Simulazioni_testi parte 4
Simulazioni_testi parte 4
- in data 12/12 acquista materie per euro 10.000 + IVA; il pagamento avviene con assegno bancario
immediatamente ottenendo un abbuono di euro 500;
- in data 20/12 vende prodotti per euro 20.000 + IVA, con riscossione a dilazione;
- in data 30/12 liquida e paga stipendi all’addetto dell’area amministrazione per euro 1.400; gli oneri
sociali ammontano ad euro 500, i contributi previdenziali a carico del lavoratore sono pari ad euro 200,
mentre le trattenute fiscali ammontano ad euro 300 (i debiti verso il dipendente sono pagati subito
mediante bonifico, mentre i debiti verso l’erario e verso gli enti previdenziali saranno pagati a gennaio
dell’anno successivo);
- in data 31/12 liquida l’IVA di dicembre (il debito sarà pagato a gennaio dell’anno successivo).
Redigere le scritture in partita doppia relative alle operazioni sopra indicate e il bilancio contabile al 31/12
con i soli conti aperti nell’esercizio.
Domanda n. 1 (5 punti)
Il candidato descriva il significato, la formula e le finalità dell’analisi del break even point
Sulla base dei seguenti dati:
- Costi fissi totali = 160.000
- Costo variabile unitario = 4
- Prezzo di vendita = 8
determini, inoltre, il B.E.P. sia in termini di quantità che di fatturato.
Domanda n. 2 (5 punti)
Il candidato – dopo aver elencato le differenti tipologie di azioni del capitale sociale – illustri che cosa
rappresentano nel contesto giuridico attuale le azioni di risparmio, i soggetti che le possono emettere e quali
diritti conferiscono di tipo patrimoniale e di tipo amministrativo.
2
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
PROF. DANIELA COLUCCIA – ESAME DI ECONOMIA AZIENDALE
Compito A
MATRICOLA
COGNOME (Leggibile) e NOME
Il candidato, per ciascuno dei 10 conti, indichi (con una o più croci) l’inserimento del mastrino in bilancio e ne
riporti la natura (10 punti)
Conti SP d SP a CE d CE a Natura
Azionisti c/sottoscrizione
Enti previdenziali e
assistenziali
Accantonamento Fondo
imposte
Merci c/acquisti
Sconti attivi
Riserva legale
Ratei attivi
Ammortamento brevetti
Effetti attivi
Iva ns debito
Domanda n. 1 (5 punti)
La società GNAM presenta i seguenti Stati patrimoniali riferiti al 31/12/n e 31/12/n+1:
SP 31/12/n SP 31/12/n+1
Cassa 5.000 F.do imposte 3.500 Cassa 8.000 F.do imposte 4.000
Crediti 6.000 Mutui 4.500 Crediti 9.000 Mutui 4.500
Impianti 15.000 F. sval. crediti 2.500 Impianti 14.000 F. sval.cred. 2.400
Titoli 6.000 F.do amm.to 3.000 Titoli 5.400 F.do amm. 6.000
Ratei attivi 200 Ratei passivi 450 Ratei attivi 100 Ratei passivi 350
Risconti passivi 250 Risconti passivi 250
Capitale sociale 15.000 Cap. soc. 15.000
Riserve 2.000 Riserve 3.000
Utile 1.000 Utile 1.000
Totale 32.200 Totale 32.200 Totale 36.500 Totale 36.500
Si supponga che non vi siano riserve sovrapprezzo azione e che l’utile sia interamente accantonato e non
distribuito.
Il candidato determini (utilizzando entrambe le formule note basate sugli Stati patrimoniali):
- il fabbisogno finanziario al 31/12/n;
- l’autofinanziamento generato nell’anno n+1.
Domanda n. 2 (5 punti)
Il candidato – dopo aver fornito la definizione di “soggetto giuridico” – si soffermi e illustri le caratteristiche
della “persona fisica”.
4
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
PROF. DANIELA COLUCCIA – ESAME DI ECONOMIA AZIENDALE
Compito A
MATRICOLA
COGNOME (Leggibile) e NOME
Il candidato, per ciascuno dei 10 conti, indichi (con una o più croci) l’inserimento del mastrino in bilancio e ne
riporti la natura (10 punti)
Conti SP d SP a CE d CE a Natura
Azionisti c/somme
richiamate
Plusvalenze
Fornitori
Utile d’esercizio
Resi su acquisti
Risconti attivi
Ammortamento macchine
Fondo TFR
RSA
Impianti
-
Esercizio à n. 1(5 punti)
La società Spile presenta, al 31/12/n, il seguente bilancio di verifica:
Conti Eccedenze dare Eccedenze avere
Banca 120.000
Impianti 100.000
Merci c/acquisti 280.000
Prodotti c/vendite 315.000
Fondo ammortamento impianti 40.000
Capitale sociale 100.000
Riserve 45.000
Totale 500.000 500.000
5
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
Esercizio n. 2(5 punti)
La società Alfa liquida in data 30/04 le retribuzioni dei propri dipendenti_
- salari e stipendi 40.000
- oneri sociali 20.000
- trattenute previdenziali 5.000
- trattenuto fiscali 10.000
Il pagamento avviene in data 5 maggio.
Redigere le scritture in P.D-
Domanda n. 1 (5 punti)
Il candidato illustri e commenti i tre criteri di economicità studiati durante il corso.
Domanda n. 2 (5 punti)
Il candidato illustri i criteri di classificazione dei costi studiati durante il corso.
6
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
PROF. DANIELA COLUCCIA – ESAME DI ECONOMIA AZIENDALE
Compito A
MATRICOLA
COGNOME (Leggibile) e NOME
Il candidato, per ciascuno dei 10 conti, indichi (con una o più croci) l’inserimento del mastrino in bilancio e ne
riporti la natura
Conti SP d SP a CE d CE a Natura
Crediti vs clietni
Iva ns debito
Ammortamento impianti
Merci c/acquisti
Rimanenze finali
Riserva straordinaria
Ratei attivi
Salari e stipendi
Risconti attivi
Debiti vs fornitori
Domanda n. 1 (5 punti)
Il candidato definisca il concetto di efficienza, lo colleghi a quello di economicità e, dopo avere elencato gli
indicatori di efficienza, si soffermi e illustri i rendimenti fisico-tecnici.
Domanda n. 2 (5 punti)
Il candidato fornisca la definizione di soggetto economico, illustri le sue funzioni e le caratteristiche che deve
avere per essere stabilmente soggetto economico dell’azienda.
8
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
PROF. DANIELA COLUCCIA – ESAME DI ECONOMIA AZIENDALE
MATRICOLA:
COGNOME E NOME (IN STAMPATELLO):
MAIL (leggibile):
Il candidato, per ciascuno dei 10 conti, indichi (con una o più croci) l’inserimento del mastrino in bilancio e ne
riporti la natura (10 punti)
Conti SP d SP a CE d CE a Natura
Crediti verso clienti
Resi su vendite
Effetti passivi
Dipendenti c/retribuzione
Capitale sociale
Plusvalenze
Iva ns credito
Cassa
Ratei attivi
Accantonamento FSC
9
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
Redigere le scritture in partita doppia relative alla liquidazione e al pagamento delle retribuzioni e delle
ritenute (tramite c/c bancario).
10
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale
PROF.SSA DANIELA COLUCCIA
Compito A
MATRICOLA
COGNOME (Leggibile) e NOME
Il candidato, per ciascuno dei 10 conti, indichi (con una o più croci) l’inserimento del mastrino in bilancio e ne
riporti la natura
Conti SP d SP a CE d CE a Natura
Debitori diversi
Insussistenze dell’attivo
Azionisti c/dividendi
Debiti diversi
Riserva straordinaria
Prodotti c/vendite
Crediti verso clienti
Cassa
Ratei attivi
Ammortamento brevetti
Esercizio n. 1 (5 punti)
In data 5/4/n la società Boom ottiene un’anticipazione passiva di euro 50.000.
La durata del finanziamento è di 6 mesi e il tasso applicato è pari a 5%.
Redigere le scritture in partita doppia relative alle operazioni sopra indicate nelle seguenti ipotesi:
- Interessi corrisposti anticipatamente
- Interessi corrisposti posticipatamente.
11
Prof.ssa Daniela Coluccia Simulazioni esame economia aziendale