Httpsmyariel.unimi.itpluginfile.php252858mod Resourcecontent1Il20ciclo20attivo.pdf
Httpsmyariel.unimi.itpluginfile.php252858mod Resourcecontent1Il20ciclo20attivo.pdf
Programma
Il ciclo passivo: presentazione del processo e delle fasi
Acconti da clienti
2
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
Il ciclo vendite-crediti ha attinenza con l’attività
caratteristica dell’azienda e riguarda la collocazione sul
mercato nazionale o estero dei prodotti e/o dei servizi
realizzati internamente contro il pagamento di un
prezzo da parte del cliente.
La vendita di beni e servizi consiste in un’operazione di
disinvestimento, attraverso cui l’impresa recupera i
mezzi finanziari investiti nell’acquisto dei fattori
produttivi e genera ricavi.
3
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
La vendita, infatti, è un contratto (Art.1470 Codice
Civile) che ha per oggetto il trasferimento della
proprietà di un bene o il trasferimento di un altro diritto
verso il corrispettivo di un prezzo.
4
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
5
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
6
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
Il modulo d’ordine è un documento interno la cui forma
non viene disciplinata da alcuna normativa. Esso
contiene generalmente l’indicazione della data di
emissione, dei dati anagrafici e della firma del cliente,
del luogo e della data di consegna, dei prodotti/servizi
ordinati, del prezzo di vendita con gli eventuali sconti
praticati.
7
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
b) Il controllo e l’approvazione dell’ordine.
L’ordine formale ricevuto rappresenta una proposta che deve
essere sottoposta ad una serie di controlli volti a verificarne
l’economicità e la fattibilità.
Occorre, inoltre, verificare l’affidabilità del cliente (soprattutto
se si tratta di un nuovo cliente) in termini di:
• solvibilità;
• puntualità di pagamento;
• potenzialità commerciale;
• rispetto dei limiti di fido.
8
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
In secondo luogo occorre verificare la possibilità di far
fronte all’impegno di vendita nei tempi stabiliti
controllando, nel caso di prodotti, la disponibilità in
magazzino, per i servizi la disponibilità di mezzi e
risorse umane sufficienti.
I controlli indicati si concludono con l’accettazione o
l’annullamento o alla variazione dell’ordine, in genere
mediante l’annotazione sull’ordine stesso.
9
1. Il ciclo attivo: presentazione del processo e delle fasi
c) La predisposizione e la consegna dei
prodotti/servizi al cliente.
14
2. Vendite di beni e servizi in Italia
La rilevazione contabile relativa al fatto amministrativo delle
vendite, prevede l’iscrizione in dare relativa all’entrata di denaro
immediata o differita (credito) a fronte di un’iscrizione in avere del
ricavo che l’azienda realizza per aver immesso sul mercato e
quindi ceduto ad un terzo il proprio output, bene e/o servizio.
La vendita di beni o servizi assume rilevanza dal punto di vista
contabile nel momento in cui l’azienda venditrice emette la fattura
di vendita, ovvero il documento fiscale obbligatorio che comprova
l’avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi e il diritto a
riscuoterne il prezzo.
Dal punto di vista contabile, il fatto amministrativo della vendita
viene osservato in due diversi momenti.
15
2. Vendite di beni e servizi in Italia
16
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura
…… …..
……
17
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura
18
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura
Conto Economico
Ricavi di vendita ……………….
19
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito
….. …..
…… ……. ……
……
20
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito
21
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito
22
2. Vendite di beni e servizi in Italia
Quindi ogni volta che avviene un incasso sarà inserito l’importo tra
le «entrate da incasso delle vendite»
23
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Vendite di beni e servizi soggetti a IVA
24
2. Vendite di beni e servizi in Italia
Fattura di vendita
Prodotti X euro 1.000
+ ricavo
Spese trasporto euro 300 + ricavo
25
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura di vendita
1.586 1.000
286 300
26
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura di vendita
27
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura di vendita
Conto Economico
Ricavi di vendita 1.000
Rimborso spese di trasporto 300
28
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito
1.586 1.586
1.586
29
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito
30
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito
Rendiconto finanziario
31
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Vendite non imponibili
33
2. Vendite di beni e servizi in Italia
1) Liquidazione della fattura di vendita
2.400
2.400
34
2. Vendite di beni e servizi in Italia
35
2. Vendite di beni e servizi in Italia
Conto Economico
Ricavi di vendita 2.400
36
2. Vendite di beni e servizi in Italia
2) Incasso del credito
2.400 2.400
2.400
37
2. Vendite di beni e servizi in Italia
38
2. Vendite di beni e servizi in Italia
Stato Patrimoniale
Attivo Patrimonio netto e Passivo
Crediti v/clienti
Banca c/c 2.400
Conto Economico
Ricavi di vendita 2.400
Rendiconto finanziario
Esistenza iniziale sul conto corrente ……………
Più: entrate da incasso delle vendite 2.400
Meno: uscite per pagamento degli acquisti
Denaro sul conto corrente a fine periodo ……………
39
GRAZIE PER L’ATTENZIONE