parte del cliente.
La vendita di beni e servizi consiste in un’operazione di
disinvestimento, attraverso cui l’impresa recupera i
mezzi finanziari investiti nell’acquisto dei fattori
produttivi e genera ricavi.
3
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
La vendita, infatti, è un contratto (Art.1470 Codice
Civile) che ha per oggetto il trasferimento della
proprietà di un bene o il trasferimento di un altro diritto
verso il corrispettivo di un prezzo.

Dal punto di vista operativo e amministrativo le attività


del ciclo attivo coinvolgono diverse funzioni aziendali e
riguardano.

4
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi

5
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi

a) L’acquisizione dell’ordine dal cliente.


La prima fase del ciclo attivo attiene al ricevimento
dell’ordine del cliente direttamente dall’azienda o
mediante rappresentanti, inviato per email/pec/posta o
redatto insieme al cliente, su moduli di ordine
predeterminati.

6
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
Il modulo d’ordine è un documento interno la cui forma
non viene disciplinata da alcuna normativa. Esso
contiene generalmente l’indicazione della data di
emissione, dei dati anagrafici e della firma del cliente,
del luogo e della data di consegna, dei prodotti/servizi
ordinati, del prezzo di vendita con gli eventuali sconti
praticati.

7
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
b) Il controllo e l’approvazione dell’ordine.
L’ordine formale ricevuto rappresenta una proposta che deve
essere sottoposta ad una serie di controlli volti a verificarne
l’economicità e la fattibilità.
Occorre, inoltre, verificare l’affidabilità del cliente (soprattutto
se si tratta di un nuovo cliente) in termini di:
• solvibilità;
• puntualità di pagamento;
• potenzialità commerciale;
• rispetto dei limiti di fido.
8
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
In secondo luogo occorre verificare la possibilità di far
fronte all’impegno di vendita nei tempi stabiliti
controllando, nel caso di prodotti, la disponibilità in
magazzino, per i servizi la disponibilità di mezzi e
risorse umane sufficienti.
I controlli indicati si concludono con l’accettazione o
l’annullamento o alla variazione dell’ordine, in genere
mediante l’annotazione sull’ordine stesso.

9
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
c) La predisposizione e la consegna dei
prodotti/servizi al cliente.

Questa fase prevede la predisposizione, nel caso di vendita di


beni, dei prodotti da inviare al cliente mediante prelievo dal
magazzino e la preparazione di documenti di
accompagnamento (documento di trasporto o fattura di
accompagnamento) e spedizione. Nel caso di vendita di
servizi tale fase consiste, invece, nell’erogazione della
prestazione al committente.
10
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
d) L’emissione della fattura.

Nell’ipotesi di fatturazione differita la fattura viene emessa in un


momento successivo rispetto alla spedizione dei beni, sulla base
del documento di trasporto, ed entro la fine del mese successivo
a quello di consegna dei beni.
La fattura è un documento interno che assume rilevanza anche
all’esterno, in particolare per l’Amministrazione Finanziaria. Il
suo contenuto e la forma sono disciplinate dal legislatore (art.
21 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633)
11 .
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
e) La rilevazione contabili.
Il ciclo si conclude con la contabilizzazione della fattura di
vendita o altro documento idoneo (liquidazione della vendita)
che determina, dal punto di vista finanziario il sorgere di un
credito nei confronti del cliente, il debito per IVA nei confronti
dell’Erario e, dal punto di vista economico, il conseguimento di
un ricavo.
In definitiva, il momento in cui l’operazione di vendita ha
rilevanza per il sistema contabile aziendale è quello
dell’emissione della fattura inviata al cliente; le prime tre fasi
del ciclo indicato hanno invece rilevanza interna per l’azienda.
.
12
2. Vendite di beni e servizi in Italia
Dopo aver effettuato il processo di acquisizione dei fattori
produttivi e quello successivo di trasformazione economica,
l’azienda ha a disposizione i propri prodotti finiti, sotto forma di
beni e/o servizi, da immettere nel mercato di sbocco.
Nel cedere i propri prodotti finiti, beni e/o servizi, sul mercato,
l’azienda genera delle operazioni quotidiane di vendita,
instaurando rapporti commerciali con altre aziende definite
“clienti”.
Dal punto di vista contabile, la vendita di ogni singolo output, sia
esso un bene e/o servizio, si perfeziona sotto due profili: quello
finanziario, che corrisponde all’entrata di denaro, e quello
economico legato alla realizzazione di un ricavo.
13
2. Vendite di beni e servizi in Italia
L’esempio di Ferrero:

14
2. Vendite di beni e servizi in Italia
La rilevazione contabile relativa al fatto amministrativo delle
vendite, prevede l’iscrizione in dare relativa all’entrata di denaro
immediata o differita (credito) a fronte di un’iscrizione in avere del
ricavo che l’azienda realizza per aver immesso sul mercato e
quindi ceduto ad un terzo il proprio output, bene e/o servizio.
La vendita di beni o servizi assume rilevanza dal punto di vista
contabile nel momento in cui l’azienda venditrice emette la fattura
di vendita, ovvero il documento fiscale obbligatorio che comprova
l’avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi e il diritto a
riscuoterne il prezzo.
Dal punto di vista contabile, il fatto amministrativo della vendita
viene osservato in due diversi momenti.
15
2. Vendite di beni e servizi in Italia

16
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura

A libro mastro saranno movimentati i seguenti conti:

Ricavi Crediti v/clienti

…… …..
……

17
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura

18
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura

Se entro la fine dell’esercizio il credito non sarà incassato, nel


bilancio si avrà:
Stato Patrimoniale

Attivo Patrimonio netto e Passivo


Crediti v/clienti ………….

Conto Economico
Ricavi di vendita ……………….

19
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito

Quando il cliente paga, l’azienda rileva l’incasso, ossia l’entrata di


banca, e contemporaneamente estingue il credito. In questo caso
sono movimentati esclusivamente conti finanziari.
A Libro Mastro saranno movimentati i seguenti conti:
Crediti v/clienti Banca c/c

….. …..
…… ……. ……
……
20
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito

21
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito

A seguito degli acquisti e delle vendite effettuate dall’impresa nel


corso dell’anno il conto corrente subisce delle movimentazioni che
si possono schematizzare nel prospetto semplificato di rendiconto
finanziario:
Rendiconto finanziario
Esistenza iniziale sul conto corrente ……………
Più: entrate da incasso delle vendite ……………
Meno: uscite per pagamento degli acquisti ……………
Denaro sul conto corrente a fine periodo ……………

22
2. Vendite di beni e servizi in Italia
Quindi ogni volta che avviene un incasso sarà inserito l’importo tra
le «entrate da incasso delle vendite»

Se consideriamo il mercato nazionale, ossia le vendite effettuate all’interno dell’Italia,


esse di possono suddividerle in tre categorie:
1. vendite di beni e servizi soggetti a IVA;
2. vendite non imponibili;
3. acconti da clienti.

23
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Vendite di beni e servizi soggetti a IVA

Nella cessione di beni e servizi nel mercato nazionale soggetti ad


IVA, gli aspetti da sottolineare sono:
→ dal punto di vista finanziario: entrata immediata o differita;
→ dal punto di vista economico: ricavo dovuto alla vendita dei
beni o dei servizi prodotti;
→ dal punto di vista fiscale: posizione debitoria verso l’Erario.

Liquidazione della fattura di vendita Incasso

24
2. Vendite di beni e servizi in Italia

Fattura di vendita
Prodotti X euro 1.000
+ ricavo
Spese trasporto euro 300 + ricavo

Base imponibile euro 1.300

IVA 22% euro 286


+ debito
Totale euro 1.586 + credito

25
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura di vendita

A libro mastro saranno movimentati i seguenti conti:


Crediti v/clienti Ricavi

1.586 1.000

IVA a debito Rimborso spese


trasporto

286 300

26
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura di vendita

27
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura di vendita

Se entro la fine dell’esercizio il credito non sarà incassato, nel


bilancio si avrà:
Stato Patrimoniale
Attivo Patrimonio netto e Passivo
Crediti v/clienti 1.586 IVA a debito 286

Conto Economico
Ricavi di vendita 1.000
Rimborso spese di trasporto 300

28
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito

Quando il cliente paga, l’azienda rileva l’incasso, ossia l’entrata di


banca, e contemporaneamente estingue il credito. In questo caso
sono movimentati esclusivamente conti finanziari.
A Libro Mastro saranno movimentati i seguenti conti:
Banca c/c Credito v/clienti

1.586 1.586
1.586

29
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito

30
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito

Rendiconto finanziario

Esistenza iniziale sul conto corrente ……………

Più: entrate da incasso delle vendite 1.586

Meno: uscite per pagamento degli acquisti

Denaro sul conto corrente a fine periodo ……………

31
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Vendite non imponibili

L’operazione di vendita non è imponibile ai fini IVA se i beni/servizi


ceduti dall’azienda sono destinati ad essere esportati, ovvero se
l’azienda cliente è un esportatore abituale.
In questo caso, infatti, il cliente esportatore abituale, ha diritto ad
acquistare sul mercato nazionale i beni destinati a essere esportati
senza IVA, evitando così di essere continuamente in una posizione
creditoria IVA.
Nelle fatture di vendita di beni destinati all’esportazione non
compare l’IVA, come nell’esempio che segue:
32
2. Vendite di beni e servizi in Italia

33
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura di vendita

A Libro mastro saranno movimentati i seguenti conti:

Credito v/clienti Ricavi

2.400
2.400

34
2. Vendite di beni e servizi in Italia

35
2. Vendite di beni e servizi in Italia

Se entro la fine dell’esercizio il credito non sarà incassato, nel


bilancio si avrà:
Stato Patrimoniale
Attivo Patrimonio netto e Passivo
Crediti v/clienti 2.400

Conto Economico
Ricavi di vendita 2.400

36
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito

A Libro mastro saranno movimentati i seguenti conti:

Banca Credito v/clienti

2.400 2.400
2.400

37
2. Vendite di beni e servizi in Italia

38
2. Vendite di beni e servizi in Italia
Stato Patrimoniale
Attivo Patrimonio netto e Passivo
Crediti v/clienti
Banca c/c 2.400

Conto Economico
Ricavi di vendita 2.400

Rendiconto finanziario
Esistenza iniziale sul conto corrente ……………
Più: entrate da incasso delle vendite 2.400
Meno: uscite per pagamento degli acquisti
Denaro sul conto corrente a fine periodo ……………

39
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Potrebbero piacerti anche