MATEMATICA_FINANZIARIA (1)
MATEMATICA_FINANZIARIA (1)
Numeri: La Trilogia
delle finanze
By: Cai, Contreras, Linesez,
Maloles, Marasigan
indice
INTRODUZIONE
CAPITALIZZAZIONE CAPITALIZZAZIONE
SEMPLICE SEMPLICE
CAPITALIZZAZIONE
COMPOSTA
I n ve s t i m e n t i .
C o n t i d i R i s p a r m i o.
G e s t i o n e d e l B u d ge t : P u ò a i u t a r e a c o m p r e n d e r e c o m e i
risparmi crescano nel tempo e a pianificare obiettivi finanziari
a lungo termine, come l'acquisto di una casa o la pensione.
Capitalizzazione e attualizzazione:
Differenze
La capitalizzazione si occupa del
futuro aumentando il valore di
u n a s o m m a d i d e n a r o n e l t e m p o,
mentre l'attualizzazione si occupa
del presente diminuendo il valore
d i u n a s o m m a d i d e n a r o i n f u t u r o.
CAPITALIZZAZIONE
SEMPLICE
R EG I M E D E L L’ I N T E R E S S E S E M P L I C E
{
0
t
M = C(1+ i) C 1 2 3 t
VANTAGGI
t
t
log M = log (C(1+i) ) M/C = (1+i)
log M = logC + log((1+i)t) t
t
M / (1+ i) = C √M/C = (1+i)
logM- logC = t·log(1+i)
t
(logM- logC)/log(1+i) = t √(M/C) - 1 = i
ESEMPIo
L a p r o f.e s s a G a l l o h a d e c i s o d i i n ve s t i r e 1 2 . 4 0 0 e u r o p e r 5 a n n i c o n
u n t a s s o d i i n t e r e s s e c o m p o s t o d e l 3 % . Q u e s t o i n ve s t i m e n t o s e r v i r à
a c r e a r e u n fo n d o p e r l ’ i s t r u z i o n e u n i ve r s i t a r i a d i s u a n i p o t e M a r t i n a .
Quanto denaro avrà accumulato alla fine dei 5 anni per realizzare
questo sogno?
M = C(1+I)ᵗ
I N D I V I D U I A M O I DAT I
C = 12.400
S O S T U T I A M O I DAT I
i = r/100 --> 0.03
T = 5 ANNI M =12.400(1+ 0.03)⁵
M = X M= 12.400(1.03)⁵
M=12.400(1,159274)
M≈143749.98
CAPITALIZZAZIONE
frazionata
La capitalizzazione frazionata è un tipo di capitalizzazione composta in cui gli
i n t e r e s s i ve n g o n o c a l c o l a t i p i ù vo l t e l ’ a n n o ( e s . o g n i m e s e o t r i m e s t r e ) e a g g i u n t i a l
capitale, aumentando così gli interessi futuri.
FORMULE
FO R M U L E
Quando si utilizza e vantaggi
È m o l t o u s a t a i n a m b i t o b a n c a r i o, a d e s e m p i o p e r c o n t i c o r r e n t i o i n ve s t i m e n t i , p e r c h é
consente di capitalizzare gli interessi più frequentemente (es. ogni semestre o trimestre).
Va n t a g g i p r i n c i p a l i :
Maggiore frequenza di capitalizzazione fa crescere il montante più rapidamente
rispetto alla capitalizzazione annuale.
Pe r m e t t e u n a m a g g i o r e f l e s s i b i l i t à n e l c a l c o l o d e g l i i n t e r e s s i , a d a t t a n d o s i a p e r i o d i
d i t e m p o d i ve r s i d a l l ’ a n n o.
È più vicina alla realtà di molti strumenti finanziari che non operano su base annuale.
Conversione del tempo
S e i l t e m p o n o n è u n n u m e r o i n t e r o d i a n n i , s i c o n ve r t e l a
frazione di anno in mesi o giorni per calcolare il numero esatto
d i p e r i o d i d i c a p i t a l i z z a z i o n e . A d e s e m p i o, 2 , 4 0 a n n i s i p u ò
scomporre in 2 anni, 4 mesi e 24 giorni calcolando:
La parte decimale 0,40 anni moltiplicata per 12 mesi = 4,8 mesi
(circa 4 mesi e 24 giorni).
Quando viene utilizzato lo
sconto e quando viene
offerto
V I E N E U T I L I Z Z ATO I N D I V E R S E S I T UA Z I O N I , A D E S E M P I O P E R , P E R
L'AC Q U I S TO D I M AG G I O R I Q UA N T I TÀ , C E D E R E M E R C E I N V E N D U TA ,
O P E R R I D U R R E I L R I S C H I O D I N O N I N CA S S O I N CA S O D I
PAG A M E N T I A T E R M I N E .
Lo sconto semplice o
razionale
DEFINIZIONE:
È U N M E TO D O D I F I N A N Z I A M E N TO I N C U I I L VA LO R E AT T UA L E D I
U N C R E D I TO O D I U N T I TO LO È D E T E R M I N ATO CA LC O L A N D O L A
D I F F E R E N Z A T R A I L VA LO R E N O M I N A L E E I L VA LO R E S C O N TATO,
UTILIZZO
DEGLI SCONTI
I n c e n t i v a r e l a ve n d i t a
Fa vo r i r e i p a g a m e n t i a n t i c i p a t i
G e s t i r e l a m e r c e i n ve n d u t a
Sconto commerciale:
Viene utilizzato nelle
microtrasizioni dei giochi
S = C x i x t
d ove S è l o s c o n t o.
-C è il capitale (o importo futuro).
- i è i l t a s s o d i s c o n t o.
- t è i l p e r i o d o d i t e m p o.
DATI CURIOSI
C O N L A CA P I TA L I Z Z A Z I O N E C O M P O S TA , A N C H E P I C C O L I I N V E S T I M E N T I
POSSONO GENERARE RENDIMENTI S I G N I F I CAT I V I NEL T E M P O, GRAZIE
A L L' E F F E T TO E S P O N E N Z I A L E .
I M P O R TA N Z A D E L L A T E M P I S T I CA :
I N Q UA N TO C O N S E N T E D I S F R U T TA R E A L M A S S I M O I L P OT E R E D I C R E S C I TA
E S P O N E N Z I A L E . VA N TAG G I O S A I N I N V E S T I M E N T I A LU N G O T E R M I N E ,
COSTI E BENEFICI:
L A CA P I TA L I Z Z A Z I O N E C O M P O S TA P U Ò AV E R E U N C O S TO M AG G I O R E I N A LC U N I
C O N T E S T I , C O M E I M U T U I , I N C U I L' I N T E R E S S E S U G L I I N T E R E S S I P U Ò AU M E N TA R E
L A S P E S A C O M P L E S S I VA .
sitografia
HTTPS://WWW.SKUOLA.NET/ECONOMIA-RAGIONERIA/CAPITALIZZAZIONE-MONTANTE-
INTERESSE.HTML HTTPS://WWW.RIPMAT.IT/MATE/N/NB/NBBA.HTML
HTTPS://WWW.UNITE.IT/UNITE/ENGINE/RASERVEFILE.PHP/F/FILE_PROF/DI_ANTONIO_75
7/DISPENSA_MATEMATICA_FINANZIARIA.PDF
HTTPS://WWW.IMPARALAFINANZA.IT/CAPITALIZZAZIONE-MISTA/
HTTPS://WWW.TRECCANI.IT/ENCICLOPEDIA/CAPITALIZZAZIONE-
COMPOSTA_(ENCICLOPEDIA-DELLA-MATEMATICA)/
HTTPS://WWW.ITISPOLISTENA.EDU.IT/WP/WP-CONTENT/UPLOADS/2017/05/MAT-PER-
LECONOMIA-E-LAZIENDA.DOCX HTTPS://WWW.RIPMAT.IT/MATE/N/NB/NBB.HTML
HTTPS://STATICMY.ZANICHELLI.IT/CATALOGO/ASSETS/9788808264336_04_CAP.PDF
HTTPS://STUDIOCAPPUCCIO.COM/CAPITALIZZAZIONE-SEMPLICE-E-COMPOSTA/