100% found this document useful (11 votes)
6K views198 pages

Short Stories in Italian For Beginners

The document provides biographical information about the author Olly Richards, who speaks eight languages and created the Teach Yourself Foreign Language Graded Readers series. It then discusses how to effectively read stories in the book in order to improve Italian language skills. The six-step reading process involves reading each story from start to finish without looking up every word, accepting that some words won't be understood, and developing the ability to handle ambiguity when reading in a foreign language.

Uploaded by

MoncsiVarga
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (11 votes)
6K views198 pages

Short Stories in Italian For Beginners

The document provides biographical information about the author Olly Richards, who speaks eight languages and created the Teach Yourself Foreign Language Graded Readers series. It then discusses how to effectively read stories in the book in order to improve Italian language skills. The six-step reading process involves reading each story from start to finish without looking up every word, accepting that some words won't be understood, and developing the ability to handle ambiguity when reading in a foreign language.

Uploaded by

MoncsiVarga
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 198

Contents

About the Author


Introduction
How to Read Effectively
The Six-Step Reading Process

La Pizza Pazza
La Creatura
Il Cavaliere
L’orologio
Lo Scrigno
Terre Sconosciute
Laura, la Donna Invisibile
La Capsula Spaziale

Soluzioni
Italian-English Glossary
Acknowledgements
About the Author

Olly Richards, author of the Teach Yourself Foreign Language Graded


Readers series, speaks eight languages and is the man behind the popular
language-learning blog: I Will Teach You a Language.
Olly started learning his first foreign language at age 19, when he bought
a one-way ticket to Paris. With no exposure to languages growing up, and
no special talent to speak of, Olly had to figure out how to learn a foreign
language from scratch.
Fifteen years later, Olly holds a master’s in TESOL from Aston
University as well as Cambridge CELTA and Delta. He has also studied ten
languages and become an expert in language learning techniques. He
collaborates with organizations such as The Open University and the
European Commission, and is a regular speaker at international language
events and in-person workshops.
Olly started the I Will Teach You a Language blog in 2013 to document
his latest language learning experiments. His useful language learning tips
have transformed the blog into one of the most popular language learning
resources on the web. Olly has always advocated that reading is one of the
best ways to improve your language skills and he has now applied his
expertise to create the Teach Yourself Foreign Language Graded Readers
series. He hopes that Short Stories in Italian for Beginners will help you in
your language studies!
For more information about Olly and his blog, go to
www.iwillteachyoualanguage.com.

For more information about other readers in this series, go to


readers.teachyourself.com.
Introduction
Reading in a foreign language is one of the most effective ways for you to
improve language skills and expand vocabulary. However, it can sometimes
be difficult to find engaging reading materials at an appropriate level that
provide a feeling of achievement and a sense of progress. Most books and
articles written for native speakers can be too long and difficult to
understand or may have very high-level vocabulary so you feel
overwhelmed and give up. If these problems sound familiar, then this book
is for you!
Short Stories in Italian for Beginners is a collection of eight
unconventional and entertaining short stories that are designed to help high-
beginner to low-intermediate level Italian learners* improve their language
skills. These short stories create a supportive reading environment by
including:
• Rich linguistic content in different genres to keep you entertained and
expose you to a variety of word forms as well as the 1000 most common
words in Italian!
• Interesting illustrations to introduce the story content and help you
understand what happens.
• Shorter stories in chapters to give you the satisfaction of finishing
stories and progressing quickly.
• Texts written at your level so they are more easily comprehended and
not overwhelming.
• Special learning aids to help support your understanding including:
• Summaries to give you regular overviews of plot progression.
• Vocabulary lists to help you understand unfamiliar words more easily.
These words are bolded in the story and translated after each chapter.
In addition, the vocabulary builds from Story 1 to Story 8 to help you
expand your vocabulary the more you read.
• Comprehension questions to test your understanding of key events and
to encourage you to read in more detail.
Also, the passato remoto (simple past) can be a source of frustration for
new Italian learners, as it is a difficult verb form found mostly in literary
Italian. This book instead chooses to use the passato prossimo along with
other common narrative forms as appropriate. This editorial decision not
only removes a barrier to reading enjoyably in Italian, but also helps you
perfect verb forms that will be immediately useful in your speaking.
So perhaps you are new to Italian and looking for an entertaining way to
learn, or maybe you have been learning for a while and simply want to
enjoy reading and expand your vocabulary, either way, this book is the
biggest step forward you will take in your studies this year. Short Stories in
Italian for Beginners will give you all the support you need, so sit back,
relax, and let your imagination run wild as you are transported to a magical
world of adventure, mystery and intrigue – in Italian!

* Common European Framework of Reference (CEFR) level A2-B1


How to Read Effectively
Reading is a complex skill. In our first languages, we employ a variety of
micro-skills to help us read. For example, we might skim a particular
passage in order to understand the general idea, or gist. Or we might scan
through multiple pages of a train timetable looking for a particular time or
place. While these micro-skills are second nature when reading in our first
languages, when it comes to reading in a foreign language, research
suggests that we often abandon most of these reading skills. In a foreign
language we usually start at the beginning of a text and try to understand
every single word. Inevitably, we come across unknown or difficult words
and quickly get frustrated with our lack of understanding.
One of the main benefits of reading in a foreign language is that you gain
exposure to large amounts of words and expressions used naturally. This
kind of reading for pleasure in order to learn a language is generally known
as ‘extensive reading’. It is very different from reading a textbook in which
dialogues or texts are meant to be read in detail with the aim of
understanding every word. That kind of reading to reach specific learning
aims or do tasks is referred to as ‘intensive reading’. To put it another way,
the intensive reading in textbooks usually helps you with grammar rules and
specific vocabulary, whereas reading stories extensively helps show you
natural language in use.
While you may have started your language learning journey using only
textbooks, Short Stories in Italian for Beginners will now provide you with
opportunities to learn more about natural Italian language in use. Here are a
few suggestions to keep in mind when reading the stories in this book in
order to learn the most from them:
• Enjoyment and a sense of achievement when reading is vitally
important. Enjoying what you read keeps you coming back for more.
The best way to enjoy reading stories and feel a sense of achievement is
by reading each story from beginning to end. Consequently, reaching the
end of a story is the most important thing. It is actually more important
than understanding every word in it!
• The more you read, the more you learn. By reading longer texts for
enjoyment, you will quickly build up an innate understanding of how
Italian works. But remember: In order to take full advantage of the
benefits of extensive reading, you have to actually read a large enough
volume in the first place! Reading a couple of pages here and there may
teach you a few new words, but won’t be enough to make a real impact
on the overall level of your Italian.
• You must accept that you won’t understand everything you read in a
story. This is probably the most important point of all! Always remember
that it is completely normal that you do not understand all the words or
sentences. It doesn’t mean that your language level is flawed or that you
are not doing well. It means you’re engaged in the process of learning.
So, what should you do when you don’t understand a word? Here are a
few steps:
1. Look at the word and see if it is familiar in any way. Remember to
look for vocabulary elements from your first language that may be
familiar. Take a guess – you might surprise yourself!
2. Re-read the sentence that contains the unknown word several times.
Use the context of that sentence, and the rest of the story, to try to
guess what the unknown word might mean.
3. Think about whether or not the word might be a different form of a
word you know. For example, you might encounter a verb that you
know, but it has been conjugated in a different or unfamiliar way:
parlare – to speak
(loro) hanno parlato – (they) have spoken
(lui) ha parlato – (he) has spoken
You may not be familiar with the particular form used, but ask
yourself: Can I still understand the gist of what’s going on? Usually, if
you have managed to recognize the main verb, that is enough. Instead
of getting frustrated, simply notice how the verb is being used, and
carry on reading. Recognizing different forms of words will come
intuitively over time.
4. Make a note of the unknown word in a notebook and check the
meaning later. You will encounter more and more new words as you
read through the stories in order. You can review these words over
time to make them part of your active vocabulary. If you simply must
know the meaning of a bolded word, you can look it up in the glossary
list at the back of the book or use a dictionary. However, this should
be your last resort.

These suggestions are designed to train you to handle reading in Italian


independently and without help. The more you can develop this skill, the
better you’ll be able to read. Remember: learning to be comfortable with the
ambiguity you may encounter while reading a foreign language is the most
powerful skill that will help you become an independent and resilient
learner of Italian!
The Six-Step Reading Process
In order to get the most from reading Short Stories in Italian for Beginners,
it will be best for you to follow this simple six-step reading process for each
chapter of the stories:
1 Look at the illustration and read the chapter title. Think about what the
story might be about. Then read the first chapter of the story all the way
through. Your aim is simply to reach the end of the chapter. Therefore, do
not stop to look up words and do not worry if there are things you do not
understand. Simply try to follow the plot.
2 When you reach the end of the chapter, read the short summary of the
plot to see if you have understood what has happened. If you find this
difficult, do not worry. You will improve with each chapter.
3 Go back and read the same chapter again. If you like, you can focus more
on story details than before, but otherwise simply read it through one
more time.
4 When you reach the end of the chapter for the second time, read the
summary again and review the vocabulary list. If you are unsure about
the meanings of any words in the vocabulary list, scan through the text to
find them in the story and examine them in context. This will help you
better understand the words.
5 Next, work through the comprehension questions to check your
understanding of key events in the story. If you do not get them all
correct, do not worry, simply answering the questions will help you better
understand the story.
6 At this point, you should have some understanding of the main events of
the chapter. If not, you may wish to re-read the chapter a few times using
the vocabulary list to check unknown words and phrases until you feel
confident. Once you are ready and confident that you understand what
has happened – whether it’s after one reading of the chapter or several –
move on to the next chapter and continue enjoying the story at your own
pace, just as you would any other book.
Only once you have completed a story in its entirety should you consider
going back and studying the story language in more depth if you wish. Or
instead of worrying about understanding everything, take time to focus on
all that you have understood and congratulate yourself for all that you have
done so far! Remember: The biggest benefits you will derive from this book
will come from reading story after story through from beginning to end. If
you can do that, you will be on your way to reading effectively in Italian!
La Pizza Pazza
Capitolo 1 – L’aereo
–Daniele, vieni qui! – mi dice Giulia dalla porta di casa.
–Che c’è, Giulia? – le chiedo.
–Oggi partiamo per l’Italia. Lo sai, no?
–Certo che lo so! Sto preparando lo zaino.
Il mio nome è Daniele, e ho 24 anni. Giulia è mia sorella e ne ha 23.
Viviamo a Londra e siamo studenti. Abitiamo coi nostri genitori. Si
chiamano Arturo e Clara. Oggi ci stiamo preparando per il nostro viaggio
in Italia!
Sono alto 1 metro e 87. Ho i capelli castani e un po’ lunghi. Ho gli occhi
verdi e una bocca grande. Il mio corpo è piuttosto tonico perché faccio
molto sport. Le mie gambe sono muscolose perché vado a correre ogni
mattina.
Anche mia sorella Giulia ha i capelli castani, però molto più lunghi dei
miei. Lei non ha gli occhi verdi come me, li ha marroni come mio padre. Io
ho gli occhi dello stesso colore di quelli di mia madre.

I miei genitori lavorano. Mio padre Arturo fa l’elettricista e lavora per


una compagnia molto grande. Mia madre è un’imprenditrice. È
proprietaria di un’azienda che vende libri di fantascienza. Loro sono venuti
dall’Italia anni fa per vivere in Inghilterra. Ma ancora ci parlano in italiano,
cosi non lo scordiamo.
Mio padre entra in camera mia. Mi guarda e vede che non sono ancora
vestito.
–Daniele! Perché non ti vesti?
–Mi sono appena svegliato. Ho fatto la doccia cinque minuti fa e non
sono ancora asciutto.
–Sbrigati! Vogliamo portarvi all’aeroporto. Ma devo andare al lavoro e
ho poco tempo!
–Non ti preoccupare, papà. Adesso mi vesto.
–Tua sorella dov’è?
–È in camera sua.
Mio padre va nella camera di mia sorella per parlare con lei. Giulia lo
guarda.
–Ciao, papà. Ti serve qualcosa?
–Sì, Giulia. Tuo fratello adesso si sta vestendo. Prendete questi.
Mio padre le mostra una mazzetta di banconote. Giulia è molto
sorpresa.
–Sono un sacco di soldi! – dice.
–Tua madre ed io abbiamo risparmiato parecchi soldi. Vogliamo darvi
una piccola parte per il viaggio in Italia.
–Grazie, papà. Vado a dirlo a Daniele.
Giulia sta per uscire quando arrivo alla porta. Mio padre mi vede.
–Oh, Daniele! Sei qui! Ti sei già vestito! Questi soldi sono per tutti e due.
–Grazie, papà. Saranno molto utili!
–Adesso vostra madre ed io vi accompagniamo all’aeroporto in
macchina. Andiamo!

In pochi minuti facciamo colazione e usciamo di casa. Andiamo verso


l’aeroporto con la macchina di mia madre. Giulia è molto ansiosa.
–Giulia, tesoro, – le dice mia madre. –Stai bene?
–Sono molto ansiosa! – le risponde.
–Perché?
–Non conosco nessuno in Italia. Conosco solo Daniele!
–Non preoccuparti, di sicuro a Roma c’è un sacco di gente gentile e
simpatica. Come Armando, l’amico di Daniele!
–Sì, mamma. Sono sicura di questo, però sono ansiosa.
All’aeroporto c’è una coda molto lunga. Ci sono molte persone
provenienti da diverse parti dell’Inghilterra che stanno facendo il check-in.
Molti viaggiano per lavoro. Alcuni vanno in vacanza. Mi avvicino a Giulia
e le dico:
–Sei un po’ più tranquilla?
–Sì, Daniele. In macchina ero molto ansiosa.
–Sì, l’ho visto! Dai, andrà tutto bene! Il mio amico a Roma è molto
gentile. Spesso aiuta gli studenti di intercambio come noi.
I nostri genitori ci abbracciano con affetto e ci salutano con la mano
mentre passiamo ai controlli.
–Vi vogliamo bene, ragazzi!
Questa è l’ultima cosa che abbiamo sentito. Un’ora dopo, l’aereo decolla
… direzione Roma!

Annesso al capitolo 1
Riassunto
Daniele e Giulia sono studenti e vanno a fare un viaggio in Italia. Sanno
l’italiano e lo parlano con i loro genitori. I genitori vanno in macchina coi
loro figli all’aeroporto. Giulia è molto ansiosa prima di prendere l’aereo.
Poi si calma e partono per l’Italia.

Vocabolario
zaino rucksack
prepararsi to get ready
castani brown
onico athletic
elettricista electrician
mprenditrice entrepreneur
fantascienza science fiction
mazzetta di banconote a wad of cash
risparmiare to save (money)
Saranno molto utili! (The money) will be very useful!
colazione breakfast
ansiosa anxious
impatica nice, friendly
coda queue
affetto tenderness, affection
controlli security checks
decollare to take off

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
1) I fratelli Daniele e Giulia vivono ____.
a. nella stessa casa a Londra
b. in case diverse a Londra
c. nella stessa casa a Roma
d. in case diverse a Roma
2) I loro genitori ____.
a. sanno l’italiano però non lo parlano con i loro figli
b. parlano l’italiano e lo praticano con i loro figli
c. non parlano italiano
d. non vivono a Londra
3) Il padre, Arturo, dà loro un regalo per il viaggio. Che cos’è?
a. una macchina
b. un libro di fantasia
c. un libro di fantascienza
d. soldi
4) Nel tragitto verso l’aeroporto, Giulia è ____.
a. triste
b. contenta
c. ansiosa
d. spaventata
5) Nella coda in aeroporto ____.
a. c’è molta gente giovane
b. ci sono molti uomini d’affari
c. c’è davvero poca gente
d. ci sono molti bambini
Capitolo 2 – Italia
L’aereo atterra a Roma e il mio amico ci aspetta all’uscita dell’aeroporto.
Appena mi vede mi abbraccia forte.
–Ciao, Daniele! Che bello vederti!
–Ciao, Armando! Sono felice di vederti!
Il mio amico guarda mia sorella con curiosità.
–Armando, amico mio, ti presento mia sorella Giulia.
Il mio amico si avvicina a Giulia e la saluta.
–Ciao, Giulia. Piacere di conoscerti!
Mia sorella è timida. È sempre timida quando conosce gente nuova.
–Ciao… Armando.
–Tua sorella è molto timida, o sbaglio? – dice Armando con una faccia
sorridente.
–Sì, lo è, però è molto simpatica.

Poco dopo prendiamo un taxi per andare al nostro nuovo appartamento. Il


taxi dall’aeroporto al centro di Roma costa €48,50. È giugno e fa molto
caldo. Il sole in Italia è sempre molto caldo, soprattutto d’estate!

Arriviamo a casa di Armando all’ora di pranzo. Lui ci aiuta con gli zaini.
Abbiamo molta fame.
–Armando, abbiamo fame. Dove possiamo mangiare qualcosa?
–Ci sono due ristoranti qui vicino.
–Che piatti servono?
–Uno è una trattoria dove servono la pasta fatta in casa. L’altro è una
pizzeria. Si chiama La Pizza Pazza. Fanno delle pizze buonissime!
–Giulia, ti va di mangiare una pizza? – chiedo a mia sorella.
–Certo, Daniele. Ho molta fame anch’io!
Il mio amico Armando non viene perché ha una lezione. Noi andiamo
verso la pizzeria.
–Che autobus porta in pizzeria? – chiedo a Giulia.
–Non lo so. Dobbiamo chiedere a qualcuno.
–Guarda là, il signore con la camicia bianca. Andiamo a chiedere a lui.
Il signore con la camicia bianca ci saluta.
–Come possiamo arrivare al ristorante La Pizza Pazza? – gli chiedo.
–È facile! Proprio qui davanti si ferma l’autobus numero 35. L’autobus
arriva nella strada dove si trova La Pizza Pazza, però c’è un problema…
–Che problema c’è?
–L’autobus è sempre molto pieno a quest’ora.
Giulia ed io discutiamo sul fatto di prendere l’autobus per andare in
pizzeria. Lei sembra preoccupata.
–Daniele, magari possiamo mangiare alla trattoria dove fanno la pasta
fatta in casa? Non voglio salire su un autobus pieno.
–Ho un’idea, Giulia. Io prendo l’autobus 35 per andare alla pizzeria. Tu
vai a piedi alla trattoria.
–Perché vuoi fare così?
–Perché così possiamo confrontare i due posti.
–Va bene. Ti chiamo col cellulare!

Così prendo il prossimo autobus. Ho tanto sonno e faccio un pisolino.


Mi sveglio dopo un po’ di tempo. L’autobus è fermo e a bordo non c’è più
nessuno, ad eccezione dell’autista.
–Mi scusi, – chiedo all’autista. –Dove siamo?
–Siamo arrivati a Civitavecchia.
–Cosa? Siamo a Civitavecchia? Oh, no! Com’è possibile?
Prendo il cellulare dalla tasca e provo a chiamare mia sorella. Accidenti!
Il cellulare è scarico e non posso accenderlo! Scendo dall’autobus. Sono a
Civitavecchia e Roma è molto lontana. Non ci posso credere! Mi sono
addormentato sull’autobus e sono arrivato fino a Civitavecchia! Adesso che
faccio?
Cammino per le strade di Civitavecchia. Cerco una cabina telefonica.
Chiedo a una signora.
–Mi scusi, signora. Dove posso trovare una cabina telefonica?
–Davanti a quel bar ce n’è una.
–Grazie mille. Arrivederci.
–Di niente. Buon pomeriggio.

Sono le cinque del pomeriggio e mia sorella non sa dove sono.


Scommetto che sarà molto preoccupata! Entro nella cabina telefonica. Oh,
no! Non mi ricordo il numero di telefono di Giulia! Che faccio adesso? Ho
trovato un telefono, però non ho il suo numero. Vado a cercare un
ristorante. Ho molta fame e adesso voglio mangiare. Penserò dopo a cosa
fare!
Entro in un ristorante e il cameriere mi si avvicina.
–Salve!
–Salve.
Guardo velocemente il menù.
–Vorrei … una … pizza? – dico al cameriere.
–Mi scusi? Ha detto una pizza? Non sono sicuro d’aver capito bene.
Comincio a ridere a voce alta. Diverse persone nel ristorante mi
guardano ma non mi interessa. Indico la pizza sul menù. Il cameriere
capisce e finalmente mangio qualcosa.
Dopo aver finito di mangiare, provo un po’ di vergogna. Non avrei
dovuto ridere così forte, però è troppo divertente quello che mi sta
succedendo! Volevamo andare a mangiare una pizza ed eccomi … a
mangiare una pizza … a Civitavecchia! E mia sorella non sa dove sono.
Che posso fare adesso? Non ricordo il numero di mia sorella a memoria …
Ah, sì, lo so! Chiamerò a Londra!

Torno alla cabina telefonica e digito il numero di telefono della casa dei
miei genitori a Londra. Squilla quattro volte e finalmente risponde mia
madre.
–Ciao, tesoro! Come stai? Come va a Roma?
–Ciao, mamma. Ho un problema.
–Che succede, figlio mio? È successo qualcosa di grave?
–No, niente di grave, mamma. Per favore, chiama Giulia e dille che sono
a Civitavecchia e che ho il cellulare scarico.
–Oh! A Civitavecchia?! Che ci fai a Civitavecchia?
–È una lunga storia, mamma.

Alla fine, decido di trovare un albergo. Domani troverò un modo di


tornare a Roma. Pago per una notte e vado nella mia stanza. Mi spoglio e
mi infilo nel letto. Spengo la luce e mi metto a dormire. Che giornata da
pazzi!

Annesso al capitolo 2
Riassunto
Daniele e Giulia arrivano a Roma. Li aspetta Armando, un amico di
Daniele. Vanno in taxi nell’appartamento dove vive Armando. Ci sono due
ristoranti nelle vicinanze. Giulia va a piedi ad uno e Daniele prende
l’autobus per l’altro. Daniele si addormenta sull’autobus e si sveglia a
Civitavecchia. Mangia e decide di passare la notte in un albergo.

Vocabolario
atterrare to land (a plane)
abbracciare to hug
guarda mia sorella con curiosità look curiously at my sister
Piacere di conoscerti! Nice to meet you!
con una faccia sorridente with a smile on his face
d’estate in summer
rattoria a restaurant, usually family-run, that serves traditional dishes
camicia shirt
Ti chiamo col cellulare! I’ll call you on my mobile!
avere tanto sonno to feel very sleepy
fare un pisolino to take a nap
ad eccezione except (for)
autista (bus) driver
asca pocket
è scarico it’s out of battery
accendere to turn on
Non ci posso credere! I can’t believe it!
cabina telefonica a phonebox
ridere a voce alta to laugh out loud
vergogna shame
quillare to ring
pegnere la luce to switch off the light
Che giornata da pazzi! What a crazy day!

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
6) Armando è ____.
a. un impiegato dell’aeroporto
b. un amico dei genitori
c. un amico di Giulia
d. un amico di Daniele
7) A Roma fa ____.
a. freddo
b. caldo
c. non fa né freddo né caldo
d. non si sa
8) Lasciato l’aeroporto si dirigono verso ____.
a. un ristorante
b. l’appartamento di Armando
c. il loro nuovo appartamento
d. Civitavecchia
9) Daniele non può chiamare sua sorella perché ____.
a. non ricorda il suo numero
b. non ha soldi
c. non trova una cabina telefonica
d. ha dimenticato il suo cellulare
10) Quella notte Daniele dorme ____.
a. in un albergo a Roma
b. sull’autobus
c. in un albergo a Civitavecchia
d. non dorme
Capitolo 3 – L’autostrada
Mi sveglio e faccio la doccia. Ordino la colazione in camera e mangio con
calma. Mi vesto, esco dalla stanza e guardo che ore sono in un orologio nel
corridoio. Sono le 10:00 di mattina. Spero intanto che mia madre abbia già
contattato Giulia. Mia sorella è una persona molto ansiosa, spero che stia
bene!

Una volta fuori dall’hotel, vedo degli operai caricare delle casse su un
camion con il nome di un ristorante. Ed ecco che ricomincio a ridere molto
forte, come al ristorante. Però stavolta me ne rendo conto e smetto subito.
Il logo sul camion è del ristorante La Pizza Pazza!
Mi avvicino a uno degli operai per parlare con lui.
–Ciao! – mi dice uno di loro.
–Buongiorno! – gli rispondo.
–Posso aiutarti?
–Lei lavora per il ristorante di Roma?
–No, lavoro come corriere. Tutte le settimane gli consegniamo la
mozzarella per la pizza, ma non lavoro lì.
Il corriere sale sul camion e io mi fermo a pensare. Come faccio a tornare
a Roma? Devo tornare all’appartamento di Armando. Giulia mi starà
aspettando! Ho un’idea!
–Signore, mi scusi! – dico al corriere.
–Dimmi, ragazzo.
–Potrebbe darmi un passaggio fino a Roma?
–Adesso?
–Sì.
L’operaio è titubante, finché finalmente dice:
–Va bene, puoi salire nel retro del camion, tra le casse di mozzarella.
Però non devi dirlo a nessuno.
–Va bene, grazie mille!
–Di niente, ragazzo. Veloce però. Voglio partire adesso. Non posso fare
tardi!

Entro dal portellone posteriore e mi siedo tra le casse di mozzarella. Il


corriere avvia il motore del camion e partiamo per Roma. Non vedo nulla.
Sento solo il rumore del motore e delle macchine per strada. Poi qualcosa si
muove! Tra le casse di mozzarella c’è una persona.
–Chi è là? – chiedo.
Silenzio.
–Ehi! C’è qualcuno?
Ancora silenzio. Però io lo so che c’è qualcuno tra le casse. Mi alzo e
vado a vedere. Che sorpresa! È un uomo anziano!
–E lei chi è, signore? Che ci fa qui?
–Vado a Roma.
–Il corriere lo sa che lei è qui?
–No, non lo sa. Sono salito sul camion mentre tu parlavi con lui.
Il corriere ferma il camion e scende. L’anziano mi guarda preoccupato.
–Perché s’è fermato?
–Non lo so.
Si sente un rumore nel portellone posteriore del camion.
–Devo nascondermi! – dice l’uomo.
Il corriere entra nel camion e vede solo me. L’anziano signore è nascosto
tra le casse.
–Che succede qui? – mi chiede.
–Niente.
–Con chi parlavi?
–Io? Con nessuno. Sono solo qui. Non lo vede?
–Non siamo ancora arrivati, ragazzo. Non fare rumore. Non voglio
problemi.
–Va bene!
Il corriere chiude il portellone posteriore del camion e torna a guidare. In
quel momento l’anziano signore esce da dietro le casse e mi guarda con una
faccia sorridente.
–Meno male! Non mi ha visto! – dice.
–Signore, mi dica. Perché viaggia da Civitavecchia a Roma?
–Vuoi saperlo?
–Sì, certo.
–Ti racconterò una breve storia.
–L’ascolto!
L’anziano signore mi racconta la sua storia:
–Io ho un figlio ma non lo conosco. Sono passati molti anni … io e la
madre stavamo insieme, poi però sono andato a lavorare in un altro Paese.
Solo adesso ho saputo dove si trova mio figlio.
–A Roma?
–Proprio così.
–Quanti anni ha suo figlio, signore?
–Ha 24 anni.
–La mia stessa età!
L’anziano ride.
–Che coincidenza!
–Sì, lo è.
Dopo qualche minuto di silenzio, mi alzo e chiedo all’uomo:
–Come si chiama suo figlio?
–Si chiama Armando. Abita a Roma in un appartamento. Si trova nella
zona vicino alla pizzeria La Pizza Pazza. Per questo motivo viaggio su
questo camion.
L’uomo dentro al camion è il padre del mio amico Armando. Non posso
crederci!

Annesso al capitolo 3
Riassunto
Daniele si sveglia in albergo. Quando esce dall’albergo, vede un camion
con la scritta La Pizza Pazza. Chiede al corriere se può portarlo a Roma. Il
corriere gli dice che può viaggiare nel camion. Lì trova nascosto un signore
anziano che va a Roma a cercare suo figlio. Il figlio dell’uomo è Armando!

Vocabolario
orologio clock
corridoio hallway
operaio worker, employee
cassa box
camion truck
me ne rendo conto I realise (something)
corriere delivery driver
consegnare to deliver
passaggio lift (to a place)
essere titubante to be hesitant or reluctant
avviare to start (a vehicle)
anziano old
Devo nascondermi! I have to hide!
nascosto hidden
Non fare rumore. Don’t make a sound.
Meno male! Thank goodness!
toria story
Paese country
La mia stessa età! The same age as me!
Che coincidenza! What a coincidence!

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
11) Quando Daniele guarda l’orologio sono ____.
a. le 10:15
b. le 10:00
c. le 11:00
d. le 12:15
12) Il corriere del camion lavora ____.
a. all’hotel
b. al ristorante La Pizza Pazza
c. solo come corriere
d. per un altro ristorante
13) Dentro il camion Daniele incontra ____.
a. un uomo giovane
b. una donna giovane
c. un altro corriere
d. un uomo anziano
14) La persona viaggia nel camion perché ____.
a. vuole lavorare al ristorante La Pizza Pazza
b. vuole lavorare come corriere
c. va a cercare suo padre
d. va a cercare suo figlio
15) Il figlio dell’uomo si chiama ____.
a. Daniele
b. Armando
c. Giulia
d. Mario
Capitolo 4 – Il ritorno
Il camion arriva a Roma. Il corriere spegne il motore e noi usciamo dal
portellone posteriore. Mentre l’anziano si nasconde tra la gente, io
ringrazio il corriere.
–Grazie per il passaggio.
–Di niente, giovanotto. Buona giornata!
Dico all’uomo anziano che andrò con lui all’appartamento del figlio. Non
sa che conosco Armando e che lui è mio amico.

Camminiamo per un po’ e ci troviamo davanti alla pizzeria La Pizza


Pazza. Entriamo per mangiare qualcosa ma non c’è nessuno. Sono le cinque
del pomeriggio ed è ancora troppo presto per la cena.
Chiedo all’uomo:
–Che facciamo?
E lui mi risponde:
–Io non ho fame. Andiamo direttamente all’appartamento.

L’anziano ha l’indirizzo di Armando. Prendiamo l’autobus n. 35 in


silenzio e poi andiamo a piedi verso l’appartamento di Armando. Ancora
l’anziano non sa che Armando è mio amico. Armando mi ha parlato di suo
padre pochissime volte. So che non conosce suo padre e che non si sono
mai incontrati. Non so se dire all’uomo che conosco Armando. Meglio di
no. Sarà una grande sorpresa!
Arriviamo all’indirizzo ed entriamo dal portone. Lì la portiera ci saluta:
–Salve!
–Salve! – le rispondiamo.
L’anziano si avvicina alla portiera. Vuole sapere dove si trova
l’appartamento di Armando.
–Ci penso io – dico.
Saliamo in ascensore, l’appartamento è al terzo piano. Andiamo verso
la porta dell’appartamento.
–È qui! – dico all’anziano.
–Finalmente! Ma … come lo sapevi?
Alla fine, gli spiego tutto: che conosco Armando da anni. Era fortuna – o
destino? – che eravamo nello stesso camion. All’inizio, non mi crede, poi
accetta lo scherzo del destino. Non vede l’ora di vedere suo figlio.
Suoniamo il campanello però non risponde nessuno.
–C’è nessuno? Giulia? Armando? Non risponde nessuno. Spiego che mia
sorella ed io abitiamo lì. Tiro fuori la chiave che Armando mi aveva dato e
apro la porta.
L’uomo mi chiede:
–Dove potrebbero essere?
–Non lo so.

Entro nell’appartamento di Armando. Cerco il caricabatteria del mio


cellulare. Metto il cellulare in carica e dopo 15 minuti posso chiamare mia
sorella. Il telefono squilla tre volte e Giulia risponde:
–Daniele! Finalmente! Ero molto preoccupata!
–Ciao, sorellina. Sto bene. Sono con una persona nell’appartamento di
Armando.
–Una persona?
–Sì, è una lunga storia. Vieni all’appartamento, Giulia. Sai dov’è
Armando?
–Ho sentito la mamma stamattina. Lei mi ha spiegato cos’era successo.
Abbiamo aspettato tutta la notte. Adesso siamo a mangiare qualcosa.
Veniamo subito!
–Vi aspettiamo qui.
Mezz’ora più tardi, Armando e Giulia entrano nell’appartamento.
–Ciao Daniele! Siamo così contenti di vederti! – dice Armando. –E Lei
chi è? – chiede Armando all’anziano signore.
Prima che lui risponda, io dico:
–Armando. Ho qualcosa di importante da dirti.
–Che cosa succede?
–Armando… questo è tuo padre.
Armando rimane senza parole per un po’. Poi dice:
–Mio padre? Non è possibile!
L’anziano gli parla:
–Tu sei Armando?
–Sì, sono io. Non è possibile che Lei sia mio padre!
–Mi chiamo Antonio Sottomonte. Sì, sono tuo padre.

L’anziano racconta tutta la storia. Armando si rende conto che si tratta


veramente di suo padre. Piano piano gli si avvicina e lo abbraccia.
Finalmente, dopo così tanti anni, si conoscono! Nessuno dei due sa come
comportarsi. Alla fine, Armando sorride e dice:
–Bisogna festeggiare!
–Sono d’accordo! – dice suo padre Antonio.
–Andiamo a La Pizza Pazza? – chiede Giulia sorridendo.
–Io non voglio nessuna pizza! – rispondo. –Non voglio neppure sentire il
nome di quella pizzeria! E non voglio prendere nessun autobus! Voglio un
hamburger!
Cominciamo a ridere tutti insieme.
–Che settimana da pazzi! – dico ridendo.

Annesso al capitolo 4
Riassunto
L’uomo e Daniele scendono dal camion e decidono di andare
all’appartamento di Armando. Lì non c’è nessuno. Daniele confessa
all’uomo che lui conosce Armando. Daniele chiama sua sorella. Lei e
Armando rientrano a casa. Armando per la prima volta incontra suo padre e
decidono di festeggiare.

Vocabolario
ringraziare to thank (someone)
camminare to walk
pochissime volte very rarely
portone main door, front door
portiera receptionist
alire in ascensore to take the lift
al terzo piano on the third floor
irare fuori la chiave to take out a key
Dove potrebbero essere? Where could they be?
mettere (un cellulare) in carica to charge (a mobile)
preoccupata worried
padre father
rimanere senza parole to be taken aback
rendersi conto to understand
dopo così tanti anni after so many years
Bisogna festeggiare! We need to celebrate!
Sono d’accordo! I agree!

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
16) L’uomo anziano e Daniele vanno prima ____.
a. nell’appartamento di Armando
b. in una cabina telefonica
c. al ristorante La Pizza Pazza
d. all’aeroporto
17) All’inizio nell’appartamento di Armando ____.
a. ci sono solo Giulia e Armando
b. c’è solo Giulia
c. c’è solo Armando
d. non c’è nessuno
18) Quando Daniele entra nell’appartamento di Armando ____.
a. ricarica la batteria del suo cellulare
b. prepara la cena
c. chiama Armando
d. chiama i suoi genitori
19) Daniele chiama ____.
a. i suoi genitori
b. Armando
c. Giulia
d. il corriere
20) Giulia vuole andare ____.
a. al ristorante La Pizza Pazza
b. alla trattoria di piatti tipici
c. a Londra
d. a Civitavecchia
La Creatura
Capitolo 1 – L’escursione
Silvia è una donna che ama fare escursioni. Ogni fine settimana prepara lo
zaino, una bottiglia d’acqua, indossa abbigliamento da montagna e sale
sul monte Cusna, in Emilia-Romagna, nel nord-est d’Italia.
Si è messa d’accordo con il suo amico Giorgio per andare insieme il
primo sabato del mese. Anche a Giorgio piace fare trekking e per questo va
volentieri con Silvia. Decidono di incontrarsi all’inizio del cammino:
–Silvia! Sono qui! – grida Giorgio.
–Ah sì, eccoti!
–Vengo lì!
Silvia si ferma e aspetta Giorgio. Giorgio va da Silvia correndo.
–Giorgio, non correre. Ti stancherai!
–Non ti preoccupare, ho una bevanda energetica per il cammino.

Cusna è un monte molto famoso dell’Emilia-Romagna, dove molti


appassionati di montagna vanno a fare trekking o a correre. Alcune famiglie
vanno lì in macchina per mangiare in mezzo alla natura, altri ci vanno a fare
delle foto e, in estate, c’è chi va lì in campeggio.
L’Emilia-Romagna è una regione d’Italia con pianure, colline e
montagne, quindi le temperature possono essere molto diverse. Di solito
nella zona montuosa piove molto ed è nuvoloso. A giugno il clima è mite.
Silvia e Giorgio ne approfittano per andare in questo periodo, quando le
temperature sono buone e non c’è bisogno di portare la giacca.

–Giorgio, che sentiero prendiamo? C’è un sentiero a sinistra e ce n’è uno


a destra.
–Io preferisco il sentiero di sinistra.
–Invece io preferisco il sentiero di destra.
–Perché, Silvia?
–C’è una leggenda su quello di sinistra. Una creatura grande e pelosa che
vive da quelle parti.
–Tu credi a queste storie?
–Boh … Non lo so!
–Ma dai, Silvia! Prendiamo il sentiero di sinistra.
–Ok, va bene!
Un’ora più tardi, i due camminano su un sentiero stretto, circondato da
alberi e il sole si vede appena nel cielo.
Silvia chiede a Giorgio:
–Tu credi alla presenza di creature misteriose nel bosco?
–No, io non ci credo.
–Perché?
–Non ho mai visto nessuna creatura. Tu sì?
–No, non in questo bosco …

Proseguono in silenzio. Per alcuni chilometri i due amici camminano in


mezzo agli alberi, lungo piccoli sentieri. Il sole scende mentre loro arrivano
a un lago. Lì vicino c’è una piccola barca di legno, vecchia e brutta.
–Guarda là, Giorgio!
–Dove?
–Là! C’è una casa. – La casa è di legno e sembra molto antica.
–Ah, sì! La vedo! Andiamo?
–E se c’è qualcuno?
–Non aver paura, Silvia. Di sicuro non c’è nessuno!
I due vanno verso la casa e prima di entrare esplorano il luogo. Silvia
dice:
–Questa casa sembra sia stata costruita tantissimo tempo fa.
–Sì, Silvia. Guarda il legno della casa e delle finestre: è proprio in un
brutto stato. Vieni qui!
Si avvicinano alla sponda del lago, dove le piccole onde fanno muovere
una barchetta. La piccola barca sembra vecchia quanto la casa.
–Silvia, ci saliamo su?
–Stai scherzando! Perché?
–Possiamo andare in mezzo al lago. Andiamo in esplorazione!
–Non so …
–Dai! Andiamo!

Silvia e Giorgio salgono sulla barca e si tolgono gli zaini. Il legno della
barca è così vecchio che sembra quasi spaccato. Vedono due remi e li usano
per arrivare in mezzo al lago.
Silvia dice:
–Come si sta bene qui, Giorgio!
–Sì, davvero!
–Vuoi fare merenda?
–Ottima idea! Che hai portato?
Silvia prende dal suo zaino diversi dolci e un panino. Giorgio tira fuori le
bevande energetiche.
–Cosa preferisci?
–Il panino sembra buono …
–Io non lo voglio, quindi questo è per te!
–Grazie!
Mangiano con calma mentre la barca rimane al centro del lago.
All’improvviso, sentono un rumore che proviene dalla casa:
–Hai sentito? – chiede Giorgio.
–Sì, ho sentito – risponde Silvia con un’espressione spaventata.
–Proviene dalla casa.
– Sì, anche secondo me.
–Andiamo a vedere!
Silvia guarda Giorgio con sorpresa.
–Stai scherzando?
–E dai! Andiamo!
Giorgio e Silvia cominciano a remare finché arrivano alla sponda del
lago. Si rimettono gli zaini in spalla e vanno verso la vecchia casa di legno.
–Silvia, io voglio entrare nella casa.
–Che cosa? Perché? Non siamo qui per fare trekking?
–Sì, però nei boschi ci sono tante cose abbandonate e a me piace
esplorare tutto.
–Non so, Giorgio …
–Entriamo nella casa, dai!

Pochi passi e aprono la porta della casa. Entrano. All’interno è tutto


sporco e abbandonato. Sembra una casa dove nessuno vive più da
moltissimi anni. C’è polvere ovunque.
–Questa casa sembra costruita molto tempo fa – dice Silvia.
–Sì – risponde Giorgio – Guarda le finestre! Silvia, guarda qui!
–Cosa?
–Qui, accanto alla finestra.
Silvia guarda. A terra, nella polvere, ci sono delle orme molto grandi.
–Secondo te, di che cosa possono essere queste orme?
–Secondo me sono le orme di un orso! – dice Silvia.
–Di un orso? Non ci sono orsi da queste parti. Gli orsi più vicini si
trovano a molti chilometri di distanza su altre montagne.
–Allora non lo so proprio. Andiamo via da qui!

All’improvviso, sentono un rumore in cucina e poco dopo vedono una


figura molto grande e pelosa uscire di corsa dalla porta rompendo tutto al
passaggio. La creatura grugnisce e corre via velocemente. I due rimangono
immobili finché la creatura si perde di vista nel bosco.
Silvia è così spaventata che non riesce nemmeno a parlare.
–Ma … che cos’era? – dice Giorgio.

Annesso al capitolo 1
Riassunto
Silvia e Giorgio vanno a fare un’escursione sul monte Cusna. Mentre
camminano nel bosco, vedono una vecchia casa. All’improvviso sentono un
rumore provenire dalla casa e vanno a vedere di cosa si tratta. Quando
entrano nella casa, sentono un rumore in cucina. Subito dopo una creatura
pelosa esce di corsa e va verso il bosco.

Vocabolario
fare escursioni to go hiking or trekking
abbigliamento da montagna mountain clothing
volentieri gladly
Ti stancherai! You’ll get tired!
bevanda energetica energy drink
pianura plain (n)
collina hill
nuvoloso cloudy
mite mild (climate)
pelosa furry, hairy
di legno wooden
costruire to build
ponda del lago shore of the lake
onda wave
barchetta (barca) a small boat
remo oar
fare merenda to have a snack
dolci cakes, pastries
porco dirt
polvere dust
orma footprint
orso bear
rompere to break
grugnire to growl
i perde di vista (they) lose sight of (it)

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
1) Silvia e Giorgio sono ____.
a. a Torino
b. in Emilia-Romagna
c. in Toscana
d. in Sicilia
2) I due fanno un’escursione ____.
a. su un monte
b. su una spiaggia
c. in un piccolo villaggio
d. in città
3) Durante il cammino, incontrano ____.
a. un paesino
b. una città
c. una tenda
d. una casa
4) Quando vedono la barca nel lago ____.
a. ci si siedono sopra
b. ci si addormentano sopra
c. la usano per scaldarsi
d. la usano per arrivare al centro del lago
5) Quando sono dentro la casa, sentono un rumore che proviene ____.
a. dalla barca
b. dalla cucina
c. dal soggiorno
d. dal bosco
Capitolo 2 – La ricerca
–L’hai visto, Silvia?
–Sì! Che cos’era quello?
–Non lo so! Però era una creatura molto grande e brutta!
–Sì! Molto grande … e molto brutta!
–Andiamole dietro!
–Eh? Ma stai scherzando?
–Siamo qui per esplorare, o no? Andiamo!
–Oh Giorgio! Non so, non ne sono così sicura …!
Giorgio e Silvia escono dalla vecchia casa di legno e seguono le orme
della creatura nel bosco.
–Ci sono molti alberi e molti sentieri –dice Giorgio. – Dobbiamo
separarci.
–Sei impazzito, Giorgio! Separarci? C’è un essere grande e brutto in
libertà e tu vuoi che ci separiamo?!?
–Lo so, Silvia. Però se riusciamo a fargli una foto per primi diventeremo
famosi.
–E che importanza ha?
–Io voglio apparire in TV!
–Ma smettila! Che sciocco che sei a volte, Giorgio!

Alla fine decidono di separarsi. Due ore dopo, Silvia e Giorgio sono
ancora in giro per il bosco alla ricerca della creatura. Silvia non crede a
quello che ha visto. Forse hanno immaginato tutto! O forse è solo un
burlone travestito.
Invece per Giorgio potrebbe essere un tipo di animale sopravvissuto nei
boschi e che non è mai stato visto prima.
–Andiamo, Silvia. Magari è un animale che abita in questi boschi. – dice
Giorgio. –Diventeremo famosi di sicuro!

Giorgio sale in cima alla montagna dove c’è una grotta. Presto si fa
notte. Entra nella grotta, tira fuori il cellulare dalla tasca e comincia a fare
un video. All’interno della grotta non c’è nessuno, però, all’improvviso
sente un urlo. È la creatura e gli va incontro!

Silvia aspetta Giorgio, ma Giorgio non esce più! Aspetta ancora qualche
minuto, niente. Poi qualche ora. Niente, Giorgio non torna più!
Silvia tira fuori il suo cellulare. Si accorge che però non c’è copertura
per il cellulare nel luogo dove si trova. Non può chiamare aiuto. Ha paura
ad entrare nella grotta. Forse Giorgio è tornato alla vecchia casa perché
ormai è notte. Tutto questo sarà solo un brutto scherzo!
Silvia torna alla vecchia casa. Giorgio non c’è, ma ormai è troppo tardi
per tornare a casa da sola. C’è un vecchio letto. Si siede lì mentre aspetta
Giorgio. Tira fuori dallo zaino un pezzo del panino e lo mangia. Mentre
mangia cerca di riflettere. Cosa può fare? Intanto le viene sonno. È stata una
giornata lunga … Alla fine si addormenta.

Silvia si sveglia il giorno dopo e Giorgio ancora non c’è. Comincia a


preoccuparsi sul serio, quindi decide di uscire dalla casa e di lasciare il
monte. Cammina per delle ore, scende per il sentiero che hanno percorso il
giorno prima e finalmente intravede un piccolo paesino.
Il paesino è molto animato. Oggi è festa, i bambini non vanno a scuola.
Si vedono famiglie uscire di casa, persone andare al lavoro, macchine sulla
strada. Quando è abbastanza vicina, sente persino il profumo del pane caldo
per la colazione. Silvia controlla il suo cellulare ancora una volta: niente.
Silvia entra nel bar più vicino. Ci sono tante persone che fanno colazione.
Gente di tutte le età, famiglie intere, giovani e anziani. Non sa bene che
dire né cosa chiedere.
Si avvicina al cameriere e gli dice:
–Buongiorno!
–Buongiorno, signorina! Cosa desidera?
–Niente, grazie, ma potrei usare il telefono del bar per favore?
–Certo, nessun problema. È su quella parete laggiù.
–Grazie!
–Desidera un caffè?
–No, la ringrazio.
–Prego!

Silvia si avvicina al telefono sulla parete e digita il numero di Giorgio.


Forse è il suo cellulare che non funziona … purtroppo però non è così! Il
telefono di Giorgio non dà alcun segnale. Riflette un attimo su cosa fare.
Alla fine decide di chiamare a casa di Giorgio. Il telefono squilla una volta,
due volte, tre volte … Perché non risponde nessuno?
Silvia non capisce quello che sta succedendo. Giorgio abita con suo
fratello. Lui lavora da casa e di solito la mattina c’è sempre. Ma oggi no.
Chiama una seconda volta però non risponde nessuno. Lascia un
messaggio alla segreteria telefonica:
–Ma dove sei, Giorgio?!?

Alla fine Silvia esce dal bar e si siede su una panchina. Ha bisogno di
riflettere. È una donna molto intelligente che non perde mai la calma.
Quando ci sono dei problemi, cerca sempre di trovare una soluzione.
Si alza dalla panchina e decide di andare direttamente a casa di Giorgio.
Forse lui nel frattempo è già tornato a casa. Torna nel bar e chiama un taxi.
Durante il tragitto verso la casa di Giorgio, parla un po’ col tassista.
–Come ti chiami? – chiede il tassista.
–Mi chiamo Silvia.
–E che fai oggi, Silvia? Vai a fare colazione fuori?
–No, vado a trovare un mio amico a casa sua.
–Beata te! Che invidia! Io devo lavorare tutto il giorno!
Silvia non dice altro. Il tassista è un uomo molto simpatico e
chiacchierone però lei non ha molta voglia di parlare. Vuole solo trovare
Giorgio. Non crede alla creatura strana nel bosco, però vuole sapere dove si
trova il suo amico.
–Eccoci, Silvia. Sono €9,50.
–Prenda, tenga il resto.
–Grazie! Buona giornata!
–Anche a lei!

Silvia scende dal taxi e va verso la casa di Giorgio. La casa è molto


grande e bella, è a due piani, con giardino e garage privato. Si trova in un
quartiere molto elegante e tranquillo, con case grandi e negozi che
vendono frutta, pane e tutto il necessario. La macchina di Giorgio è
parcheggiata davanti alla casa. Giorgio è dentro? Ha chiamato la sua
famiglia?
Controlla il suo cellulare. Ormai prende bene, ma non ha né messaggi né
chiamate.
–Non capisco! Se Giorgio ha preso la macchina per tornare a casa sua,
perché non mi ha mandato nessun messaggio sul cellulare?
Silvia suona il campanello della porta tre volte, però nessuno risponde.

Preoccupata, va a casa di due sue amiche: Claudia e Veronica. Neanche


loro però sono a casa e i loro cellulari sono spenti. Qualcosa di strano sta
succedendo, ma non riesce a capire cosa. Tutti i suoi amici sono spariti!
Silvia non sa che fare. Non vuole chiamare la polizia. Non è più
preoccupata per Giorgio perché la sua macchina è a casa sua. Decide di
prendere l’iniziativa: troverà Giorgio da sola!
Chiama un altro taxi e si fa lasciare il più vicino possibile al lago.
Cammina per il sentiero per un po’ e finalmente vede la vecchia casa di
legno. Questa volta c’è qualcosa di diverso: c’è una luce all’interno della
casa.

Annesso al capitolo 2
Riassunto
Silvia e Giorgio si separano per cercare la creatura. Si fa notte e Silvia torna
alla casa di legno. Si addormenta su un letto, ma al suo risveglio Giorgio
non c’è. L’indomani lo chiama dal telefono del bar di un villaggio vicino,
ma lui non risponde. Va a casa sua, ma non c’è. Decide di tornare alla casa
sul lago.
Vocabolario
dobbiamo separarci we have to split up
n libertà loose
ciocco silly
burlone prankster
ravestito dressed up
opravvissuto still living
grotta cave
i fa notte night falls
urlo shriek
copertura (cellulare) network coverage
comincia a preoccuparsi sul serio she really did begin to worry
paesino village, small town
colazione breakfast
anziani elders
parete wall
panchina bench
Beata te! Lucky you!
chiacchierone chatty, talkative
enga (il resto) keep (the change) (formal)
a due piani on two levels, with two floors
quartiere neighbourhood

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
6) Silvia crede che la creatura ____.
a. sia reale
b. sia uno scherzo
c. sia Giorgio
d. che sia reale però non ne è sicura
7) Giorgio vede:
a. un edificio di pietra
b. un ponte
c. una macchina
d. una grotta
8) Silvia dorme ____.
a. nel bosco
b. sulla barca del lago
c. su un letto nella casa
d. al paese
9) Al risveglio Silvia ____.
a. va in un paese
b. va alla grotta
c. chiama i genitori di Giorgio
d. chiama i suoi genitori
10) Al ritorno al lago, Silvia vede ____.
a. la casa bruciata
b. una luce nella casa
c. la creatura nella casa
d. Giorgio nella casa
Capitolo 3 – La sorpresa
–Una luce nella casa! – dice Silvia. – Non ci posso credere!
Scende per il sentiero che porta al lago e lascia il suo zaino sotto un albero.
Si avvicina alla casa.
È ancora pomeriggio, ma c’è luce dentro la casa. Non vede persone, solo
una luce arancione. Fa il giro della casa per cercare di vedere chi c’è
all’interno. Deve essere Giorgio!
–C’è nessuno? – grida. –Sono Silvia!
Non risponde nessuno, però si sentono dei rumori dentro la casa.
–Giorgio! Non è più divertente!
Silvia si avvicina alla porta e la apre. Lì trova qualcosa di inaspettato.
Ci sono tutti i suoi amici riuniti. La casa è piena di gente: ci sono la sua
famiglia e anche le sue amiche Claudia e Veronica.
–Silvia! – urlano tutti insieme. –Sei qui!
–Ciao! – dice. –Che ci fate tutti qui?
–Adesso ti spieghiamo tutto. Siediti.

Silvia si siede sul vecchio letto dove ha dormito la notte precedente


quando aspettava Giorgio.
–Che succede? – chiede Silvia.
Gli altri si siedono attorno a lei, hanno delle facce preoccupate. Nessuno
risponde.
–E papà dov’è? – chiede a sua madre.
–Sta lavorando, verrà più tardi.
–Qualcuno può dirmi quello che sta succedendo?
Sua madre si alza e le racconta tutto:
–Forse una creatura ha catturato Giorgio nel bosco.
–Cosa? Come fate a sapere che abbiamo visto una creatura?
–Giorgio ha inviato un messaggio col cellulare.
Silvia ascolta senza capire e poi chiede:
–Perché siete tutti qui?
–Perché vogliamo andare a cercare Giorgio.
–Tutti insieme?
–Sì, adesso andiamo.

Tutti prendono gli zaini, alcune cose da mangiare, delle torce ed escono
per andare a cercare Giorgio.
Si dividono in gruppi di quattro persone e vanno in direzioni diverse.
Prima di andare, Silvia si ferma un attimo al lago e comincia a riflettere.
–Non capisco … A Giorgio non piace fare escursioni da solo. Ha paura
ad andare per il bosco di notte. E poi perché sono tutti qui? Qui c’è
qualcosa che non mi quadra!
Quando si gira per vedere dov’è il suo gruppo, non c’è più nessuno.
–Dove sono adesso? Ehi! Qualcuno mi sente?
Silvia si addentra nel bosco dove ha visto Giorgio per l’ultima volta.
Segue il cammino e accende una torcia che ha preso dallo zaino.
–Dove siete tutti? C’è nessuno?
Non c’è nessuno, né la sua famiglia né le sue amiche Claudia e Veronica.
–Non capisco, che succede?!
Silvia torna alla casa vicino al lago e si siede sul vecchio letto. Aspetta un
po’ però non arriva nessuno. All’improvviso sente un rumore in cucina.

Si alza dal letto per andare a vedere. Non fa alcun rumore. Vuole
sorprendere chiunque sia in cucina. Forse sono le sue amiche … o sua
madre!
Accende la torcia e si trova davanti la creatura. Un mostro grande, brutto
e peloso.
Silvia grida ed esce di corsa dalla casa.
–Aiuto! Aiuto!

La creatura le corre dietro e la raggiunge. Silvia cade per terra e tira dei
calci per difendersi. La creatura la prende per le gambe e Silvia non può
liberarsi.
Silvia continua a lottare, quando all’improvviso la creatura si ferma e si
alza. La guarda mentre Silvia è ancora a terra.
–Cosa? Che succede?
Silvia è molto spaventata. Tutte le persone che prima erano nella casa
escono dal bosco con le torce accese, ma hanno anche qualcos’altro nelle
mani: delle candele.
In quel momento Silvia capisce tutto.
La creatura si toglie la maschera … È suo padre.
–Buon compleanno, tesoro!
–Tanti auguri, Silvia! – urlano tutti in coro.
Silvia non sa se gridare o ridere.
–Papà, eri tu la creatura? Sei sempre stato tu?
–Sì, amore mio. Ero io.
–E Giorgio dov’è?
Giorgio arriva in quel momento, non è sporco né è ferito, ovviamente!
–Mi dispiace! Abbiamo voluto farti uno scherzo, però ti faremo anche un
bellissimo regalo.
–Che regalo?
Aiutano Silvia ad alzarsi da terra e vanno davanti alla casa.
–I tuoi genitori ti hanno comprato questa vecchia casa e noi la
ristruttureremo. Sarà la tua casa di villeggiatura.
Silvia scoppia a ridere finalmente. Il gruppo batte le mani. Tutti sanno
che Silvia è una donna molto coraggiosa.
–Spero che non ci sarà nessun orso quando verremo a fare escursioni in
futuro! – dice Silvia.

Annesso al capitolo 3
Riassunto
Silvia vede una luce nella casa del lago. Entra e trova la sua famiglia e i
suoi amici. Sono lì per cercare Giorgio. Si dividono in gruppi. Silvia va nel
bosco da sola. Dopo alcune ore torna nella casa e trova la creatura. Lotta
con la creatura ma alla fine scopre che è suo padre travestito. Era uno
scherzo per il suo compleanno. La casa sul lago è il loro regalo.

Vocabolario
arancione orange (colour)
naspettato unexpected
riuniti all together
a notte precedente the night before
ha catturato has captured
orcia torch
c’è qualcosa che non mi quadra there’s something fishy going on
addentrarsi to re-enter
cadere per terra to fall to the ground
irare dei calci to kick
ottare to fight
candela candle
maschera mask
Buon compleanno Happy Birthday
Tanti auguri Congratulations
a ristruttureremo we will renovate it
casa di villeggiatura summer house, holiday house
coppiare a ridere to burst out laughing
battere le mani to clap

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
11) La prima volta che Silvia entra nella casa trova ____.
a. Giorgio
b. suo padre
c. molte persone riunite
d. la creatura
12) Le persone nella casa decidono ____.
a. di uscire a cercare Giorgio
b. di chiamare Giorgio per telefono
c. di cercarlo nel bosco
d. di tornare al villaggio
13) Quando Silvia si ferma a pensare vicino al lago ____.
a. vede qualcosa di strano nell’acqua
b. incontra suo padre
c. vede la creatura
d. la lasciano sola
14) Al ritorno nella casa ____.
a. sente un rumore in cucina
b. la chiamano per telefono
c. Claudia e Veronica entrano nella casa
d. si addormenta
15) La creatura era ____.
a. sua madre
b. Giorgio
c. suo padre
d. un orso
Il Cavaliere
Capitolo 1 – L’oro
Un’antica leggenda parla di un regno pieno di gente esotica, di animali e di
creature fantastiche. Un giorno un cavaliere vestito di bianco e di nero
attraversa la città più importante di quel regno.
Giunto nella piazza, si ferma per comprare della frutta.
–Buongiorno, cavaliere! – gli dice un mercante.
–Salve!
–Desidera della frutta?
–Sì, grazie.
Il mercante gli dà delle mele e il cavaliere continua a camminare per la
piazza. La piazza è davvero grande, molto luminosa, con tanta gente e
diversi prodotti da acquistare. Il cavaliere si avvicina a un altro che vende
diversi prodotti e gli fa delle domande:
–Salve, gentile venditore.
–Salve, cavaliere!
–Ha delle pozioni?
–Che tipo di pozioni?
–Pozioni di forza.
Il venditore cerca nelle sue borse e dice al cavaliere:
–Mi spiace. Per il momento non ne ho, però posso prepararle.
–Quanto tempo le serve per preparare due pozioni di forza?
–Per l’ora di pranzo saranno pronte.
–Grazie, gentile venditore, tornerò.

Il cavaliere passeggia per la piazza e la gente lo guarda. Nessuno lo


conosce, eppure è un cavaliere famoso. Ha lottato contro tanti mostri e
strane creature. Ha viaggiato da un regno all’altro per combattere contro i
nemici dei sovrani.
Quando arriva all’entrata del castello del regno due guardie lo bloccano.
–Chi sei, straniero? – gli chiede una delle guardie.
–Mi chiamo Lars. Voglio vedere il re di questo regno.
–Vedere il re? Impossibile!
Lars fa qualche passo indietro e posa il suo sacco per terra. Il sacco
contiene molti oggetti rari e delle pergamene. Il cavaliere prende una
vecchia pergamena e la dà alla guardia.
–Ho un invito per vedere il re Andur! – dice Lars.
La guardia controlla la pergamena. Sembra ufficiale, c’è il timbro il re.
–Va bene, – gli dice la guardia. –Puoi passare.
–Grazie.

Il cavaliere attraversa il ponte di pietra del castello ed entra da una grande


porta. Il castello è molto grande, alto, con grandi mura difensive. Lars si
trova davanti a una seconda porta. Lì le guardie lo lasciano passare senza
fare domande. Finalmente entra nella sala del castello riccamente decorata.
Ci sono molte guardie e lo guardano con sospetto. Non sanno chi sia e cosa
ci faccia lì. Il re Andur scende dalla scalinata della sala. È vestito
completamente di rosso e porta sul capo una corona d’oro.
–Tu sei Lars? – gli chiede il re Andur.
–Sì, sono Lars.
–Sono qui per parlare con voi.
–Seguimi nelle mie stanze.
Giunti nelle stanze del re, Lars e Andur si siedono.
–Grazie di essere venuto – dice il re Andur –Vedo che hai ricevuto il mio
messaggio.
–Sì – risponde Lars. –So che avete bisogno del mio aiuto.
–E cosa hai sentito di preciso?
–Che avete bisogno di qualcuno che porti un carico d’oro al regno di
vostro fratello, però non vi fidate di nessuno. Beh, potete fidarvi di me!
Il re pensa per qualche istante alla proposta di Lars.
–Perché dovrei fidarmi di te, cavaliere?
–La gente si è sempre fidata di me. E non ho mai imbrogliato nessuno.
–Si tratta di una grande quantità d’oro …
–Ne sono sicuro, però io non voglio altro oro. Ne ho già abbastanza. Ho
vissuto molte avventure e ne ho guadagnato a sufficienza.
–Dunque, perché sei qui?
–Perché le avventure sono la mia vita. Mi piace viaggiare ed esplorare il
mondo.
Dopo pochi minuti il re si decide:
–Va bene, Lars. Vai. Dirò alle mie guardie che andrai a portare il carico
d’oro al regno di mio fratello.
–Vi sono molto grato, re Andur.
–Non ringraziarmi per il momento. Solo quando avrò notizie da mio
fratello, allora sarà finalmente tutto a posto.

Il cavaliere scende la scalinata e va verso le guardie. Una di loro gli


chiede:
–Lars, sei tornato! Abbiamo appena saputo. Quindi porterai tu il carico
d’oro?
–Sì, porterò io l’oro nel regno di Arthuren.
–Be’, buona fortuna allora! – ride la guardia –Troverai molti pericoli sul
tuo cammino. Non ce la farai mai! – Poi la guardia si fa seria. –Uomini! –
ordina alle altre guardie –preparate il carico. Partiremo domani.
Nel frattempo il cavaliere torna dal venditore.
– Sono pronte le mie pozioni?
–Sì, eccole qui! Non è stato facile prepararle e sono molto costose. Sei
monete d’oro.
Il cavaliere rimane un po’ sorpreso. Dà le monete al venditore, che gli
consegna le pozioni.
–Grazie, gentile signore. Buona giornata!
Il cavaliere torna al palazzo.
Il giorno dopo, un gruppo di tre guardie si presenta per accompagnare il
cavaliere nel suo viaggio. Hanno con sé le loro armi e sono pronti per
partire. Anche i cavalli e il carico sono pronti. I quattro uomini si preparano
per il loro viaggio verso nord, il cammino che conduce direttamente al
regno del fratello di re Andur.
Una delle guardie, di nome Alfred, gli chiede:
–Sei pronto, Lars?
–Sì, possiamo andare.
–Prima di partire però, devi sapere che noi siamo le migliori guardie del
re. Ti proteggeremo durante il cammino. Se però provi a rubare l’oro, ti
uccidiamo.
–Buono a sapersi – sorride Lars. –
Alfred guarda Lars dritto negli occhi –Non sto scherzando, cavaliere.
Questo è un avvertimento.
–Capisco, ora partiamo.

Il carico d’oro è nella parte posteriore del carro. Lars guarda l’oro e
sorride. I cavalli cominciano il loro cammino e il gruppo si avvia verso il
sentiero nel bosco.

Annesso al capitolo 1
Riassunto
Il cavaliere Lars viaggia nel regno del re Andur. Nella piazza ordina due
pozioni di forza da un venditore e poi va al castello. Chiede al re di poter
portare il carico d’oro al regno del fratello del re. Il re acconsente. Tre
guardie del re lo accompagnano nella missione. Prima di partire Lars
prende le pozioni che ha ordinato e poi iniziano il viaggio.

Vocabolario
regno kingdom
esotica exotic
cavaliere knight
mercante trader, merchant
pozione potion
ovrano sovereign
fare qualche passo indietro to take a few steps backwards
pergamena scroll
imbro seal, stamp
mura difensive defensive walls
calinata staircase
non vi fidate di nessuno trust no-one
non ho mai imbrogliato nessuno I’ve never cheated anyone
i tratta di we’re dealing with
ono molto grato I’m most grateful
Non ce la farai mai! You’ll never make it!
palazzo palace
accompagnare to go with
Buono a sapersi good to know
Non sto scherzando I’m not joking
avvertimento warning

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
1) Il cavaliere è vestito di ____.
a. rosso e nero
b. bianco e nero
c. azzurro e nero
d. bianco e rosso
2) Il cavaliere compra ____.
a. una pozione di forza
b. due pozioni di forza
c. una pozione per avere l’oro
d. due pozioni per avere l’oro
3) All’entrata del castello, Lars parla con ____.
a. il re
b. un venditore arrabbiato
c. il fratello del re
d. una guardia
4) Il gruppo porta con sé ____.
a. delle armi
b. delle pozioni costose
c. un carico d’oro
d. delle guardie
5) Il viaggio ha come destinazione ____.
a. un regno sconosciuto
b. il regno del fratello di Andur
c. il bosco del regno
d. la piazza del regno
Capitolo 2 – Il bosco
Il cavaliere segue la strada. Seguono dietro di lui le tre guardie, i cavalli e il
carico d’oro. Dopo un paio di ore, Alfred, una delle guardie, gli chiede:
–Lars, sai quello che troveremo per il cammino?
–Sì, Alfred. Il percorso non è tranquillo. Ci sono molti pericoli.
–Sì, hai ragione. E qual è il tuo piano?
–Meglio non combattere. Ci sono delle creature molto pericolose su
questa strada. Cercheremo di non lottare contro di loro.
–Tu sai combattere, Lars?
–Come ben sai, sono famoso per le missioni che ho compiuto. So
combattere molto bene.
–Speriamo di sì.
Il cavaliere e le tre guardie attraversano un grande ponte di pietra.
–Alfred, – dice Lars. –Questo ponte è molto simile al ponte del castello.
–Sì, Lars. L’abbiamo costruito molto tempo fa.
–L’avete costruito voi?
–No, non noi, la gente del regno … È molto vecchio.

Dall’altra parte del ponte di pietra c’è un grande bosco. Il bosco ha


tantissimi alberi ed è molto silenzioso. Non ci sono rumori né animali.
–Perché è così silenzioso questo bosco? – chiede Alfred.
–Siamo nel Bosco Silenzioso. Qui non ci sono animali.
–Perché no?
–Tanto tempo fa qui c’è stata una grande battaglia tra i due fratelli
regnanti.
Alfred è giovane. Non sapeva della grande battaglia tra il re e suo
fratello. Secondo lui sono sempre andati d’accordo.
–Ti sorprende, Alfred? – chiede Lars.
–Sì! – risponde.
–Perché?
– È strano. Nessuno mi ha parlato di litigi fra i due fratelli.
–Beh, è successo molto tempo fa.
Il Bosco Silenzioso è molto buio. Gli alberi sono molto alti, con rami
enormi.
–Sai dove stiamo andando, cavaliere? –chiede Alfred.
–Sì, il bosco è molto buio però so dove siamo.
–Sei stato qui altre volte?
Il cavaliere Lars sorride e dice:
–Sì, sono già stato qui.
–Quando?
–Molti anni fa.

Lars ricorda gli anni in cui il re Andur ha litigato col fratello. Una delle
battaglie più grandi è avvenuta proprio in quel bosco. Prima della battaglia
si chiamava Bosco degli Animali. Dopo, il suo nome è diventato Bosco
Silenzioso.
Lars racconta:
–Quando io ero molto giovane, ho combattuto per il re Andur … Proprio
qui!
–Per che cosa hanno combattuto?
–È stato il re Andur a cominciare la guerra.
–E perché ha combattuto contro suo fratello?
–Il re Andur voleva la fonte che si trovava nel bosco.

Per alcuni minuti proseguono senza parlare. Alfred pensa al racconto di


Lars. Vuole sapere di più sulla grande battaglia e su quello che è successo
tanti anni prima. Lui ha sempre pensato ad Andur come a un re pacifista,
che non ha mai lottato contro nessuno.
–Posso chiederti una cosa, cavaliere?
–Sì, quello che vuoi.
–Per quale fonte hanno litigato?
–Aspetta e vedrai.
Lars e le guardie rimangono in silenzio per un’ora. La luce del sole non è
ancora visibile. Ci sono solo alberi, un profondo silenzio e nient’altro.
Finalmente, arrivano ad un lago.
–Siamo arrivati al lago! – dice il cavaliere.
–Che lago è questo?
–Molti anni fa questo lago era una fonte.
–La fonte di cui mi hai parlato prima?
–Sì.

Il gruppo delle tre guardie e il cavaliere si avvicina all’acqua del lago.


Lars comincia a raccontare la storia:
–Tempo fa questo lago era solo una fonte. C’era poca acqua, non ce n’era
così tanta. E l’acqua era magica. L’acqua donava dei poteri a chi la beveva.
–Che tipo di poteri?
–La persona che beveva l’acqua si trasformava in una persona molto
potente.
Alfred raccoglie un po’ d’acqua tra le mani e la beve.
–Sembra acqua normale! – dice.
–Certo! – dice Lars. –Adesso è acqua normale. Anni fa, però, era magica

Alfred si asciuga le mani e dice:
–E che è successo? Come mai l’acqua non è più magica?
–I due re volevano il potere a qualsiasi costo. Quando hanno saputo
dell’esistenza dell’acqua magica, che rende le persone potenti, hanno
cercato di impossessarsi della fonte. Arrivati entrambi alla sorgente
d’acqua, hanno dato inizio ai combattimenti.
–Cos’hanno fatto? - chiede Alfred.
–Entrambi i re hanno chiamato le loro guardie e i soldati. La battaglia è
andata avanti per giorni … settimane … e poi mesi. Durante la battaglia, gli
uomini hanno bevuto tutta l’acqua che potevano. Volevano essere forti e
potenti per vincere. Hanno fatto entrare i loro cavalli nell’acqua. Loro stessi
si sono bagnati nella fonte. Hanno finito così tutta l’acqua. La sorgente di
acqua magica si è seccata. Non è mai più stata trovata. Arrivata la pioggia,
ha riempito il lago, ma non con acqua magica.
Alfred guarda Lars:
–E così questa è stata la fine dell’acqua magica?
–No, non esattamente - risponde il cavaliere. Lars guarda Alfred con
un’espressione seria. – Una piccola quantità è rimasta. Ce l’ha Arthuren.
Lui è a conoscenza del segreto. Se aggiungi una goccia di acqua magica
all’acqua normale, puoi ricreare l’acqua magica. Ci vuole tempo, ma è
possibile.
–Quindi questo è il segreto …
–Be’, questo è parte del segreto. Forza, ora andiamo via da questo bosco!

Il gruppo e i cavalli proseguono nel loro cammino. All’uscita dal bosco il


sole splende alto nel cielo. Gli alberi sono più bassi e finalmente si vede il
paesaggio.
–Siamo usciti dal Bosco Silenzioso! – dice Lars.
–Dove siamo?
–Siamo quasi arrivati. Abbiamo avuto fortuna! Non abbiamo incontrato
nessun mostro.
Alfred sembra un po’ spaventato.
–Ma davvero ci sono dei mostri nel bosco?
Lars ride.
–Sì, ce ne sono molti! Secondo te perché abbiamo viaggiato di giorno?
Le creature pericolose escono di solito di notte.
–Perché non l’hai detto prima?
–Altrimenti non saresti partito! – dice Lars, ridendo. –Va bene, andiamo.

Il gruppo prosegue per il cammino. Lontano vedono una città, sembra


proprio il regno del fratello del re Andur.
Le guardie non sono mai state lì.
–Quello è il regno? – chiede Alfred.
–Sì, quello è il regno. Laggiù dobbiamo consegnare il carico d’oro.
–C’è una cosa che non ti ho ancora chiesto, cavaliere.
–Dimmi.
–A cosa serve quest’oro?
–Il re Andur ha perso la battaglia nel Bosco Silenzioso. Da allora il
vostro re deve pagare ogni cinque anni una quantità d’oro a suo fratello.
–Perché deve dare a suo fratello l’oro? Non sono in pace?
–Sono in pace. Però suo fratello ha una cosa che il re Andur non
possiede. E quindi Andur deve comprarla.
–Che cos’ha?
–L’acqua magica. Andur la compra per fare felice la sua popolazione. Ne
fanno pozioni di forza come queste pozioni qui.
Lars tira fuori le pozioni che ha acquistato dal venditore prima della
missione e le fa vedere alle guardie.
–Ho sentito parlare delle pozioni! Ma funziona davvero?
–Sì – risponde Lars. Il cavaliere Lars rimette a posto le pozioni e guarda
Alfred. –Ma solo se sono fatte con la vera acqua magica. Ora andiamo!

Annesso al capitolo 2
Riassunto
Durante il cammino Lars racconta una storia: il re Andur ha combattuto
contro suo fratello per il possesso di una fonte magica. Il fratello di Andur
ha vinto la guerra e adesso possiede l’acqua magica. Quest’acqua dona
molta forza a chi la beve. Andur deve pagare ogni anno il suo debito di
guerra con l’oro.

Vocabolario
percorso route
ponte di pietra stone bridge
Ti sorprende? Does it surprise you?
itigio argument
ramo branch
buio dark
fonte source, spring
Aspetta e vedrai Wait and see
rasformarsi to change
asciugarsi to dry
a qualsiasi costo at any cost
esistenza existence
mpossessarsi to take control of
bagnarsi to wash, to bath
eccarsi to dry up
riempire to fill up
aggiungere to add
ci vuole tempo it takes time
plende alto nel cielo shines high in the sky
aggiù down there

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
6) Il cavaliere Lars ____.
a. conosce il cammino
b. non conosce il cammino
c. chiede la strada a un passante
d. ha una mappa
7) Il gruppo in viaggio è formato da ____.
a. tre guardie e Lars
b. due guardie e Lars
c. una guardia e Lars
d. Lars e il suo cane
8) Nel Bosco Silenzioso ____.
a. non accadde mai nulla
b. c’è stata una battaglia tra i due fratelli
c. c’è stata una guerra sconosciuta
d. sono state combattute molte battaglie
9) La fonte del Bosco Silenzioso ____.
a. esiste ancora
b. non è mai esistita
c. adesso è un lago
d. adesso è un pozzo
10) All’uscita del Bosco Silenzioso ____.
a. c’è un altro bosco
b. c’è il mare
c. ritornano al regno del re Andur
d. vedono il regno del fratello del re Andur
Capitolo 3 – Il segreto
Il gruppo continua nel suo cammino. Alfred chiede:
–Da dove entriamo nel castello?
–Dalla porta principale! – dice Lars ridendo. Alfred rimane in silenzio a
pensare. C’è qualcosa che non gli quadra.
–Stiamo entrando nel regno del fratello del re Andur.
–Sì, Alfred. Siamo nel regno di Arthuren.

I cavalli continuano sul sentiero e scendono per un pendio spettacolare,


pieno di erba, alberi primaverili e ruscelli ricchi d’acqua. Ci sono anche
tanti contadini che lavorano nei campi.
I contadini vivono al di fuori delle mura difensive del castello e
coltivano la terra. Il cibo alimenta la gente che vive dentro le mura.
Uno dei contadini si ferma quando vede il gruppo che si avvicina.
–Buongiorno, signori! – dice.
–Salve, nobile contadino! – gli risponde il cavaliere Lars.
–Dove state andando?
–Andiamo all’interno delle mura del castello. Dobbiamo parlare col re.
La moglie del contadino si avvicina e chiede a suo marito.
–Chi sono questi uomini?
Il marito non risponde perché non lo sa. Allora il contadino chiede
direttamente a Lars:
–Chi siete? Vedo che avete un carico con voi.
–Veniamo in missione per conto del re Andur.
I contadini smettono di parlare per qualche secondo. Poi il contadino
dice:
–Spero che non accadrà nulla di grave!
–Tranquillo, – gli risponde Alfred con un sorriso. –Va tutto bene.
–Bene. Passate!

Il gruppo continua attraverso i campi e Alfred dice al cavaliere:


–Sembravano molto preoccupati e impauriti.
–E lo sono!
–Perché?
–Perché c’è un segreto. Lo conosce solo la gente di questo regno.
–E qual è questo segreto? Esiste un pericolo?
Lars non risponde.
Proseguono il cammino finché non si trovano davanti a un grande ponte
di pietra, simile a quello del regno di Andur. Sul ponte ci sono due guardie.
Una guardia si avvicina e chiede ad Alfred:
–Vieni da parte del re Andur?
–Sì. Io sono il rappresentante del re. Questo cavaliere ci ha protetto
durante il viaggio e le altre due guardie sono con me.
–Va bene. Si tratta del carico di ogni anno?
–Esatto. – risponde Lars –È il carico di ogni anno.
Alfred guarda Lars. Sembra conoscere il regno di Arthuren molto bene!

La guardia di Arthuren fa un gesto all’altra guardia che apre la porta e


lascia entrare il gruppo. Lars e le guardie si trovano in una piazza. C’è
molta gente: tanti mercanti, contadini che rientrano dal lavoro, numerose
guardie …
Fanno un giro nella piazza e Alfred rimane molto sorpreso:
–Questo luogo mi sembra così familiare!
–Assomiglia alla piazza del regno del re Andur.
–Sì, è quasi identica.
Alfred parla con la gente del posto, con i mercanti, i contadini e le
guardie, e infine dice a Lars:
–Tutta la gente qui sembra molto gentile.
–Tanto tempo fa i due regni erano uniti – dice Lars. –Per questo sono
così simili. Ma poi c’è stata la grande battaglia …
Anche il castello è molto simile a quello del re Andur. Entrano e subito le
guardie di Arthuren conducono i cavalli con il carico in un altro luogo, per
scaricare l’oro. Lars e Alfred vanno a incontrare il re. Il re dice loro:
–Benvenuti nel mio regno!
–Salve, Maestà.
–Sei tu, Lars! Mi fa piacere vederti!
–Anch’io sono felice di vedervi, Maestà.
Alfred non capisce. Perché si conoscono?
–Hai portato tutto l’oro, Lars?
–Sì, è già vostro.
–Eccellente! Allora possiamo dare inizio al nostro piano.
–Quale piano? – chiede Alfred spaventato.

Lars tira fuori le due pozioni di forza che ha comprato prima di iniziare
la missione.
–Che succede qui? – chiede Alfred.
–Dobbiamo dirti una cosa, Alfred.
–Che cosa?
Alfred, spaventato, si allontana da loro di qualche passo. Come fanno a
conoscersi il re e il cavaliere Lars? Perché Lars ha tirato fuori le pozioni di
forza per darle al re? Lars si avvicina ad Alfred e gli dice:
–Alfred, l’acqua magica di questo regno si è esaurita da molto tempo.
–E il re Andur lo sa?
–No, lui non lo sa.
–E perché consegni le pozioni di forza a questo re?
–Sono le ultime pozioni di forza, le ultime preparate con acqua magica.
–E come le userai?
–Ne prepareremo molte altre.
Alfred si sente tradito.
–Mi hai mentito! – dice.
–Ti ho mentito … Però ti ho mentito solo per poter mantenere la pace.
–Come si farà a mantenere la pace tra i due fratelli regnanti? Il segreto è
che non c’è più l’acqua magica. Nessuno ancora lo sa, ma presto lo
scopriranno. Andur capirà così che tu hai rubato l’oro.
Il cavaliere Lars è molto serio.
–Alfred, se il re Andur viene a sapere che non c’è più acqua magica, la
pace si romperà. Il re Andur attaccherà Arthuren e tutto finirà.
–Allora userai le pozioni per creare acqua magica per Andur?
–Sì, solo per mantenere la pace … se riusciamo.
Alfred guarda Lars con sospetto.
– Che vuol dire “se riusciamo”?
Lars gli risponde:
–Come ho spiegato, la nuova acqua magica si può solo creare dall’acqua
magica pura. Purtroppo non ce n’è più, ma ci proveremo.
–Che cosa farete?
–Proveremo a fare acqua magica da queste pozioni. Forse funzionerà.
–E se no?
Questa volta risponde il re:
–Se non funziona, ci saranno altre battaglie nel Bosco Silenzioso.

Annesso al capitolo 3
Riassunto
Arrivati nel regno di Arthuren, Alfred e Lars parlano con il re Arthuren e il
cavaliere consegna al re le due pozioni di forza. Lars rivela ad Alfred un
segreto: Arthuren non possiede più acqua magica e per questo devono usare
le due pozioni per prepararne altre. Il re Andur non deve però saperlo,
altrimenti può scoppiare un’altra guerra …

Vocabolario
pendio spettacolare beautiful hillside, slope
erba grass
ruscello stream
coltivare to cultivate, to farm
alimentare to feed
nobile courteous (formal)
mpauriti afraid
familiare familiar
assomigliare to look like
dentica identical
anto tempo fa a long time ago
caricare to unload
Maestà Majesty
irare fuori to pull out
i è esaurita finished
radito betrayed
Mi hai mentito! You’ve lied to me!
non ce n’è più there’s no more

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
11) La prima persona del regno che parla con loro è ____.
a. il re
b. la regina
c. un contadino
d. una contadina
12) La piazza del regno di Arthuren ____.
a. non assomiglia a quella del regno di Andur
b. è simile a quella del regno di Andur
c. è chiusa
d. ha una fontana magica
13) Lars e il re Arthuren ____.
a. litigano
b. non si conoscono
c. si conoscono
d. contano l’oro
14) Lars tira fuori ____.
a. una spada
b. 1 pozione di forza
c. 2 pozioni di forza
d. tutti gli oggetti sopra
15) Il segreto è ____.
a. il regno di Arthuren non ha più acqua magica
b. Andur attaccherà Arthuren
c. Lars è il re Arthuren
d. l’oro è falso
L’orologio
Capitolo 1 – Leggenda
Carlo è un orologiaio che ha una propria bottega a Venezia, in Italia.
Lavora tantissimo, giorno e notte. Ripara orologi rotti, ne costruisce di
nuovi e inoltre esegue altre commissioni speciali.
È un uomo di mezza età, magro e alto, ma molto forte. Non è sposato. I
suoi genitori vivono in Svizzera. Lui, invece, abita da solo in una piccola
casa in una delle tante calle di Venezia.
Carlo passa molte notti a lavorare. Ogni tanto, per riposarsi, fa delle
lunghe passeggiate sulle spiagge di Venezia. Esce dalla sua bottega e
cammina per sgranchirsi un po’ le gambe.

Una notte, mentre passeggia, incontra una vecchia amica. Si chiama


Susanna.
–Carlo! Come stai?
–Ciao, Susanna. Che fai in spiaggia a quest’ora?
–Sto facendo una passeggiata, come te.
–Che bello incontrarti!
Carlo e Susanna camminano a lungo e parlano di tante cose. Parlano del
loro lavoro, della famiglia, del Paese e di tante altre cose.
Susanna gli chiede:
–Come va il tuo lavoro? Lavori molto?
–Sì, lavoro tanto, ma i miei clienti sono molto soddisfatti.
–Mi fa piacere, Carlo.
Susanna lavora al porto e fa il turno di notte. Lei controlla le barche che
entrano ed escono dal porto.
–Carlo, che fortuna che ti ho visto. Sai, ieri ho trovato qualcosa.
–Che cosa, Susanna?
Susanna tira fuori dalla sua borsetta un vecchio orologio. Sembra molto
antico ma non ne è sicura.
–Sai dirmi che tipo di orologio è questo?
–Fammelo vedere.
Carlo lo prende in mano e lo osserva attentamente.
–Non ne ho idea! – dice dopo un po’.
Susanna si stupisce.
–Non sai cosa sia?
–Beh, so che è un orologio però è molto antico … Devi lavorare adesso,
Susanna?
–No, inizio tra un’ora.
–Andiamo nella mia bottega, ho dei libri che potranno aiutarci.

Carlo e Susanna vanno alla bottega. Aprono la porta ed entrano.


All’interno della bottega ci sono molti attrezzi, orologi, e meccanismi vari.
Servono a Carlo per il suo lavoro. Susanna non è mai stata nella bottega,
questa è la prima volta.
–Wow! – dice. –Hai tantissime cose qui dentro!
–Sì, ne ho bisogno perché ho tanto lavoro. Ma mi piace quello che faccio.
–Questo è importante!
Carlo dice a Susanna di seguirlo in un’altra stanza. Lei mette giù
l’orologio e lo segue nella stanza dove ci sono molti libri. Alcuni sono
grandi e vecchi. I titoli di molti di quei libri però non sono più leggibili.
–Che facciamo qui? – chiede lei.
–Cerchiamo informazioni.
–Che tipo di informazioni?
–Devo sapere che tipo di orologio è questo. Non ho mai visto niente di
simile.

Carlo e Susanna cercano, per qualche minuto, informazioni nei libri.


Dopo un paio di minuti, lei trova qualcosa di interessante. È in un libro che
parla dei pirati Uscocchi.
–Ho trovato qualcosa! – dice.
Carlo chiude il suo libro e si avvicina a Susanna.
–Dove, Susanna?
–È un libro sui pirati!
Carlo è molto sorpreso. Un libro di pirati? Perché un libro di pirati parla
di orologi? Non ha senso.
Susanna gli dice:
–Questo libro parla dei pirati Uscocchi. Erano dei pirati della zona
balcanica pagati dagli austriaci per assaltare le barche della Repubblica di
Venezia nel XVII secolo. Gli austriaci erano gelosi del dominio della
Repubblica di Venezia nel mare Adriatico.
–Continuo a non capire. Cosa c’entra l’orologio?
–Ascolta …
Susanna continua a leggere.
–Questo libro dice che esisteva un pirata famoso. Il suo nome era Petar il
Kraken. Il pirata aveva un orologio molto speciale con poteri misteriosi.
–Che tipo di poteri misteriosi?
–La leggenda dice che con quell’orologio era possibile viaggiare nel
tempo … È una leggenda.
Carlo ride di gusto e dice:
–Un pirata con un orologio che viaggia nel tempo? Che assurdità!

Proprio in quel momento si sente un rumore nella parte della bottega


dove Carlo ripara gli orologi.
–Che cos’è stato quel rumore, Susanna?
–Non lo so! Andiamo a vedere!
Tornano di là e l’orologio non c’è più. È sparito. La porta è aperta. Si
sentono dei passi che si allontanano.
–Ci hanno rubato l’orologio! – dice Carlo.
–Vedi, Carlo? Quell’orologio ha qualcosa di speciale. Non è un comune
orologio.
Poi Carlo nota che la porta della bottega è aperta. Sentono correre da
fuori la porta.
–È lui! Andiamo!
Carlo e Susanna corrono fuori dalla bottega e tornano alla spiaggia. Ci
sono orme sulla sabbia. Orme profonde e grandi come quelle di un uomo
molto robusto.
–Guarda, Carlo! È laggiù!
Carlo insegue l’uomo che ha rubato l’orologio e gli grida:
–Ehi! Fermo! Fermati immediatamente!
L’uomo robusto non ha intenzione di fermarsi e continua a correre. Carlo
grida più forte:
–Fermo! È un ordine, fermati!
L’uomo però continua a scappare. Allora Carlo corre ancora più veloce
finché riesce a raggiungerlo. Afferra l’uomo e lo fa cadere sulla sabbia.
L’uomo grida e si lamenta.
–Lasciami! Io non ti ho fatto nulla! Questo è il mio orologio!
L’uomo ha uno strano aspetto. Non sembra un uomo moderno né tanto
meno un uomo anziano vestito con abiti di tanto tempo fa.
Carlo e Susanna lo fissano mentre si alza. L’uomo robusto si scrolla la
sabbia di dosso. Ha l’orologio nella mano destra e li guarda con sospetto.
–Che volete? Perché mi guardate così?
L’uomo robusto parlava un italiano particolare, con un accento molto
bizzarro. Carlo gli dice:
–Hai rubato il mio orologio. Sei entrato nella mia bottega e lo hai preso
senza il mio permesso.
–No! – dice l’uomo robusto. –Tu me l’hai rubato! Io l’ho solo recuperato
… È mio!
Carlo e Susanna si guardano.
Susanna chiede all’uomo:
–Chi sei?
–Sono Petar il Kraken. Devo tornare nel XVII secolo.

Annesso al capitolo 1
Riassunto
Carlo è un orologiaio. Una notte incontra Susanna che gli mostra un
orologio che ha trovato. Scoprono che secondo una leggenda l’orologio è di
un pirata e permette di viaggiare nel tempo. Un uomo entra nella bottega di
Carlo e ruba l’orologio. Susanna e Carlo lo bloccano e scoprono che è Petar
il Kraken, il pirata della leggenda.

Vocabolario
orologiaio watchmaker, watch repairer
bottega studio, workshop
calle Venetian streets, alleys
granchirsi (un po’) le gambe to stretch the legs (a bit)
a quest’ora at this time
cliente customer
urno di notte night shift
Fammelo vedere Let me look at it
osservare attentamente to look closely
ra un’ora in one hour’s time
meccanismo mechanism
itolo title
Non avevo mai visto niente di simile I’ve never seen anything like it
pirata pirate
ecolo century
dominio supremacy, control
potere misterioso mysterious power
robusto strong
afferrare to grab
amentarsi to complain, to moan

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
1) Carlo ____.
a. è un orologiaio
b. è un pescatore
c. è un pirata
d. non ha un lavoro
2) Per riposarsi Carlo ____.
a. passeggia per le calle di Venezia
b. cammina dentro la sua bottega
c. passeggia sulla spiaggia
d. studia orologi
3) Susanna è ____.
a. la sua ragazza
b. sua moglie
c. sua figlia
d. una sua amica
4) Secondo la leggenda, l’orologio ____.
a. si è perso molti anni fa
b. mostra l’ora
c. ha poteri straordinari
d. appartiene a un orologiaio famoso
5) L’orologio sparisce dalla bottega di Carlo ____.
a. perché Susanna lo ruba
b. perché un uomo sconosciuto lo ruba
c. perché si è perso in mezzo al disordine
d. per magia
Capitolo 2 – I pirati
Carlo e Susanna guardano l’uomo strano davanti a loro. Alla fine, Carlo
dice:
–Il XVII secolo? Ma … tu … sei Petar il Kraken?
L’uomo non risponde, controlla l’orologio.
Carlo si avvicina a lui. Sembra proprio un pirata d’epoca. Un pirata dei
Balcani di cui si parla nelle leggende e nei racconti. È tutto vero, dunque?
–Sì, sono io! – dice il pirata.
Carlo adesso comincia a credere ai poteri straordinari dell’orologio.
–Adesso capisco … La leggenda è vera!
–Quale leggenda? – chiede Petar.
–La leggenda sul tuo orologio.
Petar guarda Carlo e Susanna.
–Come fate a sapere dell’orologio?
Susanna risponde:
–C’è scritto nei libri sulle leggende.
–Nei libri, dici? Perbacco! Allora sì che sono famoso!
–No, non esattamente … Solo il tuo orologio.
Petar fa alcuni passi sulla sabbia, è pensieroso. Guarda l’orologio e dice:
–L’ho trovato nel tesoro di un altro pirata.
–Un altro pirata? – chiede Carlo.
–Sì, ma non so il suo nome. Nessuno lo sa. Era morto. E ora l’orologio è
mio.

Carlo guarda Petar. Sta cercando di fare funzionare l’orologio, ma non ci


riesce. Poi Carlo capisce che Petar il Kraken ha appena trovato l’orologio.
Non sa ancora come funziona e non sa perché abbia quegli strani poteri.
Carlo allora gli chiede:
–Petar, sai come funziona questo orologio?
–Certo che lo so. – grida, poi guarda Carlo – Ok, va bene. No, non lo so.
A volte, se lo prendo in mano mi trasporta fino alla vostra epoca. Qualche
minuto dopo se lo riprendo in mano ritorno nella mia. E ora lasciami in
pace. È quasi ora di tornare nella mia epoca.
–E perché vieni qui?
–Mi piace vedere come sono cambiate le cose. Adesso non ci sono più
pirati! Ci sono edifici molto alti! E hai visto le macchine volanti?
Incredibile!
Carlo e Susanna sorridono. Il pirata non è abituato a vedere le cose che
loro vedono ogni giorno. Ovviamente per lui è tutto così assurdo!

Petar stringe con forza l’orologio e dice:


–Tra pochi secondi tornerò nella mia epoca … E nei luoghi di centinaia
di anni fa.
Carlo e Susanna si guardano. Parlano tra loro.
–Che ne pensi, Susanna?
–Che ne penso, dici?
–Vuoi andare nel XVII secolo?
Susanna ci pensa un attimo.
–Dai! Sarà divertente! Andiamo! – gli dice finalmente.
Carlo e Susanna si avvicinano a Petar il Kraken e gli dicono:
–Vogliamo venire con te.
–No – risponde Petar.
–Come no? - chiede Carlo.
–Ho detto di no.
–Ma anche noi vogliamo vedere come sono cambiate le cose.
Improvvisamente Petar li guarda con una strana espressione.
–Va bene. Venite. Vi darò un compito da svolgere. Va bene?
–Sì! – risponde Carlo – Funziona se tocchiamo l’orologio in tre?
–Sì, funziona. Dovete solo poggiare la vostra mano sull’orologio. Forza,
sbrigatevi!
I tre toccano l’orologio che li trasporta nel XVII secolo, quando le
imbarcazioni della Repubblica di Venezia lottavano contro i pirati nel Mare
Adriatico. La notte diventa giorno e all’improvviso si ritrovano in un
accampamento pirata. I pirati nell’accampamento li osservano.
Uno di loro, con la pelle scura e i capelli lunghi si avvicina a Petar il
Kraken.
–Ehi, capitano! Sei tornato finalmente!
Il pirata si presenta: il suo nome è Filip.
–Vedo che hai portato qualcuno con te.
Petar sorride e si guarda intorno:
–Ascoltate – grida agli altri pirati – loro sono … – poi guarda la coppia e
chiede:
–Come vi chiamate?
–Carlo e Susanna.
–Ecco, appunto … Uomini! Vi presento Carlo e Susanna!
I pirati non prestano molta attenzione. Sono abituati agli strani poteri
dell’orologio.
–Sì, Carlo e Susana – continua Petar – e loro ci aiuteranno nella nostra
missione. Oggi ci aiuteranno a vincere.
Questa frase attira l’attenzione dei suoi uomini.
Carlo dice a Petar:
–Vincere? Vincere cosa?
–Ci aiuterete a vincere la battaglia contro le barche della Repubblica di
Venezia.
–Come? Ma non ci hai detto niente di tutto questo!

Petar il Kraken non risponde e si ritira nella sua tenda. Carlo e Susanna
guardano verso il mare. È pieno di barche pirata.
–Mi dispiace – dice Filip.
–Perché ti dispiace? – gli chiede Susanna.
–Petar è pazzo.
–Pazzo?!? – chiede Carlo.
–Sì, pazzo, completamente. – risponde Filip.
–E perché dici questo?
–Perché lui pensa di potervi usare.
–In che senso?
–Vuole fermare le barche veneziane. I veneziani sanno dell’orologio.
Vogliono impadronirsene a tutti i costi. Ci attaccano ogni notte. Petar è
convinto che voi potrete esserci d’aiuto.
A distanza, si sentono i rumori dei cannoni. Le barche veneziane si
stanno avvicinando.
Carlo dice:
–Come volete che vi aiutiamo?
–Voi sapete quello che succederà. Vivete nel futuro.
–No, no, no. Non sappiamo quello che succederà. Sappiamo solo
dell’orologio. Ed è solo una leggenda!

Filip si rattrista.
–Petar rimarrà deluso. Lui è ossessionato dall’orologio. Farebbe di tutto
per tenerlo. Quando saprà che non potete aiutarci, non avrà più bisogno di
voi. Potrebbe finir male.
Carlo e Susanna si guardano spaventati.
–E cosa possiamo fare? – chiede Susanna.
–Dovete rubare l’orologio al nostro capitano. Se non ha più l’orologio,
non ci sarà nessuna battaglia.
–Va bene. Quando?
–Questo pomeriggio. Questo pomeriggio qui ci sarà una importante
battaglia. Il capitano invierà molte barche in guerra. Dovete togliergli
l’orologio e non ritornare mai più qui.
Filip si ritira nella tenda di Petar e loro si siedono sulla spiaggia.
–Che facciamo? Sono solo un orologiaio. – dice Carlo. –Come faccio a
rubare qualcosa a un pirata?
–Dobbiamo trovare un modo per riuscirci … – risponde Susanna. –
Aspetta, ho un’idea.
Annesso al capitolo 2
Riassunto
Petar il Kraken usa l’orologio per viaggiare nel tempo. Carlo e Susanna
decidono di seguirlo nel XVII secolo. Conoscono il pirata Filip, che chiede
a Carlo di rubare l’orologio a Petar e di non tornare mai più. I veneziani
sanno dell’orologio e combattono per averlo.

Vocabolario
racconto tale
pensieroso deep in thought
esoro treasure
edificio building
macchina volante flying machine
assurdo crazy, incredible
tringere con forza to hold tightly
centinaia di anni fa hundred of years ago
pelle scura brown/dark skin
abituati used to
battaglia battle
enda tent
a tutti i costi at all costs
cannone cannon
rattristarsi to become sad
ossessionato obsessed
nviare to send

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
6) L’uomo robusto si chiama ____.
a. Carlo
b. Petar
c. Filip
d. non si sa
7) Il potere dell’orologio permette di ____.
a. viaggiare tra le diverse epoche
b. viaggiare solo nel XVII secolo
c. viaggiare solo nel XXI secolo
d. trovare dei tesori
8) Petar ritorna alla sua epoca ____.
a. con Carlo
b. con Susanna
c. con Carlo e Susanna
d. da solo
9) Petar vuole ____.
a. aiuto per vincere contro le barche della Repubblica di Venezia
b. scappare con le barche veneziane
c. rimanere a vivere con Carlo e Susanna
d. conquistare nuovi tesori
10) Filip dice a Carlo e Susanna che ____.
a. devono rimanere nella sua epoca
b. devono rubare l’orologio
c. devono aiutarli nella battaglia contro le barche veneziane
d. devono allearsi con Petar
Capitolo 3 – La battaglia
Carlo e Susanna salgono sulla barca di Petar il Kraken. È una barca molto
grande, con tantissimi cannoni. Nella barca ci sono moltissime stanze e
cabine. È la barca personale e preferita del pirata. Filip è il suo secondo in
comando e viaggia sempre con lui sulla barca.
Petar il Kraken va al timone. Filip fa fare un giro della barca a Carlo e
Susanna.
–Che ne pensate della nostra meraviglia?
Susanna legge molto e le piacciono le storie sui pirati.
–Caspita! Sto ammirando una vera barca pirata! Incredibile! – dice
Susanna.
Filip ride. I suoi denti sono piuttosto sporchi.
–Noi la vediamo ogni giorno.
Poi tornano al timone. La barca già naviga. È pronta alla battaglia contro
le barche veneziane. Il vento è abbastanza freddo e non ci sono nuvole. Si
vede solo l’acqua azzurra dell’Adriatico e la spiaggia. Bellissimo. Poi Carlo
si ricorda che stanno per iniziare una battaglia contro i veneziani. Devono
fare qualcosa per evitarlo!

Petar sta guardando il mare ed è ancora al timone. Filip chiede a Carlo e


Susanna:
–Allora, lo farete?
–Fare cosa? – risponde Carlo.
–Rubare l’orologio! Dovete farlo prima che inizi la battaglia.
–Un momento, un momento. C’è qualcosa che non capisco. Perché Petar
vuole me e Susanna qui sulla barca? Non sappiamo combattere!
–Come vi ho già detto ieri, è impazzito! L’orologio è la sua ossessione.
Pensa che in qualche modo ci aiuterete a vincere la battaglia.
Petar li guarda da sopra. Il suo sguardo non dice nulla. Li fissa
solamente.
–Sinceramente, – dice Filip. –Non lo so quello che pensa Petar.
–Perché dici questo? – chiede Susanna.
–Guardate il mare.
Guardano il mare. Acqua azzurra, cielo senza nubi. Contano circa dieci
barche pirata. La barca più grande è quella di Petar.
–Vedete? Abbiamo dieci imbarcazioni.
Susanna capisce quello che Filip intende dire.
–Voi avete dieci barche e i veneziani ne hanno molte di più, ma certo!
–Sì.
–Quante di più?
–Ne hanno 30.
Carlo grida:
–Loro ne hanno 30?! E noi dieci! Siete pazzi?!
–Per questo voglio mettere fine a tutto questo. Dovete rubare l’orologio
a Petar. È ossessionato. Non possiamo vincere questa battaglia. Ma lui non
ha intenzione di arrendersi. Non ai veneziani. E a nessun altro.
–Va bene. Che vuoi che facciamo? – chiede Carlo.
–Come ho detto – dice Susanna – io avrei un’idea.

Guarda Carlo e gli dice:


–Tu sei un orologiaio, no?
–Sì.
–Devi dire a Petar che puoi vincere la battaglia. Ma hai bisogno del suo
orologio.
–E come faccio?
–Digli che sai come funziona! Che puoi fermare i veneziani con i suoi
poteri.
Il tempo scorre. Le barche veneziane iniziano a vedersi già all’orizzonte.

Carlo non è sicuro, però poi alla fine va da Petar. Il capitano sta parlando
ai suoi pirati. Gli sta dicendo come combattere, quale tattica devono
utilizzare.
Petar vede che Carlo lo sta guardando.
–Che c’è, Carlo? Hai già un’idea su come vincere la battaglia?
–Sì, sì … ce l’ho. Vieni che te la spiego.
Il robusto pirata e Carlo si allontanano di qualche passo dagli altri. Filip e
Susanna fanno finta di niente.
–Petar, come sai, io sono un orologiaio … Vorrei dare un’occhiata al tuo
orologio.
La faccia del pirata cambia completamente.
–Perché?
–Se me lo fai sistemare potremo vincere la battaglia.
–Come?
Carlo non sa cosa dire. Pensa intensamente e inventa una risposta su
due piedi.
–Credo di sapere già come funziona … – mente.
–E quindi?
–Se me lo fai vedere posso cambiarlo. Posso cambiare l’orologio perché
ci trasporti in un altro posto lontano da qui. Così non ci sarà bisogno di
combattere.

Le barche veneziane si avvicinano e cominciano a sparare colpi di


cannone. Le barche dei pirati si difendono. Anche loro sparano coi cannoni.
Carlo e Petar barcollano.
Petar grida ai suoi pirati:
–Forza! Continuate a sparare! Non possiamo perdere!
Carlo prova a pensare. Deve avere quell’orologio. Fino a che è nelle
mani di Petar, continuerà a combattere. Senza orologio lui e Susanna non
possono tornare a Venezia.
–Ascoltami! – dice Carlo, ma Petar lo ignora. I cannoni delle barche
veneziane continuano a sparare. – Fammi vedere l’orologio! Solo così
potremo vincere la battaglia!
Il pirata lo guarda però non vuole darglielo. Improvvisamente il colpo di
un cannone attraversa il timone e Petar cade sul pavimento di legno. Carlo
approfitta del momento. Gli ruba l’orologio e si mette a correre.

Petar si accorge del furto.


–Fermo! Fermate quell’uomo!
Gli uomini di Petar iniziano a rincorrere Carlo. Carlo lancia l’orologio a
Susanna. Lei lo prende al volo e si mette a correre. Carlo le corre incontro,
ma si accorgono che Petar sta andando verso di loro. I cannoni veneziani
ricominciano a sparare. Petar cerca di afferrare Susanna. Ma interviene Filip
che prova a fermarlo. Filip e Carlo provano ad aiutare Susanna. Nella
confusione tutti e quattro toccano l’orologio nello stesso momento.
L’orologio si attiva e li trasporta nel XXI secolo.
I quattro perdono i sensi.

Il giorno si fa notte e tutti e quattro si ritrovano sulla spiaggia di Venezia.


Petar è il primo a capire cosa è successo. Cerca l’orologio, ma non lo trova.
Poi lo vede, è sotto il piede di Filip. Sposta Filip e prende l’orologio. Ma
l’orologio è rotto.
–Che hai fatto, Filip? Che hai fatto?
Filip guarda la spiaggia, guarda la città e la gente. È la prima volta che si
trova nel futuro. Tutto è così nuovo e un po’ strano.
Petar il Kraken è ora molto arrabbiato e gli chiede:
–Che facciamo adesso? Non possiamo tornare indietro. Che facciamo?
Nessuno risponde, finché Susanna dice:
–Andiamo alla bottega. Carlo proverà a riparare l’orologio. Se ci riesce,
potrete tornare a casa. Ma una volta tornati, dovete distruggere l’orologio. È
troppo pericoloso.
–Va bene – risponde Petar.
Poi Susanna guarda Filip.
–Prometti di aiutare Petar. Deve distruggere l’orologio. Non permettergli
di tenerlo. Costringilo se necessario. Se non lo farai, sarà la vostra fine.
Capisci?
–Certo – risponde Filip – quando torno a casa, non voglio mai più vedere
quell’orologio!
Annesso al capitolo 3
Riassunto
Carlo riesce a rubare l’orologio. Alla fine tutti e quattro toccano l’orologio e
si ritrovano nel XXI secolo. L’orologio però è rotto. Carlo proverà a
ripararlo. Petar e Filip promettono di distruggere l’orologio una volta tornati
nel loro secolo.

Vocabolario
cabina cabin
econdo in comando second in command, deputy
imone helm
n qualche modo in some way
nube cloud
mettere fine a tutto questo to put an end to this
orizzonte horizon
attica tactic
fare finta di niente to act as if nothing is happening
nventare una risposta su due piedi to think up an answer on the spot
barcollare to stagger
approfittare to take advantage
perdere i sensi to lose consciousness
distruggere to destroy

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
11) Il pirata di nome Filip è ____.
a. il cugino di Petar
b. il figlio di Petar
c. il secondo in comando
d. nessuno in particolare
12) Filip dice a Carlo che ____.
a. deve combattere
b. deve rubare l’orologio
c. deve andarsene senza Susanna
d. vuole andare a Venezia
13) Quando Carlo chiede a Petar l’orologio ____.
a. Petar glielo dà subito
b. Petar non glielo dà
c. Susanna si avvicina e lo ruba
d. Petar cade e l’orologio si rompe
14) A Venezia vanno ____.
a. Carlo e Susanna
b. Petar e Carlo
c. Petar e Filip
d. tutti e quattro
15) Carlo riparerà l’orologio di Petar a condizione che lui____.
a. torni nel XVII secolo
b. distrugga l’orologio
c. gli regali la sua nave pirata
d. gli faccia tenere l’orologio
Lo Scrigno
Capitolo 1 – Numeri
Arturo è un signore molto vecchio e saggio che vive in Italia.
Non si è mai sposato. Non ha figli né famiglia. Vive solo da molti anni,
ma è molto gentile. Ha sempre trattato tutti con gentilezza.
Arturo non ha mai fatto lunghi viaggi. Ha sempre viaggiato vicino alla
zona in cui vive. Non lontano. Ma è giunta l’ora. Ora ha una missione da
compiere.
Arturo ha solo pochi soldi da parte, ma non è povero. Ha risparmiato
quando era giovane. Decide quindi di usare quei soldi per la sua missione.
Deve andare in tre posti diversi. Mangerà dove può. Dormirà dove può.
Viaggerà come può. Lui ha una missione e vuole assolutamente compierla.

Prima di tutto Arturo va a Roma. È da un po’ che non si taglia i capelli.


Ha una barba lunga. I suoi vestiti sono molto stravaganti. Sembra uno
straniero nelle strade di quella città. La gente lo guarda incuriosita.
Finalmente arriva a Villa Borghese. È un bel parco di Roma grande e pieno
di alberi, dove spesso molte persone trascorrono i pomeriggi. Ci sono
coppie, famiglie, ragazzini … un po’ di tutto.
L’anziano signore si avvicina a un giovane uomo. Avrà circa 20 anni. È
seduto appoggiato a un albero. Sta leggendo il giornale e sembra molto
tranquillo.
Arturo si siede accanto all’uomo.
–Buon pomeriggio, signore! – gli dice Arturo.
–Salve! – gli risponde con sospetto l’uomo. Poi continua a leggere.
–Come sta, Davide?
Davide rimane stupito. Come fa a conoscere il suo nome? Lo guarda
attentamente.
–Ha detto Davide?
–Sì, è quello che ho detto.
–Come sa il mio nome?
–Non posso dirglielo.
Davide smette di leggere il giornale. Guarda di nuovo Arturo molto
attentamente. Non ha idea di chi sia.
–Cosa vuole?
–Non si preoccupi, non sono qui per darle noia. Mi chiamo Arturo. Sono
qui per dirle qualcosa.
–Dica pure allora.
Arturo tira fuori dalla tasca una foto. È la foto di uno scrigno
impolverato. Sembra molto antico. E sembra racchiudere qualcosa di
valore.
–Cos’è? – chiede Davide.
–Non sa cos’è?
–Sembra uno scrigno, però non l’ho mai visto prima.
Arturo si avvicina a Davide e poi indica la foto.
–Guardi qui.
Davida guarda. Lo scrigno ha un lucchetto con incisi tre zeri.
–È un lucchetto.
–Sì e …?
–Mancano tre numeri! – dice Davide.
–Esatto, mi servono quei tre numeri per la mia missione.
–Che missione?
–Questo non posso dirglielo.
Davide non capisce. Non ha idea di cosa voglia l’uomo. Come può dargli
dei numeri di cui non sa nulla? Alla fine Arturo dice:
–Sicuramente ha uno di quei numeri da qualche parte.
–Non so di che cosa parla, signor Arturo.
–Ci pensi bene! Lei deve possedere un oggetto antico con un numero.
Davide riflette per un po’. Non ha nessun oggetto. Ne è sicuro. Ma poi si
ricorda. In realtà ha qualcosa con un numero. Forse è quello?
–Adesso che mi ci fa pensare … potrei avere qualcosa. Venga con me!
Davide e Arturo escono da Villa Borghese. Imboccano una strada stretta
e prendono un autobus fino a casa di Davide.
Mentre camminano tra la gente, Davide chiede ad Arturo:
–Da quanto tempo è qui a Roma, signor Arturo?
–Sono qui da due ore.
–Ah davvero? Non è da molto allora. Le piace?
–Sì, mi piace molto! C’è così tanta gente a Roma e ci sono tantissimi
posti da visitare. Comunque, possiamo darci del tu, Davide!
–D’accordo!
Davide e Arturo continuano a parlare fino a che arrivano a casa di
Davide. La casa è piccola e pulita. Davide porta Arturo nel garage. Lì
Davide conserva molte cose del suo passato. Giocattoli di quand’era
piccolo, appunti universitari, vecchie foto …
–Che cerchiamo qui? – chiede Arturo.
–Ricordo di avere qualcosa che forse ha quello che cerchi.
–Un vecchio oggetto? Con un numero?
–Sì, devo cercarlo …
Davide cerca per più di mezz’ora. Arturo offre di aiutarlo però Davide gli
dice:
–Siediti, non ti preoccupare. Adesso lo trovo.
Davide ci mette un’ora per trovare quello che cerca, però alla fine lo
trova!
–Guarda, Arturo. L’ho trovato!
–Cos’hai trovato?
Arturo si alza e gli chiede:
–Come sai che è davvero questo quello che cerco?
–Non lo so, però ho questa cosa da moltissimi anni. E ha un numero.
Davide apre un vecchio fazzoletto. Dentro c’è una collana d’oro con un
disegno insolito. Al suo interno però c’è un numero.
Davide dice ad Arturo:
–Quando mi hai parlato del numero, mi sono ricordato di questo.
–Chi ti ha dato questa collana?
–Non ne sono sicuro. Ce l’ho da quando ero piccolo.
Arturo sorride e apre la porta del garage e Davide chiede:
–Dove vai?
–Ho finito qui. Ricordati di quel numero e leggi questa.
Dà una lettera a Davide e se ne va.
–Aspetta! Torna indietro. Non vuoi la collana?
Ma Arturo è già andato. È praticamente sparito!

Arturo torna in centro. Poi va alla stazione e prende un treno per


l’aeroporto. La tappa successiva è Catania, in Sicilia.

Annesso al capitolo 1
Riassunto
Arturo ha una missione. Porta con sé la foto di uno scrigno antico. Deve
trovare le persone che hanno i numeri mancanti dallo scrigno. La prima
persona è Davide. Davide trova il numero in una collana antica che aveva
fin da bambino. Arturo gli dice di ricordare quel numero e gli lascia una
lettera. Dopo parte per cercare un’altra persona.

Vocabolario
crigno chest
aggio wise
compiere to complete, to accomplish
travagante odd, peculiar
giornale newspaper
attentamente carefully
ucchetto lock (n)
ncisi incised
adesso che mi ci fa pensare now that you mention it
possiamo darci del tu we can speak informally
giocattolo toy
appunto note
fazzoletto handkerchief
collana necklace

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
1) Arturo è un ____.
a. uomo molto giovane
b. uomo di mezza età
c. uomo di età avanzata
d. ragazzo giovane
2) Arturo parla con Davide per la prima volta ____.
a. in Via del Corso
b. a Villa Borghese
c. all’aeroporto
d. in un garage
3) Nella foto di Arturo c’è ____.
a. uno scrigno
b. un garage
c. una collana
d. una città
4) Davide porta Arturo ____.
a. all’aeroporto
b. a prendere un taxi
c. a Catania
d. in un garage
5) Dopo aver parlato con Davide, Arturo va a ____.
a. Roma
b. Capri
c. Catania
d. Caserta
Capitolo 2 – Catania
Poche ore dopo arriva a Catania. Una città piena di persone e con
moltissime cose interessanti da fare. Ma Arturo ha una missione. E sa
esattamente dove andare.

Prende un taxi e si fa portare direttamente all’indirizzo che ha. Poco dopo


si trova davanti a una grande casa.
La casa sembra appartenere a qualcuno con molti soldi. La casa ha un
giardino enorme e diversi operai e giardinieri si stanno occupando delle
piante e degli alberi. Ci sono dei cani che corrono nel giardino.
Arturo si ferma a guardare la casa da fuori per un po’, finché alla fine
suona il campanello.
Arturo suona il campanello e aspetta che qualcuno apra la porta.
–C’è nessuno?
Nessuno risponde.
L’anziano si siede ad aspettare su una panchina sul lato della strada.
Decide di aspettare. Tira fuori la foto dello scrigno dalla tasca, la guarda e
sorride. Poi la rimette nella tasca della giacca. E aspetta ancora.

Poco dopo Arturo sente il rumore di una macchina che si avvicina. È


un’auto costosa guidata da una donna. La donna, che indossa grandi
occhiali da sole, non si accorge di Arturo. Preme il pulsante del
telecomando. La porta del garage si apre. Non si è ancora accorta di
Arturo.
Mentre la donna sta per chiudere la porta del garage, Arturo grida:
–Scusi? Aspetti!
La donna finalmente lo vede e si ferma. La porta del garage rimane
aperta.
–Scusi, chi è lei? – chiede la donna.
–Le posso parlare?
La donna lo guarda titubante ma poi esce dal garage. Il maggiordomo
arriva dal giardino, si avvicina e chiede alla donna:
–Signorina Garofalo, ci penso io alla macchina?
–Sì, Giulio, grazie.
–Signorina Lucia Garofalo, giusto? – chiede lui.
–Sì, sono io.
–Vengo per una questione molto importante.
–Che potrebbe mai essere? Beh, di qualunque cosa si tratti, mi segua!
Entriamo in casa!
Arturo segue la donna. La casa è molto grande, immensa, e anche molto
bella.
–Tutto questo è suo? – chiede Arturo.
–Sì. Quando avevo 19 anni ho creato una compagnia e mi è andata
bene!
–Vedo, molto lavoro immagino …
–Tantissimo! Venga di qua.
Arturo e Lucia salgono alcuni gradini e arrivano davanti a una porta. La
porta è di legno, molto elegante. Ha uno stile antico.
–È una casa d’epoca questa?
Lucia sorride.
–No, non lo è. Però è stata costruita secondo un progetto d’epoca. Ho
gusti molto tradizionali.
Lucia apre la porta. Arturo rimane di stucco. La stanza è enorme e con
mobili costosi e bellissimi. È anche molto pulita.
Il maggiordomo Giulio entra e gli offre un vassoio con tè e dolci:
–Signor … – dice Giulio.
–Arturo!
–Signor Arturo, desidera qualcosa?
–Sì, un tè, grazie.
Lucia si toglie la giacca. È una giornata molto calda.
Giulio torna a parlare con Arturo:
–Mi vuole dare la giacca, signore?
Arturo si toglie la giacca e la dà al maggiordomo. Lui esce dalla sala e
torna poco dopo con il tè. Dopo di che, lascia Lucia e Arturo da soli.

Lucia e Arturo si siedono sul divano e si guardano con curiosità.


–Benvenuto a casa mia, Arturo. Mi dica, come posso aiutarla?
Arturo beve un po’ di tè e dopo posa la tazza sul tavolino.
–Ho bisogno di sapere un numero.
Così come Davide, anche Lucia si sorprende.
–Un numero?
–Sì, un numero.
–Un numero in particolare?
–Ci pensi bene …
Lucia riflette e cerca di capire quello che le sta dicendo Arturo, però a
differenza di Davide, non ricorda nulla.
–No so a cosa si riferisce. Se per favore può spiegarsi meglio …
Arturo si guarda attorno. La sala è enorme. Forse il secondo numero è lì
da qualche parte? Poi si ricorda della foto.
–Può chiedere al suo maggiordomo di portarmi la giacca per favore? –
dice Arturo.
–Nessun problema.
Dopo qualche istante, Giulio appare con la giacca di Arturo. Lui la
prende e il maggiordomo se ne va di nuovo.
Arturo cerca dentro la giacca. Ci sono molte tasche e non riesce a trovare
subito la foto dello scrigno. Lucia sta per perdere la pazienza, quando …
–Eccola! Eccola qui!
Arturo tira fuori la foto dello scrigno e la posa sul tavolino. Lucia prende
la foto in mano e la guarda. In quel momento si ricorda di qualcosa.
–Non so perché … Però mi sto ricordando una cosa …
–Bene, Lucia, ci pensi!
Lucia si alza dal divano e Arturo sorride … È sulla buona strada.
–Venga con me, Arturo. Io non la conosco e non so esattamente cosa
voglia, però mi ha fatto ricordare una cosa …
Escono dalla casa ed entrano in un altro piccolo edificio a lato della casa.
All’interno ci sono opere d’arte e altri oggetti di valore. È come un piccolo
museo privato.
Lucia trova una scatola. La apre ed eccola lì … Una collana uguale a
quella di Davide. Molto antica, però si può ancora leggere il numero
all’interno.
Arturo guarda attentamente il numero sulla collana.
–È tutto ciò che mi serve.
–Continuo a non capire niente, Arturo. Cosa vuole? Lo scrigno mi ha
fatto ricordare questa collana … Però non so perché! Che significa?
–Devo andare adesso, signorina Lucia. Si ricordi il numero, però per
favore, non chieda altro per il momento. Legga questa. L’aiuterà a capire.
Arturo esce dalla casa di Lucia accompagnato dal maggiordomo Giulio.
–E ora a Genova! Arrivederci, signorina Lucia!

Lei non gli risponde. Non capisce il motivo della visita di Arturo. Guarda
la lettera. Le sembra tutto troppo strano e preferisce non pensarci oltre. Ma
poi lentamente apre la lettera.

Annesso al capitolo 2
Riassunto
Arturo va a incontrare una donna, che si chiama Lucia. Le mostra la foto
dello scrigno e lei si ricorda di aver visto il numero in una vecchia collana,
come Davide. Dopo aver saputo il numero, Arturo se ne va senza dare
spiegazioni. Dice che deve partire per Genova. Prima di andare, però le
lascia una lettera da leggere.

Vocabolario
costosa expensive
occhiali da sole sunglasses
elecomando remote control
maggiordomo butler
ci penso io (alla macchina)? shall I take care of (the car)?
mi è andata bene it went well
casa d’epoca period-style house
Arturo) rimane di stucco (Arturo) was frozen in shock
vassoio tray
a differenza di in contrast to
attorno around
opere d’arte works of art
catola box

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
6) La casa di Lucia è ____.
a. grande e bella
b. piccola ma bella
c. di medie dimensioni
d. grande ma brutta
7) Il maggiordomo si chiama ____.
a. Davide
b. Arturo
c. Carlo
d. Giulio
8) Lucia si ricorda il numero quando Arturo ____.
a. gliene parla
b. le fa vedere la foto dello scrigno
c. le parla di uno scrigno
d. le parla di una collana
9) Lucia ____.
a. non capisce che succede
b. sa cosa vuole Arturo
c. non permette ad Arturo di divertirsi
d. non riesce ad aiutare Arturo
10) Dopo aver salutato Lucia, Arturo ____.
a. va a Roma
b. va a Catania
c. si riposa
d. va a Genova
Capitolo 3 – Genova
All’aeroporto di Catania Arturo compra qualcosa da mangiare per il
viaggio. Ha bisogno di riposare. Comincia a sentirsi stanco. Ancora una
persona da incontrare e la sua missione sarà finalmente compiuta.

Arrivato a Genova prende un taxi. Durante il viaggio, il taxi passa


davanti all’Acquario di Genova e Arturo chiede al tassista:
–È mai stato all’Acquario?
–Sì, sono stato un mese fa con la mia famiglia.
–E le è piaciuto?
–Sì, dentro è enorme. Ci sono molti pesci e creature strane.
–Strane?
–Sì … esotiche! È il secondo Acquario più grande d’Europa e ci sono
tantissime specie di animali che non conoscevo.

Dopo un po’ arrivano in centro. Arturo paga il tassista. Poi scende,


chiude la portiera del taxi e passeggia per il centro di Genova per un po’. È
una città molto bella, con molta gente e molte cose da fare. Ma deve
concentrarsi! Ha quasi completato la sua missione.
Non si ricorda da che parte andare per raggiungere la terza persona.
Chiede a un signore per strada:
–Mi scusi. Come posso arrivare qui?
Arturo mostra una mappa al signore. Nella mappa c’è un piccolo porto.
Vicino al porto c’è un luogo cerchiato di rosso.
Il gentile passante gli dà le indicazioni.
–Grazie! È molto gentile!
–Non c’è di che.
Arturo cammina per mezz’ora. Questa volta non prende un taxi. È stanco
di stare seduto. Vuole camminare. Qualcosa di importante sta per accadere.
Camminare gli permette di pensare.
Finalmente arriva a una spiaggia e al piccolo porto, con diverse barche.
Lì vicino c’è una casa di legno. Le barche non sono del proprietario della
casa. Lui ne gestisce solo il noleggio.
Arturo raggiunge la piccola casa.
–Spero che stavolta ci sia qualcuno! – pensa, ricordandosi di Lucia a
Catania.
Bussa alla porta due volte. Alla seconda qualcuno apre. È un uomo
piuttosto giovane, di 25 anni circa. Assomiglia un po’ ad Arturo, ma lui non
ha la barba.
–Salve! – dice l’uomo. –Come posso aiutarla?
–Salve, il mio nome è Arturo. Vorrei parlare con lei.
–Nessun “lei”! Diamoci del tu, per favore. Io sono Alfonso.
–Va bene, Alfonso … Vorrei parlare con te.
–Certo. Entra, Arturo.

Arturo si guarda intorno. La casa è molto semplice e tradizionale come il


suo proprietario. Porta dei vestiti modesti, ha gusti tradizionali. Tutto è
pulito e in ordine.
–Ebbene, dimmi pure! – gli dice.
Arturo guarda l’uomo. – Sì. – dice con calma.
–Volevi parlarmi?
Arturo inizia a parlare. Ma nota subito qualcosa. Alfonso porta un anello.
Su quell’anello c’è un numero. E subito comincia a ridere.
–Che succede, Arturo?
–Pensavo che sarebbe stato più difficile!
–Che cosa?
–Quell’anello che porti … Chi te l’ha dato?
–È un regalo di tanti anni fa … ero un bambino. Non ricordo chi me lo ha
dato. Ma se non ricordo male prima era una collana.
Arturo guarda il numero inciso. Finalmente ha anche il terzo numero. La
sua missione è compiuta … quasi. Ha ancora un paio di cose da fare.
Guarda Alfonso negli occhi:
–Alfonso, voglio spiegarti quello che succede. Ho uno scrigno … Questa
è la foto.
Tira fuori la foto dello scrigno e la mostra ad Alfonso.
–Lo scrigno ha un lucchetto. Ho bisogno di tre numeri per aprirlo. I
numeri li hanno tre persone diverse. Una di queste persone sei tu.
Alfonso lo guarda in modo strano, poi chiede:
–E che contiene?
–Per il momento non posso dirtelo.
–Perché io ho uno dei tre numeri?
Arturo non vuole spiegare nient’altro. Deve portare a termine la sua
missione.
–Alfonso, prendi questa lettera e leggila. Anche le altre due persone
hanno ricevuto la stessa lettera. Sono identiche. Adesso me ne devo andare.
Fidati di me, per favore … A presto!

Arturo esce dalla piccola casa e Alfonso comincia a leggere la lettera:


«Cari Davide, Lucia e Alfonso,
come sapete, vi ho aiutato a trovare un numero. Ognuno di voi possiede
un numero. I tre numeri servono per aprire uno scrigno che si trova a casa
mia, a Napoli. Dovrete presentarvi lì fra tre giorni. Potrete così aprire lo
scrigno con i tre numeri che avete.
Non ho altro da dire per il momento. Tra poco scoprirete chi sono, però
oggi non è ancora quel momento.
Buon viaggio.
Un saluto,
Arturo»

Tre giorni dopo, Davide, Lucia e Alfonso si riuniscono a Napoli, nel


luogo indicato sulla lettera.
–Buongiorno a tutti e due! – dice Davide.
–Buongiorno! – rispondono Lucia e Alfonso.
I tre rimangono in silenzio per qualche secondo finché Davide dice:
–Che ci facciamo qui?
–Entrambi avete letto la lettera? – chiede Lucia.
–Sì! – rispondono.
–Va bene, allora andiamo a scoprire di che si tratta.
Bussano alla porta e Arturo apre subito. Li stava aspettando. È vestito
bene, in fondo questo è un evento speciale!
–Ciao a tutti. Grazie per essere venuti.
I tre entrano in casa. Una casa semplice e pulita con molti libri e riviste.
Arturo gli offre da bere, ma nessuno vuole niente. Sono tutti un po’
nervosi.
–Va bene, seguitemi.

Li porta in una stanza. Al centro si trova lo scrigno. Davide, Lucia e


Alfonso con le collane e l’anello si avvicinano allo scrigno. Sono pronti.
Ogni persona inserisce un numero. Inizia Davide, poi Lucia e infine
Alfonso. Appena inserito l’ultimo numero il lucchetto fa uno strano rumore.
È aperto. Aprono quindi lo scrigno. All’interno ci sono diverse cose. Ma in
cima a tutto trovano un’altra lettera.
Alfonso scoppia a ridere:
–Ah, ah! Un’altra lettera! Non posso crederci!
–Qualcuno vuole leggerla? – chiede Lucia.
–La leggerò io! – risponde Davide.

Davide prende la lettera dallo scrigno e comincia a leggere ad alta voce.


«Cari Davide, Lucia e Alfonso,
Grazie di essere venuti. Vi ho portato qui per un motivo speciale. Tutti
voi sapete di essere stati adottati.»
A Davide cominciano a tremare le mani.
–Continua a leggere! – dice Lucia.

«Davide, Lucia, Alfonso. Voi tre siete fratelli. E io sono vostro zio …
Vostra madre era mia sorella. Lei e vostro padre sono morti in un terribile
incidente d’auto. È successo subito dopo la nascita di Davide. Questi
oggetti appartenevano a loro. Così come le collane che sono passate da
una generazione all’altra.
Dopo questa terribile perdita io ero l’unica famiglia che avevate. Ho
provato a prendermi cura di voi. Ma da solo non ce l’ho fatta. Così vi ho
dato in adozione. Volevo darvi dei genitori meravigliosi e la miglior vita
possibile.
Ora che siete tutti adulti, è sembrato il momento giusto. Volevo dirvelo.
Guardatevi intorno. Siete fratelli e io sono vostro zio.
Con affetto,
Arturo»
Davide, Lucia e Alfonso si guardano increduli. Poi si girano. Arturo è lì,
ed è il loro zio!
–Ho così tante cose da raccontarvi …

Annesso al capitolo 3
Riassunto
Arturo incontra la terza persona, Alfonso. Ottiene il terzo numero
mancante. Davide, Lucia e Alfonso ricevono tutti una lettera: devono
andare a Napoli per aprire lo scrigno con i tre numeri. Dentro allo scrigno
trovano una lettera. La lettera è di Arturo. I tre scoprono che sono fratelli e
che Arturo è il loro zio.

Vocabolario
esotiche exotic
pecie species
non c’è di che you’re welcome, not at all
porto port
modesti simple
anello ring
ra poco shortly
bussare to knock (on a door)
remare le mani to have shaking hands
meravigliosi marvellous, amazing

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
11) Per ultimo Arturo va a ____.
a. Roma
b. Genova
c. Perugia
d. Catania
12) Arturo parla con il tassista ____.
a. della famiglia del tassista
b. della famiglia di Arturo
c. dell’Acquario di Genova
d. del suo viaggio
13) Alfonso, la terza persona, vive ____.
a. vicino a un parco
b. su una barca
c. in un paesino
d. vicino al porto
14) Lo scrigno contiene ____.
a. una lettera
b. una lettera e qualcos’altro
c. una lettera dai genitori dei ragazzi
d. soldi
15) Davide, Lucia e Alfonso sono ____.
a. cugini
b. fratelli
c. amici
d. bambini
Terre Sconosciute
Capitolo 1 – Nuove terre
L’Età dei Vichinghi è un periodo storico che risale a centinaia di anni fa. I
vichinghi vivono nel Nord Europa. Il loro territorio è freddo e pieno di
montagne. Le loro terre sono sempre poco fertili.

Asglor è il nome di uno dei tanti villaggi vichinghi.


Nel villaggio di Asglor vive un ragazzo di circa 20 anni. Si chiama
Thoric. Thoric è molto forte e potente per la sua età. È molto alto, con bei
lineamenti. Ha i capelli castani e lunghi, un naso prominente. Una bocca
grande e braccia e gambe forti.

Un pomeriggio, Thoric torna dalla caccia come ogni giorno. Il villaggio è


pieno di gente. Il sole splende, ma fa un po’ freddo.
Mentre torna verso casa vede in lontananza l’esploratore Niels. Niels è
solito trascorrere molto tempo lontano dal villaggio di Asglor. Va a
esplorare nuove terre da coltivare. Thoric lo saluta con la mano:
–Ciao!
–Thoric!
–Niels, sei ancora qui al villaggio?
–Sì, ragazzo. Rimango ancora per due notti.
–E dopo dove andrai?
–Non lo so, il capo Eskol dice che è un posto molto lontano.
Thoric porta molto rispetto ad Eskol. È un uomo molto imponente. Ha
una voce profonda, capelli lunghissimi come nessun altro e grandi muscoli.
Eskol però è anche un uomo molto severo e a volte persino crudele. Tutti
lo rispettano. La maggior parte della gente lo considera un buon capo.
–Il capo Eskol ha nuovi piani? – chiede Thoric con interesse.
–Sì. Però non ha detto quali sono … Ha detto solamente che questa volta
bisogna andare molto lontano.
Il capo Eskol vuole trovare nuove terre da coltivare. Invia pattuglie a
esplorare fuori dal villaggio. Il villaggio di Asglor è molto piccolo. Si trova
sulle pendici delle montagne e vicino a un piccolo lago. Vicino c’è un
fiumiciattolo che porta al mare. In estate il cibo non manca. In inverno
però, quando gli animali emigrano, il cibo scarseggia. Eskol sa che devono
trovare nuove terre al più presto.
–Bene! Non voglio più soffrire per la carenza di cibo! – dice Thoric a
Niels.
–Neanch’io! La mia famiglia ha bisogno di mangiare meglio. Non
possono mangiare sempre carne.

Thoric non ha mai conosciuto la famiglia di Niels, però sa chi sono. Un


paio di volte, hanno preso parte alle spedizioni con il resto del gruppo.
–Niels, vado a vedere se la mia famiglia riesce a vendere la carne degli
animali che ho cacciato oggi.
–Va bene, ragazzo. Buona giornata.
Thoric va a casa sua. Parla con i suoi genitori e sua sorella. La sua è una
famiglia di contadini. Hanno un piccolo pezzo di terra. Vivono del loro
raccolto e vendono la carne degli animali che Thoric caccia.

Quella notte dopo cena, Thoric non riesce a dormire. Troppe cose a cui
pensare. Dove vuole andare il capo Eskol? Perché tanto mistero? Dove è
diretta la nuova spedizione?
Due giorni dopo Thoric torna a cacciare. Ogni volta ci sono meno
animali. L’inverno è vicino ed è sempre più difficile trovare grandi prede.
Quando ritorna dalla caccia, incontra di nuovo Niels. Sta camminando in
fretta.
–Thoric! Vieni, presto!
–Che succede, Niels?
–Il capo Eskol ha chiesto una riunione. Tutto il villaggio deve
partecipare.
–Rivelerà quindi i suoi piani?
–Sicuramente sì! Andiamo! Lascia tutto a casa e andiamo!
Thoric va di corsa a casa sua e lascia lì gli animali che ha cacciato. La
sua famiglia non c’è. È già andata alla riunione del capo Eskol.
Niels e Thoric si avviano verso il Gran Salone. Il Gran Salone è anche la
casa del capo Eskol. Lì vive con sua moglie e i suoi quattro figli.
Il Gran Salone è un edificio di legno, molto grande. È decorato con statue
di divinità vichinghe. Discorsi e incontri si tengono spesso nel Gran
Salone. Quando c’è qualche questione importante da comunicare al
villaggio, il capo Eskol riunisce tutti quanti lì. E così ha fatto anche questa
volta.

Annesso al capitolo 1
Riassunto
Thoric è un cacciatore vichingo. Vive ad Asglor, un villaggio sulle pendici
delle montagne e vicino a un piccolo lago. Eskol è il capo del villaggio e
Niels è il suo esploratore capo. Niels comunica a Thoric che Eskol ha nuovi
piani. Vuole esplorare terre più lontane. Eskol chiama il suo popolo in
riunione. Tutti vanno ad ascoltare il discorso di Eskol.

Vocabolario
fertili fertile
caccia hunting
muscolo muscle
evero strict
crudele cruel
pattuglia patrol
pendici delle montagne mountain sides/slopes
fiumiciattolo stream
carseggiare to be in short supply
carenza shortage
riunione meeting
divinità gods
Domande a risposta multipla
Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
1) Thoric è ____.
a. un esploratore
b. un cacciatore
c. il capo
d. un contadino
2) Niels è ____.
a. un esploratore
b. un cacciatore
c. il capo
d. un contadino
3) Eskol è ____.
a. il capo esploratore
b. un sacerdote
c. un contadino
d. il capo del villaggio
4) Il piccolo villaggio di Asglor ____.
a. non ha bisogno di cibo
b. ha bisogno di più cibo d’estate
c. ha bisogno di più cibo d’inverno
d. ha bisogno di più cacciatori
5) Niels pensa che la riunione è su ____.
a. la carenza di cibo
b. i progetti di Niels
c. i progetti per la caccia di Thoric
d. i progetti di capo Eskol
Capitolo 2 – Il mare
L’incontro va proprio come spera Thoric. Riguarda il piano per la prossima
esplorazione. Eskol vuole esplorare terre molto più lontane. Vuole
attraversare le montagne e il lago. Poi vuole navigare il fiume fino al
mare. Vuole viaggiare via mare per trovare nuove terre. E vuole andare
verso ovest.
La gente rimane di stucco. Anche Niels e Thoric sono stupiti. Nonostante
ciò tutti acconsentono. E i preparativi cominciano.

Passa un mese. L’inverno è ormai vicino. La gente di Asglor sa che


presto avrà bisogno di più cibo. Le imbarcazioni fortunatamente sono
quasi pronte. Tutti sperano che questo sia l’ultimo inverno carente di cibo.
Niels supervisiona la costruzione delle barche. Le barche sono fatte col
legno degli alberi vicini al fiume. Il capo Eskol spesso va a vedere i lavori,
per controllare i progressi.
–Dimmi, Niels … – chiede Eskol. –Quando potremo salpare? Vedo che
alcune barche sono già pronte sul fiume … Dobbiamo salpare al più presto!
–Non lo so, capo, forse tra una settimana, o anche meno.
–Solo una settimana? Eccellente!
–Sì, il legno è buono. I materiali sono resistenti e i costruttori sono molto
abili.

Qualche giorno dopo, il capo Eskol organizza una seconda riunione nel
Gran Salone. Bisogna decidere chi partirà. Nelle imbarcazioni c’è posto
solo per 75 persone. Diversi volontari alzano la mano. La maggior parte
sono guerrieri, guerrieri molto ben allenati.
Anche Thoric vuole partire. Non è un guerriero, ma è un cacciatore molto
abile. E il cibo è sempre importante in una spedizione.
–Quando sarete in quelle terre lontane avrete bisogno di cibo … Avrete
bisogno di cacciatori e io posso cacciare per voi … – dice Thoric ad Eskol.
–Va bene, Thoric. Verrai con noi.
Thoric non vede l’ora di partire. Ha una gran voglia di salpare con il
resto della spedizione verso terre lontane!

Quando arriva il giorno, Niels, Thoric, il capo Eskol e il resto dei


vichinghi si preparano per la partenza. Chiedono aiuto agli dei. Le mogli
salutano i loro mariti. La moglie di Eskol diventerà capo del villaggio
mentre il marito è lontano. Lei ha già partecipato a discussioni con gli
uomini del villaggio.
Finalmente salgono sulle barche. E la spedizione ha inizio.
Le tre barche iniziano il loro viaggio verso ovest. Sono in condizioni
perfette. Tutti sembrano contenti. Le prime settimane trascorrono senza
novità.

Settimane dopo però non vedono ancora nessuna terra. Vedono solo
acqua. Non vedono nemmeno uccelli. Quando ci sono gli uccelli significa
che la terra è vicina. Alcuni vichinghi cominciano a fare domande al capo
Eskol.
–Capo Eskol, sei sicuro che ci sia terra a ovest?
–Sono estremamente sicuro.
–Che succede se non riusciamo a trovarla?
Il capo Eskol inizia ad irritarsi:
–Troveremo la terra ad ovest! - grida furioso – Qualcuno mi ha detto che
c’è. Qualcuno che l’ha vista con i propri occhi. Chiaro?
–Però … Però … – dice l’uomo. Non sa più cosa dire o fare. Alla fine
chiede:
–Ma chi? Chi te lo ha detto?
–Non ti riguarda. E ora togliti dai piedi!
La conversazione finisce così.
Eskol è un buon capo, ma con una personalità molto forte. È determinato
e potente. Non vuole essere messo in dubbio. Ma i suoi uomini sono
sfiduciati. Non sono così sicuri che troveranno terra.
Eskol parla al resto dell’equipaggio:
–A ovest c’è la terra! Posso provarlo! Mi sentite? Ho le prove!
E solleva un piccolo pezzo di stoffa. Sulla stoffa ci sono strane immagini.
–Mi crederete! So che c’è!
Gli altri vichinghi rimangono in silenzio e continuano a remare. Tutti
però si domandano la stessa cosa:
–Chi ha detto al capo Eskol che c’è terra a ovest? Quali prove ha lui?

Più tardi quello stesso giorno, comincia a piovere. Il vento diventa più
forte. L’acqua sotto le barche inizia ad agitarsi. All’improvviso si scatena
una tempesta come non hanno mai visto prima. Le imbarcazioni riescono
appena a mantenere la rotta. I capitani delle tre barche faticano a mantenere
le tre imbarcazioni vicine. Alla fine la tempesta passa. Si può di nuovo
vedere il cielo. Eskol controlla dove sono le barche e diventa furioso. La
tempesta gli aveva fatto cambiare rotta. Non sa più dove si trovano. Non
può però dirlo ai suoi uomini. Può solo sperare di avere ancora ragione. Ci
deve essere terra a ovest.

Giorni dopo, mentre gli altri dormono, Thoric si sveglia e guarda il cielo.
Vede qualcosa. All’inizio crede di sognare però dopo apre bene gli occhi.
Corre da Niels e lo sveglia:
–Niels, svegliati!
–Che succede? – chiede l’esploratore senza aprire gli occhi.
–Ci sono degli uccelli nel cielo!
–Cosa?
–La terra è vicina!
Niels spalanca gli occhi. Guarda verso il cielo. In lontananza verso
ovest, anche lui vede gli uccelli.
–Per tutti gli dei! È vero!
Niels si alza e va a parlare con il capo. Thoric lo segue.
–Capo Eskol, svegliati!
Il capo Eskol si sveglia velocemente.
–Niels? Thoric? Che succede?
–Ci sono degli uccelli nel cielo! – grida Niels.
–C’è terra! – urla Thoric.
Il capo Eskol si alza in fretta. Poi urla ai suoi uomini.
–C’è da remare! Andiamo! Svegliatevi tutti! La terra è vicina! Remate!
Remano con forza e finalmente avvistano la terra.
Thoric e Niels sorridono. Il capo Eskol no, lui non sorride mai. Ma
almeno questa volta non sembra arrabbiato!
Eskol comanda ai capitani delle imbarcazioni di fermarsi in una spiaggia
vicina. La spiaggia è molto lunga. Ci sono molti alberi e colline nelle
vicinanze. È un luogo bellissimo.

I vichinghi scendono dalle barche e camminano sulla spiaggia.


Thoric chiede a Niels:
–Niels, che posto è questo?
–Non lo so, Thoric, non assomiglia a nessuno degli altri posti che
conosco.
–Dobbiamo esplorare al di là della spiaggia.
–Sono d’accordo.
Eskol chiama i suoi uomini. Li organizza in piccoli gruppi e dice:
–Abbiamo bisogno di cibo. Non ci rimane quasi più nulla. Dovete
cacciare tutti gli animali che trovate!

Thoric e Niels vanno a caccia insieme. Tutto però sembra diverso. Gli
alberi sembrano diversi. I suoni sembrano diversi. Persino gli animali. Ma
gli uomini hanno fame. Quindi li mangiano ugualmente. La loro carne ha
un sapore diverso, ma non è cattiva.
Di notte, sulla spiaggia, il capo Eskol parla ai vichinghi:
–Abbiamo da mangiare, però adesso dobbiamo esplorare questo posto.
Dobbiamo vedere cosa c’è dietro la spiaggia. Dobbiamo scoprire se si può
coltivare. Se sarà possibile, allora gli altri vichinghi ci raggiungeranno.
Uno dei vichinghi dice:
–Come facciamo a sapere dove siamo? La tormenta ci ha portato lontano
dalla nostra rotta originale.
Il capo Eskol rimane in silenzio per diversi minuti. È una delle poche
volte che non sa cosa rispondere. Ignora la domanda dell’uomo e alla fine
dice:
–Dobbiamo esplorare questo luogo. Cominceremo domani all’alba!

Annesso al capitolo 2
Riassunto
I vichinghi costruiscono le barche per andare a cercare nuove terre. Thoric e
Niels fanno parte della spedizione. Finalmente arriva il giorno della
partenza. Durante il viaggio, i vichinghi incontrano una tormenta che gli fa
cambiare rotta. Dopo settimane in mare finalmente avvistano la terra.
Decidono di esplorare il luogo.

Vocabolario
attraversare to go across
mbarcazioni ships, vessels
upervisionare to supervise, to oversee
controllare to check
alpare to weigh anchor, to set sail
abili skilful
alzare la mano to raise a hand
guerriero warrior
non vede l’ora di he couldn’t wait to
dei gods
moglie wife
novità change (n)
uccelli birds
ogliti dai piedi get out of the way
remare to row
agitarsi to churn
catenarsi to be unleashed
rotta course, direction
palancare to open quickly
assomigliare to resemble
all’alba at dawn

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
6) Alla spedizione prendono parte ____.
a. 30 vichinghi
b. 60 vichinghi
c. 75 vichinghi
d. 85 vichinghi
7) Nella spedizione ci sono ____.
a. 2 barche
b. 3 barche
c. 4 barche
d. 5 barche
8) A metà del viaggio le barche ____.
a. vengono attaccate da altri vichinghi
b. non riescono a rimanere insieme
c. iniziano a imbarcare acqua
d. incontrano una tempesta
9) Chi è il primo a vedere gli uccelli?
a. Thoric
b. Niels
c. Capo Eskol
d. Il padre di Niels
10) Qual è il progetto dei vichinghi?
a. esplorare la terra, andare a caccia, coltivare il cibo
b. coltivare il cibo, andare a caccia, esplorare la terra
c. andare a caccia, coltivare il cibo, esplorare la terra
d. andare a caccia, esplorare la terra, coltivare il cibo
Capitolo 3 – La decisione
Tutti i vichinghi si svegliano all’alba. Decidono di mangiare qualcosa
prima. Hanno ancora pochi viveri rimasti dal viaggio e la carne degli
animali cacciati in quel luogo. Appena finisce di mangiare, Thoric va a
parlare con il capo Eskol.
–Capo?
–Ciao, Thoric. Hai bisogno?
–Voglio parlare con te.
–Dimmi.
Thoric vuole parlare di una cosa in particolare.
–All’inizio del viaggio, gli uomini dubitavano. Facevano tante domande.
Non sapevano se c’era terra a ovest … Però alla fine ti sei dimostrato un
ottimo capo. E siamo arrivati su questa terra.
–Sì. Arriva al dunque, Thoric.
–L’uomo che ti ha detto della terra a ovest. Che ti ha dato le prove … Chi
era?
–Vuoi sapere chi era quell’uomo?
–Sì, esatto.
Il capo Eskol si guarda attorno.
–Che succede? – chiede Thoric.
–Dov’è Niels?
–Sta dormendo, credo.
–Va bene. L’uomo che mi ha raccontato di questo posto era suo padre.
–Suo padre?
Thoric rimane molto sorpreso. Il padre di Niels era quell’uomo
misterioso? Ma il padre di Niels era morto!
Thoric non capisce:
–Ho sempre saputo che il padre di Niels era morto durante una
spedizione a est. Era precipitato da una montagna.
–No. Era una bugia. Io l’avevo inviato a ovest. Era una missione segreta.
Nessuno sapeva nulla.
–L’hai inviato qui? Su questa terra? Da solo?
–No, l’ho mandato verso ovest insieme ad altri dodici uomini. Due
uomini sono morti durante il viaggio. Otto sono morti qui. Il padre di Niels
e altri due sono riusciti a tornare. Ma sono morti subito dopo il loro arrivo
al villaggio. Sfinimento. Prima di morire mi ha detto di questa terra. E mi
ha dato questo.
Eskol lancia il pezzo di stoffa con le immagini sul tavolo. C’è una specie
di scritta sopra. Thoric non ha mai visto nulla di simile. Thoric lo guarda. Sì
forse Eskol ha la prova dell’esistenza di altre terre a ovest. Ora. Ma allora?
–Come facevi a sapere? – chiede a Eskol – Perché hai mandato quegli
uomini a ovest?
–Avevo un presentimento.
–Avevi un presentimento? Il padre di Niels è morto perché tu avevi un
presentimento?!? Perché hai rischiato? Se Niels lo viene a sapere non ti
perdonerà mai.
Eskol prende Thoric per un braccio:
–Non devi dire nulla a Niels. È il miglior esploratore che abbiamo. Bravo
quasi quanto suo padre. Non si può distrarre proprio ora. Abbiamo bisogno
di lui.
Thoric acconsente.
–Capisco.
–Ora torna dagli altri.
Poco dopo tutti i vichinghi prendono le loro armi. Attraversano la
spiaggia ed entrano nella selva. Niels guida il gruppo. Fa già molto caldo.
Molti uomini si tolgono le armature.
Camminano per ore. Poi all’improvviso, dietro a una collina, vedono
qualcosa. È un piccolo villaggio. Niels fa un gesto con la mano. E tutto il
gruppo si ferma. Il villaggio sembra così diverso da quelli che hanno
sempre visto. Per i vichinghi quelle case sembrano strane. Uomini, donne e
bambini hanno la pelle più scura. Portano vestiti strani e parlano una lingua
molto bizzarra. I vichinghi non sanno cosa pensare.
Il capo Eskol va verso il villaggio per primo. Il resto del gruppo lo segue.
All’inizio i nativi si spaventano molto. Alcuni fuggono nelle loro case.
Però Eskol li tranquillizza.
–Non vogliamo farvi del male! – dice sottovoce. Lo ripete più volte.
Ogni volta fa un semplice gesto con la mano.
Dopo un po’ il capo del villaggio compare davanti a lui. Gli offre da bere.
Eskol beve. L’uomo lo guarda, poi dice:
–Acqua.
Sa la loro lingua!

Il capo Eskol e il capo del villaggio parlano per diverse ore. Riesce così a
capire molte cose. Il capo gli spiega perché conosce la loro lingua. L’ha
imparata dalla prima spedizione. Gli uomini gli avevano parlato.
Il capo del villaggio gli racconta cosa è successo agli altri uomini. La
popolazione locale non li ha uccisi. Anzi, volevano aiutarli. Gli uomini non
hanno voluto il loro aiuto e sono morti. Alcuni uccisi da animali. Altri a
causa di cibo velenoso. Altri a causa di malattie.
Più tardi il capo Eskol riunisce i vichinghi e dice loro:
–Uomini, abbiamo imparato molte cose. Ci sono stati altri vichinghi qui
prima di noi. Ma non hanno ascoltato i consigli della popolazione locale. E
sono tutti morti.
È molto serio ora. Poi continua:
–Alcuni di questi vichinghi hanno provato a tornare a casa. Io ho
incontrato quegli uomini – continua – mi hanno detto di questa terra. Ma
anche loro sono poi morti. Morti di stenti dopo il viaggio.
Gli uomini si guardano. È così che Eskol sa delle terre a ovest.
Eskol non ha ancora finito.
–Dobbiamo prendere una decisione. Non sappiamo dove siamo. La
tempesta ci ha portato troppo lontano.
I vichinghi rimangono in silenzio per alcuni minuti.
Il capo Eskol continua a parlare:
–Dobbiamo decidere. È meglio restare qui? Impariamo a vivere in questa
comunità? Se sì, queste persone ci aiuteranno. Ci daranno del cibo. Ci
insegneranno a procurarcelo. O proviamo a tornare a casa? E rischiamo
sfinimento e morte.
Il capo Eskol guarda i nativi e dice:
–Questa buona gente conosce la terra e la natura. Ci hanno offerto di
rimanere qui. Io ho fatto la mia scelta. Io resto.
Gli uomini guardano il loro capo.
–Abbandoneremo le nostre famiglie? Non vedremo più i nostri amici?
Non possiamo fare questo! – dice un vichingo.
–Guarda le nostre imbarcazioni! La tormenta le ha distrutte. Non
possiamo tornare a casa. Non con le barche in questo stato. – dice un altro.
Eskol guarda i due uomini:
–Entrambi avete ragione. Per questa ragione sarete voi a decidere che
fare. Ovviamente, chi vuole andarsene può farlo. Non vi obbligherò a
restare. A partire da questo momento, non sono più il vostro capo. Sono
solo uno di voi.

Nei giorni seguenti si formano due gruppi.


Un gruppo decide di rimanere nelle nuove terre. L’altro gruppo vuole
tornare a casa con la barca che è in condizioni migliori. Un mese più tardi il
secondo gruppo parte, mentre il primo gruppo li guarda salpare.
Il capo Eskol dice:
–Le cose non sono andate come previsto.
–No, infatti. – risponde Niels. –Tu volevi qualcosa di meglio per il nostro
villaggio. Le cose non sono andate come speravamo. Però questo è un buon
posto per vivere!
–Sì – dice Thoric –È interessante. È bello essere in un posto nuovo con
cose nuove.
–Continueremo a esplorare – continua Niels –Non ti preoccupare …
Saremo felici!
Poi sorride e aggiunge:
–Capo.
Gli uomini ridono. Sono pronti per la loro prossima spedizione –
esplorare un nuovo mondo. Quello che sarà chiamato America del Nord.

Annesso al capitolo 3
Riassunto
I vichinghi incontrano i nativi delle nuove terre. Eskol dice ai suoi uomini
che devono decidere se rimanere lì o provare a tornare a casa. È però troppo
rischioso. Un gruppo di vichinghi rimane e l’altro prova a tornare. I
vichinghi che restano, stanno già pensando alla prossima spedizione.

Vocabolario
viveri supplies
arriva al dunque get to the point
precipitare to fall down
bugia lie
presentimento premonition
distrarsi to get distracted
elva rainforest, jungle
bizzarra very strange, odd
paventarsi to become afraid
ranquillizzare to reassure
uccidere to kill
velenoso poisonous
consiglio advice
tenti hardship
procurare to obtain
andarsene to leave

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
11) L’uomo che ha detto al capo Eskol delle terre a ovest era ____.
a. il padre di Eskol
b. il padre di Thoric
c. il padre di Niels
d. il capo del villaggio
12) Mentre esplorano le nuove terre incontrano ____.
a. animali vichinghi
b. un gruppo di vichinghi
c. un gruppo di nativi
d. una fattoria
13) Si formano due gruppi di vichinghi perché ____.
a. hanno fame
b. vogliono combattere
c. vogliono fare cose diverse
d. la rotta cambia
14) Il capo Eskol decide ____.
a. di tornare al villaggio dei nativi
b. di continuare l’esplorazione
c. di rimanere nella nuova terra
d. di combattere i nativi
15) La terra oggi si chiama ____.
a. Norvegia
b. America del Nord
c. Il Regno Unito
d. America del Sud
Laura, la Donna Invisibile
Capitolo 1 – L’incidente
Laura è una donna di mezza età. È di media altezza e di corporatura media.
Ha un lavoro normale con un salario normale. Vive in una casa di media
grandezza. Guida una macchina di media grandezza. Ha persino un cane di
media grandezza! In pratica Laura ha una vita normale.
Laura ha anche una vita semplice. Lavora in un ufficio a Roma, la
capitale d’Italia. È assistente amministrativa nella squadra addetta alle
vendite. Ha un’istruzione universitaria. Lavora ogni giorno. Spesso finisce
molto tardi. Non parla mai male della sua compagnia. È un’impiegata
modello.
Nei fine settimana, a Laura piace fare sport o uscire con i suoi amici. A
volte passano i pomeriggi al parco. Ogni tanto vanno al cinema a vedere
qualche film o al teatro per qualche spettacolo.
Laura ama Roma. È una città con molta cultura, ricca di diversità e di
gente da tutto il mondo. Ogni volta che Laura fa delle passeggiate in città si
rende conto della grande varietà di cose che Roma offre. Questo le piace
molto. A volte però ha bisogno di un po’ di tranquillità. Per questo, alcuni
fine settimana preferisce andare fuori città.
Un sabato Laura esce in macchina con due amici di infanzia: Nicola ed
Elvira. Laura guida fino alla periferia di Roma.
Il gruppo sta pensando di fare un barbecue. Hanno portato molto cibo e
diverse bevande. Laura ferma la macchina in un parco appena fuori Roma.
È un’area molto bella, in mezzo alla natura. Ci sono moltissimi alberi. È
perfetta per un barbecue.
Gli amici scendono dalla macchina.
–Dove siamo, Laura? – chiede Nicola.
–Siamo appena fuori Roma.
–Questa zona è perfetta per fare grigliate! – dice Elvira guardandosi
intorno.
–Sono assolutamente d’accordo. Abbiamo abbastanza cibo? – chiede
Nicola.
–Certo, sapete bene quanto amo mangiare! – tutti scoppiano a ridere. Poi
Laura aggiunge:
–È in macchina. Andiamo a prenderlo!
Laura, Nicola ed Elvira prendono le borse col cibo dalla macchina.
Accendono la radio e iniziano a preparare il barbecue. Elvira prova ad
accendere il fuoco. Ma non le riesce.
Laura decide di controllare velocemente il cellulare. Ha un messaggio
nella segreteria telefonica. È dal suo direttore. Ha scordato di fare qualcosa
di importante in ufficio!
Decide che è meglio chiamare.
–Ragazzi – dice ai suoi amici –Torno subito. Devo fare una chiamata di
lavoro.
–Ma dai, Laura! Tu lavori sempre, anche i fine settimana! – dice Nicola.
– Nicola ha ragione! – dice Elvira. –Dovresti riposare di più. Lavori
molto. Il fine settimana devi staccare.
–Lo so … lo so … – risponde Laura. –Però devo fare questa chiamata …
Riguarda il dipartimento di produzione. Ho appena ricevuto una chiamata
dal direttore e non è affatto contento!

Laura si allontana. Va verso degli alberi nelle vicinanze. È quasi sera e


sta diventando buio. Gli alberi sono molto alti e non si vede praticamente
nulla. Chiama il suo ufficio e parla con un altro assistente amministrativo.
L’assistente le chiede di aspettare. Va a cercare il direttore.
Mentre aspetta, Laura si guarda attorno. Ad un tratto nota qualcosa. In
mezzo ai rami degli alberi c’è una strana luce. Laura dice che richiamerà e
mette via il cellulare.
Si avvicina alla luce. Proviene da una palla di metallo. Non ha mai visto
una cosa simile. La vorrebbe toccare, ma ha paura che scotti. Alla fine però
la sua mano tocca il metallo. È freddo. La palla in realtà è piacevole al tatto.
Improvvisamente, così come era apparsa, la luce scompare. Ora però non
è più piacevole tenere la palla in mano. È quasi troppo fredda. Non le piace
la sensazione e lascia cadere la palla. Poi Laura torna al barbecue.

Si avvicina ai suoi amici. Stanno parlando di lei.


–Laura lavora troppo. Dovrebbe spegnere il cellulare il fine settimana –
dice Nicola.
–Sono d’accordo! – dice Elvira. –Non fa bene lavorare tanto. Il corpo e
la mente hanno bisogno di riposare. Ha bisogno di rilassarsi ogni tanto.
Laura si rivolge ai suoi amici.
–Ragazzi, state parlando di me?!? – ride – Va bene, va bene! Sono pronta
a rilassarmi!
C’è un problema con il barbecue. Nicola ed Elvira si alzano, ma ignorano
Laura completamente. Non la guardano nemmeno.
–Perché non mi guardate? – chiede Laura. Fa un cenno con la mano.
Avvicina la sua faccia alle loro. Li sta davvero testando! Gli balla intorno.
Muove le braccia proprio davanti a loro. Elvira si guarda intorno, ma poi
continuano a ignorarla. È come se Laura non ci fosse!
Nicola ed Elvira continuano a parlare di lei. Nicola dice.
–Mi chiedo dove sia. È al telefono da un bel po’. Inizio a preoccuparmi.
–La conosci – risponde Elvira – Probabilmente sta riguardando contratti,
dati finanziari o qualcosa di simile. Tornerà presto.

Laura finalmente capisce. I suoi amici non possono vederla. Per quanto
assurdo, sembra essere diventata invisibile!
–Perbacco! – pensa Laura – Non possono vedermi! Sono davvero
invisibile! Non posso crederci!
Poi pensa:
–Ma com’è possibile?
All’improvviso, si ricorda dell’oggetto strano che ha visto tra gli alberi.
Pensa alla luce e a come si era spenta quando lei aveva toccato l’oggetto.
–Forse è per via di quell’oggetto? Sono invisibile perché l’ho toccato? –
non ne è sicura. Ci pensa per un po’. Poi decide:
–Non so quanto durerà. Devo approfittarne. Può finire da un momento
all’altro.
Si gira verso i suoi amici.
– E ora vediamo cosa stanno facendo!
Nicola sta togliendo il cibo dal barbecue e lo mette nei piatti. Elvira lo
aiuta e sistema le bibite sul tavolo.
–Beh, sì, Nicola – dice lei. –Laura lavora tanto, però è normale! Ha
studiato per molti anni e duramente. Questa è la sua grande opportunità.
Probabilmente diventerà presidente un giorno!
–Sì, ma non la pagano a sufficienza! – dice lui.
–È vero, però sicuramente riuscirà a guadagnare di più in futuro. Lei è
molto preparata.
–Questo è vero. Dobbiamo solo fare in modo che stacchi di più i fine
settimana. Guarda oggi: stiamo facendo una grigliata però lei sta lavorando.
–Il suo lavoro non è facile. Vogliono sempre che lavori molto.
–Lei lavora già molto e molto bene! Stanno iniziando a capire che lei è la
migliore impiegata.

Laura è stupita. I suoi amici la stimano molto. Non le piace ascoltare di


nascosto, però non può farne a meno. Stanno dicendo tante cose carine su
di lei! Sorride felice.
–Va bene, però adesso dov’è Laura? – chiede Nicola preoccupato.
–Non lo so, è già da un po’ che è andata via. È da tanto che sta al
cellulare.
–Andiamo a cercarla.
Spengono il fuoco del barbecue e la radio. Vanno dove ci sono gli alberi.
Camminano verso il posto dove c’è lo strano oggetto. È lì per terra.
Nicola lo vede per primo.
–Guarda Elvira, che è questo? – si piega e lo raccoglie. Comincia ad
esaminarlo.
–Non lo so. – risponde Elvira – Non lo toccherei. Non sappiamo dove è
stato.
Nicola la guarda sorpreso.
– Ah sì, hai ragione!
E getta via la palla. Lasciano l’oggetto tra gli alberi e continuano a
cercare Laura.
Quando Nicola ed Elvira tornano al loro tavolo, la macchina di Laura non
c’è più.
–Ma che succede qui? Che razza di scherzo è questo? – chiede Nicola.
–Non ne ho idea – risponde Elvira – non ne ho la più pallida idea!

Nel frattempo, Laura sta tornando a Roma. Vuole godere della sua
invisibilità fino a che può. E il miglior posto per farlo è in mezzo alla gente.
Così può vedere se qualcuno la nota!

Annesso al capitolo 1
Riassunto
Laura lavora molto. I fine settimana o fa sport o esce con i suoi amici,
Elvira e Nicola. Un fine settimana vanno insieme a fare un barbecue fuori
Roma. Laura si allontana per fare una chiamata di lavoro e tocca uno strano
oggetto tra gli alberi. Quell’oggetto la rende invisibile. Ascolta quello che i
suoi amici dicono di lei, poi prende la macchina e torna a Roma.

Vocabolario
assistente amministrativa administrative assistant
mpiegata employee
pettacolo show
amico di infanzia childhood friend
periferia outskirts
borsa bag
egreteria telefonica voicemail
taccare to switch off
corpo body
mente mind
Devo approfittarne. I have to make the most of this.
guadagnare to earn
ascoltare di nascosto to listen in on someone
non può farne a meno (she) couldn’t resist it
gettare to throw away
non ne ho la più pallida idea I haven’t the faintest idea

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
1) Laura lavora come ____.
a. assistente amministrativa
b. direttrice
c. pilota
d. venditrice
2) Lei ____.
a. è una donna giovane
b. è una donna di altezza media
c. è una donna anziana
d. non è descritta nella storia
3) I suoi due migliori amici si chiamano ____.
a. Nicola e Vanessa
b. Alfredo e Vanessa
c. Nicola ed Elvira
d. Nicola e Alfredo
4) I suoi amici pensano ____.
a. che dovrebbe cercare un altro lavoro
b. che lavora poco
c. che lavora molto
d. che potrebbe essere un’impiegata migliore
5) Laura decide di ____.
a. andare a Firenze per cercare aiuto
b. chiamare i suoi amici
c. usare la sua nuova abilità
d. ascoltare persone che non conosce
Capitolo 2 – La bugia
Laura arriva a Roma. Parcheggia vicino a Piazza di Spagna. Fa una
passeggiata in centro. Nessuno la vede. Non ci può credere. Sorride.
–Questo è fantastico!
Pensa a tutte le cose che può fare e nessuno lo saprà. Comincia a ridere
forte. Finalmente per la prima volta nella sua vita non è normale!
Laura continua a passeggiare in Piazza di Spagna. Ci sono diversi negozi
e molta gente. Entra in un negozio. Anche se la gente non la vede o sente, la
può toccare, quindi deve fare attenzione. Prende delle scarpe e un vestito.
Li guarda e li rimette a posto. Le piace essere invisibile, però non vuole
rubare niente.
Va in un altro negozio. C’è una coda per entrare, ma lei la salta senza
problemi. Aspetta alla porta. Appena qualcuno esce, lei entra.
–Questo è divertente! – pensa. Si sta proprio divertendo ad essere La
Donna Invisibile.

Laura ride tra sé e sé. Poi si blocca e comincia a pensare. I suoi amici
ora saranno preoccupati. Dovrebbe tornare. Vuole però vivere
quest’avventura ancora per un po’. Vuole visitare altri posti e vedere altre
cose.
Le viene un’idea. Potrebbe andare al suo ufficio. Il suo capo sta
lavorando oggi. Sarà divertente vedere cosa sta facendo. Soprattutto perché
non sa che lei è lì.

Laura arriva al suo ufficio. Mentre entra nell’edificio arriva un altro


impiegato. Sta andando nello stesso ufficio. Lo segue nell’ascensore.
Arrivano al settimo piano. È ora di cercare il suo capo.

Il capo sta parlando con i vari direttori dell’azienda.


–I nostri impiegati lavorano molto bene. Noi gli offriamo dei bonus,
alcuni ricevono azioni. Altri ottengono una percentuale dei profitti.
Nonostante ciò, questo non è abbastanza. Dobbiamo ampliare il mercato
per ricavare profitti maggiori. I nostri impiegati meritano di più.
Laura fa fatica a crederci. – Il capo si sta battendo per i suoi impiegati.
Non lo avrebbe mai creduto!
–Per esempio – dice il suo capo –Ho un’impiegata. Il suo nome è Laura.
Lavora qui da cinque anni. Lavora moltissime ore. Non ha mai chiesto un
aumento di stipendio. Mi dispiace, ma non posso pagarla di più. Perché?
Perché in questi mesi le entrate sono state poche. Tutti i soldi che abbiamo
ricavato dobbiamo investirli per restare aperti. Ora qualcosa deve cambiare!
–Wow! Il mio capo ha appena detto che sono una brava impiegata!
Davanti a tutti! Questo aiuterà la mia carriera! – pensa Laura –Peccato per i
profitti dell’azienda –dice tra sé. –Faccio fatica a crederci, però. Antonio sta
lavorando su quel grande progetto tecnologico. Quello dovrebbe aiutare i
profitti.
Laura vuole sapere cosa sta succedendo. E ora è il momento migliore per
controllare. In fondo è invisibile!

Va nell’ufficio di Antonio. Antonio è il direttore responsabile della


programmazione dei computer dell’impresa.
–Non voglio rubare. Voglio solo sapere perché la compagnia sta
perdendo soldi.
Antonio ha avuto molto successo. Ha cominciato come addetto alle
vendite. Ha sempre raggiunto i suoi obiettivi. Così è diventato direttore. Ora
sta lavorando su un grande progetto con un’azienda americana, che sembra
coinvolgere milioni di dollari. I problemi di soldi della compagnia
dovrebbero presto essere risolti.
Laura decide di controllare i documenti di Antonio. Sente il suo capo
chiedere.
–Antonio, dimmi. So che stai lavorando a quel progetto tecnologico.
Questo progetto ha un grande potenziale. Quell’idea può farci guadagnare
molti soldi. Giusto?
–No, mi dispiace! – risponde lui. –Quel progetto non si può realizzare.
Costa troppi soldi ed è molto complicato. Quel tipo di programma è troppo
avanzato. Noi non siamo pronti.
Mentre ascolta la conversazione, Laura trova la cartella con il progetto.
Antonio ha fatto diverse ricerche sul progetto. Però i dati di Antonio sono
sbagliati. Il progetto in questione è molto conveniente. La tecnologia non è
affatto avanzata. Laura guarda di nuovo i documenti. Antonio sta dicendo
una bugia!
–Perché Antonio non vuole realizzare il progetto? È un progetto ottimo!
Perché dice una bugia? Non capisco.

Laura vede qualcosa. È un’altra cartella. Dentro c’è una lettera. È scritta
da un’azienda in competizione con la loro! Laura legge velocemente la
lettera. Antonio ha venduto la sua idea all’altra azienda. Lascerà la sua
azienda fra una settimana e andrà a lavorare per loro.
–La competizione va bene, ma ci deve essere un limite! – pensa –Come
può fare questo? Se non realizziamo questo progetto e aumentiamo i
guadagni, io non otterrò l’aumento!
Laura decide di fare qualcosa. Ha notato che quando prende in mano un
oggetto, anche questo diventa invisibile. Le viene un’idea. Laura prende la
lettera e il documento del progetto di Antonio. Diventano invisibili nelle
sue mani. Entra nell’ufficio del suo capo e mette tutto sopra la sua
scrivania.
–Ecco – dice –il mio capo avrà una bella sorpresa domani mattina. E
anche Antonio!

Laura lascia i direttori a parlare. Si sta facendo tardi. Decide di tornare a


casa. Una volta arrivata, entra piano senza fare rumore. Lì trova suo marito.
Ultimamente discutevano molto. Non erano più felici come una volta.
Forse può cercare di capire qualcosa. Si accorge che suo marito sta
piangendo.
–Che gli succede? – si chiede Laura. Poi lo sente parlare.
–È sicuro, agente? – chiede suo marito Andrea al telefono.
Andrea sta parlando con la polizia. Laura capisce. È sparita da molte ore
e lui è molto preoccupato. Andrea riattacca il telefono a continuare a
piangere. Laura capisce che Andrea la ama molto e sta soffrendo. Decide
allora di sistemare le cose. Adesso Laura vuole mettere a posto la sua
relazione. Vorrebbe toccarlo. Ma si ricorda che è invisibile. Lui potrebbe
spaventarsi.
Laura per la prima volta considera la sua situazione. Essere invisibile può
essere divertente e ha i suoi vantaggi. Ma non vuole essere sempre
invisibile. Come può tornare visibile?
Laura non ha intenzione di spaventare nessuno. Non vuole neppure
raccontare a nessuno quello che le è successo né quello che ha fatto in
ufficio. Ora vuole solo smettere di essere invisibile. Non è più così
divertente …
–Ma certo! L’oggetto! – pensa.
Laura deve toccare quell’oggetto un’altra volta. Deve tornare là. Sale in
macchina e guida per le strade di Roma. Quasi non ci sono altre macchine
in giro. Laura cerca di attraversare le zone con meno gente. Una donna
invisibile in una macchina invisibile sarebbe difficile da spiegare alla
polizia.

Arriva al luogo del barbecue. I suoi amici sono ancora lì, però c’è anche
molta altra gente con loro. Che sta succedendo?

Annesso al capitolo 2
Riassunto
Laura decide di andare al suo ufficio. Scopre che Antonio, uno dei direttori,
mente su un progetto. Così decide di mettere il progetto sulla scrivania del
suo capo, perché lo veda. Quando va a casa, trova suo marito che piange
preoccupato. Decide di non essere più invisibile, deve quindi toccare di
nuovo l’oggetto misterioso.

Vocabolario
deve fare attenzione (she) had to be careful
rubare to steal
coda queue
ride tra sé e sé (she) laughs to herself
preoccupati worried
Le viene un’idea. She has an idea.
azioni shares
percentuale dei profitti share of the profits
ampliare il mercato to expand the business
aumento di stipendio payrise
n fondo after all
bagliati wrong, incorrect
piano softly
discutere to argue
Non erano più felici come una volta. They weren’t as happy as before.
offrire to suffer
vuole mettere a posto la sua relazione (she) wants to fix the relationship
Che sta succedendo? What’s going on?

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
6) Laura passeggia ____.
a. in Piazza di Spagna
b. per le periferie di Roma
c. in un negozio di Roma
d. fuori Roma
7) Laura decide poi di andare ____.
a. a casa sua
b. in ufficio
c. nelle periferie
d. a fare un giro a Roma
8) Antonio è uno dei direttori dell’azienda e ____.
a. vuole acquistare l’azienda
b. chiede a Laura di uscire con lui
c. mente su un progetto
d. pensa che gli impiegati meritino più soldi
9) Laura lascia sulla scrivania del suo capo ____.
a. dei soldi e una lettera
b. una lettera e un documento
c. un documento
d. dei soldi
10) Laura pensa che per smettere di essere invisibile deve ____.
a. toccare di nuovo l’oggetto
b. rompere l’oggetto
v. portare l’oggetto lontano da lì
d. parlare con Antonio
Capitolo 3 – L’oggetto
Laura torna al piccolo parco dove molte ore prima aveva iniziato a fare il
barbecue con i suoi amici. C’è molta gente. C’è anche la polizia. Che
stanno facendo tutti lì? Forse sono lì per lei.
Elvira e Nicola sono in mezzo alla folla e stanno parlando tra di loro
vicino ad un tavolo. Sul tavolo ci sono ancora il cibo crudo e le bibite che
avevano portato per il barbecue.
Mentre cammina, Laura si guarda intorno. Sono tutti lì per lei. Ci sono
amici, familiari, la polizia e persino volontari da Roma. Anche Andrea è lì.
Sono tutti pronti ad aiutare nelle ricerche.
–Elvira. Non so davvero dove potrebbe essere! – dice Nicola
preoccupato.
–Non so! – risponde lei. –Magari da un momento all’altro ricompare.
Però è tutto così strano!
– Sì, è proprio molto strano … Va a fare una chiamata col cellulare e
all’improvviso sparisce!
–Ancora non capisco – dice Elvira – Sono un po’ spaventata!
Laura sta ascoltando la conversazione da vicino. Si sente un po’ in colpa.
Non vuole ferire i suoi amici. Non vuole fare preoccupare suo marito. Non
vuole fare più perdere tempo a nessuno. Deve andare a toccare
quell’oggetto un’altra volta. Adesso non vuole più essere invisibile.
–Ascolta, Elvira … – dice Nicola.
–Dimmi.
–Ti ricordi della palla di metallo che abbiamo trovato tra gli alberi?
–Sì, mi ricordo. Era solo un pezzo di metallo.
–Magari è qualcosa di più?
Elvira lo guarda confusa.
Laura invece non è confusa. Non vuole che i suoi amici sospettino di
nulla. È una situazione assurda. Ora Nicola potrebbe avere un’idea di quello
che è successo. Laura non sa cosa fare. Chi crederebbe a una donna
invisibile? Vuole tornare alla normalità. Ma come?!?
–Forse quell’oggetto è speciale. – dice Nicola - Forse Laura si è sentita
male dopo averlo toccato. O forse l’oggetto l’ha portata altrove. Non si sa
mai …
Elvira scuote la testa. Non c’è spiegazione. Forse …
–Andiamo! Dobbiamo ritrovare quell’oggetto! Laura è sparita proprio lì
vicino!
–Va bene, andiamo! – dice finalmente Elvira.
I due vanno verso gli alberi.
–Oh no! – pensa Laura –Sospettano che sia per via della palla! E se la
prendono? Laura corre dove si trova l’oggetto, prima che Elvira e Nicola
arrivino. Si mette a cercare tra gli alberi, ma non riesce a trovarlo!
Laura è ancora invisibile. Nicola ed Elvira non possono vederla, però si
stanno avvicinando. Laura sente i loro passi.
–Devo trovarlo! Deve essere qui vicino!
Nicola ed Elvira continuano a parlare tra di loro mentre passano accanto
a Laura.
–Deve essere qui vicino, Elvira. L’ho lanciato qui!
–Ecco, l’hanno buttata via! – pensa Laura – Forse l’hanno trovata quando
cercavano me. Come faccio? Ho bisogno di quella palla!
Laura inizia ad avere paura. Non vuole più essere invisibile.
–Guarda in mezzo a quegli alberi – dice Nicola – penso sia lì.
–Va bene – rispondono Elvira e Laura. Elvira si guarda intorno.
–Ma che diavolo è? Hai sentito? – chiede.
–Sentito cosa? – chiede Nicola.
–Oh niente – e i due vanno verso gli alberi.

Laura sta ridendo a crepapelle. Non riesce a credere che lei ed Elvira
abbiano risposto contemporaneamente. Sembra quasi che Elvira l’abbia
sentita. Ma per fortuna non è così. Smette di ridere e corre verso gli alberi.
Deve trovare la palla!
Alla fine però Nicola trova l’oggetto proprio lì in mezzo a quegli arbusti.
Laura guarda la palla. Non emana luce adesso. E Laura non sa cosa
significhi, ma è lo stesso oggetto. Ora deve trovare il modo di toccarlo di
nuovo. Sa che la farà tornare visibile.
–Che cos’è? – gli chiede Elvira.
–Non lo so. È rotondo e metallico però … a cosa serve?
–Avrà a che vedere con la sparizione di Laura?
–Non saprei dire … Secondo me non ha niente a che fare con questa
storia. È solo una palla di metallo.
–Rimettilo dov’era – dice Elvira – e andiamo a vedere se la polizia ha
trovato qualcosa.
Qualcuno ha provato a telefonare agli ospedali?
Nicola getta la palla tra gli alberi. Laura guarda dove va a finire. Adesso
deve solo aspettare che Nicola ed Elvira vadano via. Vuole ritoccare
l’oggetto. Chissà se quella sarà la soluzione? Non lo sa, ma vuole provarci.

Alla fine Nicola ed Elvira se ne vanno. Continuano a cercare Laura nel


parco. Anche le altre persone cercano Laura nelle strade vicine. Ma Laura è
proprio lì!
Quando tutta la gente si allontana da lei, Laura si avvicina all’oggetto. Lo
prende in mano. Inizialmente non sente nulla, poi l’oggetto si accende.
Laura inizia a tremare. L’oggetto è completamente acceso.
–Almeno qualcosa sta succedendo! – pensa.
Improvvisamente smette di tremare. La palla di metallo è ancora accesa.
–Tutto qui? Avrà funzionato? – si domanda. Lo scoprirà presto.
–Laura! – sente urlare.
–Laura! Sei tu? Dov’eri? – chiedono Nicola ed Elvira. Riescono a
vederla!
Laura vede i suoi amici correre verso di lei. Oh no, ha ancora la palla
accesa in mano. La lascia cadere tra gli alberi.
–Laura sei qui! Dove sei stata? – le chiedono i suoi amici. Ed Elvira
aggiunge:
–E che cos’era quella luce? Era così luminosa. Per questo ti abbiamo
vista!
Laura non sa che dire. Non sa se raccontare la verità o no. Nessuno le
crederebbe. Chi ha mai sentito parlare di una donna invisibile?
Poi sente una voce tra la gente.
–Laura! – è Andrea.
Andrea si avvicina e la abbraccia forte. La bacia sulle labbra e le dice:
–Dov’eri? Eravamo così spaventati!
–Ero in … in … io … – Laura è senza parole.
Un’altra voce la chiama dalla folla.
–Signorina Ferrari! L’hanno trovata finalmente!
Quella è la voce del suo capo. Anche il suo capo e alcuni colleghi sono
lì! Avevano anche loro aiutato nelle ricerche. Tutte quelle persone erano lì
per cercare lei!
–Dove sei stata? – chiede di nuovo Nicola.
–Eravamo tutti preoccupati – aggiunge Andrea.
–Non sa quello che è successo in ufficio! - dice il suo capo.
Laura alza le braccia.
–Vi prego, datemi un minuto.
Tutti fanno silenzio. Laura si guarda intorno.
–Prima di tutto permettetemi di ringraziarvi. Grazie per il vostro
aiuto. Sono sicura che vi siete chiesti dove fossi. Ecco la verità è …
Poi Laura pensa. Deve raccontare la verità o no? La crederanno? O
penseranno che è pazza?
–Eravate tutti molto preoccupati per me, mi dispiace, però mi è successa
una cosa incredibile! Aspettate un momento.
Laura continua.
–La verità è … che mi sono persa. Ero al telefono. Non guardavo dove
stavo andando. Improvvisamente non sapevo più dov’ero. Non trovavo più
la strada per tornare indietro.
Fa un respiro profondo.
–Ecco questo è tutto. – e sorride. Poi lei e Andrea vanno verso la
macchina.
Quando passa accanto a Nicola ed Elvira, loro le chiedono.
–Ma la tua macchina non c’era più. E quella luce che abbiamo visto?
Cos’era? Sai, abbiamo visto qualcosa tra gli alberi. Era una palla di metallo
e…
Laura continua a camminare. Deve trovare un modo per spiegare. Ma
non ora. La sua esperienza come donna invisibile è stata incredibile! Ha
capito che ha dei cari amici, un buon capo e un marito fantastico. Ha anche
imparato una cosa molto importante.

Ha imparato quanto è bello essere una persona normale.

Annesso al capitolo 3
Riassunto
Laura torna nel luogo del barbecue. C’è tanta gente lì per cercarla. Laura
trova l’oggetto, lo tocca e torna ad essere visibile. Tutti le chiedono cosa sia
successo. Lei sa che dovrà spiegare la verità, ma per ora racconta a tutti che
si era persa. Ha nel frattempo capito che ha degli amici, un capo e un marito
fantastici. È bello essere una persona normale!

Vocabolario
n mezzo alla folla in the middle of the crowd
da un momento all’altro at any given moment
piegazione explanation
per via because of
passi steps
Ma che diavolo è? What on earth was that?
a crepapelle out loud
a cosa serve what this is for
ospedale hospital
chissà who knows
Tutto qui? Is that all?
uminosa bright
verità truth
prima di tutto first of all
permettetemi di ringraziarvi let me thank you all
fossi I was
mprovvisamente all of a sudden
respiro breath

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
11) Al parco Laura sente parlare ____.
a. il suo capo e suo marito
b. il suo capo e Nicola
c. suo marito ed Elvira
d. Nicola ed Elvira
12) I suoi amici vogliono ____.
a. tornare a casa
b. trovare lo strano oggetto
c. chiamare la polizia
d. chiamare Andrea
13) Laura vuole ____.
a. lanciare via l’oggetto
b. trovare la palla prima dei suoi amici
c. nascondersi tra gli alberi
d. ascoltare la polizia
14) Laura tocca di nuovo l’oggetto e ____.
a. torna ad essere visibile
b. rimane invisibile
c. si spaventa
d. non succede nulla
15) Alla fine Laura decide di ____.
a. raccontare la sua storia
b. raccontare la sua storia il giorno dopo
c. non raccontare la sua storia
d. ignorare tutti
La Capsula Spaziale
Capitolo 1 – La Capsula Spaziale
Gli esseri umani devono vivere in mondi diversi, sparsi fra le stelle. È il
destino dell’umanità.
ll primo viaggio di un umano verso un altro pianeta risale a secoli fa. Il
pianeta Terra in quel periodo era un luogo invivibile. C’era bisogno di più
spazio e libertà. Per questo motivo l’umanità decide di colonizzare nuovi
mondi, uno dopo l’altro. Inizialmente regnano la pace e la prosperità. I
nuovi mondi collaborano tra di loro e si sostengono gli uni con gli altri. Ma
le cose cambiano. Ogni singolo pianeta inizia a volere tutto per sé. La gente
diventa avida. Ha bisogno di più cibo e più provviste. Ogni colonia
pretende di più per se stessa. Così iniziano i problemi.
Scoppiano guerre ovunque. Le alleanze si spezzano. Le colonie
combattono tra di loro per la terra, il potere e per avere nuove armi.
Nascono molte fazioni e le alleanze politiche cambiano. Alla fine, si
formano due imperi principali. Sono i più grandi mai esistiti: i Terrestri e i
Kalkiani. Entrambi vogliono il controllo su tutto.
I Terrestri hanno sede sulla Terra. Il governo è a Parigi, in Francia. Gli
ufficiali politici si incontrano a palazzo. Il palazzo è un edificio bianco,
molto grande, grande quasi quanto una città. Lì discutono questioni di
legge, economia, energia e guerra.
L’Imperatore dei Terrestri è un vecchio uomo di nome Valior. Ha
condotto molte guerre e ne ha perse poche. È un sovrano che ha fatto
sempre di tutto per vincere.
Un giorno, Valior parla ai suoi ministri a palazzo.
–Dobbiamo fermare i combattimenti. – afferma –L’economia del nostro
impero non può reggere più guerre. La nostra gente ha fame. Le nostre
città hanno bisogno di nuove strade. Molti Terrestri hanno bisogno di più
cibo.
Un uomo di nome Aldin parla. È il ministro più fidato di Valior.
–Ma Signore, – dice –i Kalkiani continuano ad attaccarci. Dobbiamo
difenderci, non ci possiamo fermare.
–Sono d’accordo. C’è qualcosa che possiamo fare. Ho fatto qualcosa che

Improvvisamente, si sente molto rumore fuori dalla porta. La porta si


apre. Una guardia di sicurezza entra nella grande sala. Trattiene una donna
che grida:
–Lasciami andare! Ho delle notizie per l’Imperatore! Lasciami andare!
La faccia dell’Imperatore Valior si fa scura.
–Che tipo di notizie? – grida –Sbrigati, donna! Questa è una riunione
importante!
–Una capsula spaziale è atterrata sulla mia fattoria, Imperatore.
–Una cosa?
–Una capsula spaziale. Credo sia una capsula kalkiana, Imperatore.
–Come fai a sapere che è una capsula kalkiana?
–Mio marito, ha combattuto contro di loro. Mi ha spesso raccontato le
sue storie di guerra.
I ministri e l’Imperatore rimangono in silenzio. Aldin chiede:
–Un altro attacco? Stanno attaccando la capitale?
–No, no … – risponde la donna. –La capsula non ha armi. Ma c’è
qualcosa all’interno.
–All’interno? – esclama l’Imperatore. Si guarda intorno nella sala. –Cosa
può esserci all’interno?
–Non lo so, – risponde la donna. –Ero troppo impaurita per guardare.
L’Imperatore si rivolge alle sue guardie. Dice loro di andare con la
donna. Devono arrivare in fretta alla fattoria!
Le guardie e la donna entrano in un veicolo. Aldin va con loro.
L’Imperatore continua a parlare con gli altri ministri.

Durante il tragitto, Aldin vuole conoscere meglio la donna. Le parla in


modo gentile.
–Come ti chiami? – le chiede.
–Mi chiamo Kira.
–Kira. È un bel nome. Hai una fattoria?
–Sì, la fattoria è tutto quello che mi è rimasto.
–Vivi con tuo marito?
–Mio marito è morto in guerra.
Aldin si sente improvvisamente a disagio. Cambia discorso.
–Che aspetto ha la capsula?
–Preferisco non descriverla. Devi vederla da solo, piuttosto.
–Va bene, allora.
Rimangono in silenzio per il resto del viaggio.

Il veicolo arriva alla fattoria di Kira. Aldin e Kira scendono. Vanno alla
capsula. Le guardie aspettano sul veicolo. Ci sono dei segni su tutto il
terreno. La capsula è girata su un fianco. È aperta.
–Hai detto di non aver guardato dentro la capsula!
–Chiedo scusa per il mio comportamento. Non ho detto la verità. Non
volevo dire nulla, prima di farla vedere a qualcun altro.
–Far vedere cosa?
–Guarda.
Aldin si avvicina lentamente alla capsula. All’inizio non vede nulla. Poi
guarda più attentamente all’interno della capsula e scorge una bambina.
–È una bambina. Una bambina! – dice. Guarda Kira in modo sorpreso.
–Sì. È per questo che non l’ho toccata. Non ho detto nulla. Non sapevo
cosa fare. Volevo chiamare un dottore, ma …
–Giusto! pensa Aldin. – La bambina è priva di sensi. Ha bisogno di
aiuto! Aldin corre verso il veicolo. Dice alle guardie di andare alla capitale
a chiamare un dottore. Poi prendono la bambina con delicatezza. La
portano dentro la casa di Kira e la mettono a letto.
Un’ora dopo, la bambina è ancora priva di sensi. Non è in grado di
parlare. Aldin la lascia da sola nella stanza. Kira lo segue.
–Allora, dimmi, – chiede Aldin. –Sai qualcos’altro sulla capsula?
–No … ma è kalkiana, non è vero? – dice lentamente.
–Sì.
–E la bambina? – chiede Kira.
–Anche lei sembra kalkiana.
–Ma cosa ci fa qui? Perché hanno mandato una bambina?
–Non lo so, – risponde lentamente Aldin. –Ancora non riesce a parlare.
Quando ci riuscirà, forse potrà dircelo.
–Ha davvero viaggiato nello spazio?
–Così sembra. Molto probabilmente c’è una navicella spaziale più
grande. Forse i kalkiani hanno lasciato la capsula con la bimba all’interno
vicino alla Terra. Probabilmente la capsula è atterrata qui da sola.

Finalmente sentono arrivare il veicolo dei soccorsi. I medici entrano in


casa, vogliono vedere immediatamente la bambina. Aldin e Kira
rimangono in disparte. Si è fatto tardi. Kira nota che Aldin ha fame. Gli
chiede di mangiare qualcosa con lei.
–Hai figli, Kira? – chiede Aldin, mentre mangia.
–No. Io e mio marito volevamo dei figli. Abbiamo provato, ma poi è
arrivata la guerra e …
–Scusa per tutte queste domande.
–Non fa niente, risponde con un sorriso malinconico.
Dopo aver finito di mangiare, Kira guarda Aldin.
–Ho fatto una torta, – dice. –Ne vuoi un po’?
–Sì! – risponde Aldin. Ne mangia un po’. –Caspita! È ottima!
–Grazie – risponde.
Mentre ne prende un altro pezzo, si guarda intorno. La casa è carina,
pulita e accogliente. È la casa di una donna che vive da sola. Poi si accorge
di Kira che lo sta guardando attentamente.
–Vuoi chiedermi qualcosa, Kira? – domanda.
–Sì.
–Non essere timida. Dimmi pure.
–Cosa farete con la bambina?
Aldin fa una pausa. Infine, le dice la verità.
–Non lo so. Dobbiamo prima scoprire perché è arrivata sulla Terra.
All’improvviso uno dei dottori corre in cucina.
–La bambina ha ripreso conoscenza! Riesce a parlare adesso!

Annesso al capitolo 1
Riassunto
Due imperi sono in guerra: i Terrestri e i Kalkiani. Mentre l’Imperatore dei
Terrestri è in assemblea con i suoi ministri, entra una donna. Dice che c’è
una capsula kalkiana nella sua fattoria. Aldin, il ministro più fidato
dell’Imperatore, va alla fattoria per vedere la capsula. All’interno c’è una
bambina priva di sensi. Dopo un po’ la bimba si sveglia.

Vocabolario
capsula spaziale space capsule
esseri umani human beings
pianeta Terra planet Earth
avida greedy
alleanza alliance
arma weapon
fazione faction
mpero empire
governo government
egge law
non può reggere can’t take
fidato trusted
veicolo vehicle
ragitto journey
a disagio awkward, uncomfortable
privo di sensi unconscious
con delicatezza gently
navicella spaziale space ship
rimangono in disparte (they) stand to the side
orta cake
imida shy

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
1) C’è una guerra tra ____.
a. Aldin e l’Imperatore Valior
b. i Terrestri e il marito di Kira
c. i Terrestri e i Kalkiani
d. Kira e l’Imperatore Valior
2) L’Imperatore è in assemblea con ____.
a. Aldin e i Kalkiani
b. i suoi ministri
c. Kira e suo marito
d. la bambina e Aldin
3) La donna, Kira, dice all’Imperatore che ____.
a. c’è una bambina a casa sua
b. c’è una capsula nella sua fattoria
c. suo marito è morto in guerra
d. Aldin deve andare a casa sua
4) All’inizio, la bambina ____.
a. parla ad Aldin del suo mondo
b. non vuole parlare perché è timida
c. piange tanto
d. non può parlare perché è priva di sensi
5) Kira offre ad Aldin ____.
a. una bibita fresca
b. un caffè
c. un tè
d. una torta
Capitolo 2 – La bambina
Aldin è sorpreso e un po’ nervoso. La bambina ha ripreso conoscenza.
Qualcuno deve andare a parlarle. È un ministro dell’Imperatore. È lui a
dover andare.

Entra lentamente nella stanza. Kira va con lui. Si siedono sul letto.
La bambina sembra ansiosa. Non sa dove si trova. Infine chiede:
–Dove sono?
Poi si guarda bene attorno. Vede le guardie. Si spaventa molto. Inizia a
gridare e a correre per uscire dalla stanza.
–Calmati – le dice Kira.
Ma la bambina continua a gridare e a piangere. Vuole andarsene. Le
guardie non glielo permettono. Una delle guardie la prende. La rimette a
letto con delicatezza. La bambina si calma a poco a poco.
–Chi sei? – chiede lentamente.
–Ciao – dice Aldin. –Mi chiamo Aldin. Lei è Kira. Siamo Terrestri.
Il dottore rientra nella stanza. Visita attentamente la bambina. Ha solo 12
o 13 anni. Sembra in salute. Il dottore le dà una medicina per aiutarla a
dormire. Poi spiega ad Aldin e Kira cosa devono fare. Quindi se ne va.
Aldin parla di nuovo con la bambina.
–Come ti senti?
–Sto bene – dice piano. Conosce bene la loro lingua.
–Siamo Terrestri. Non vogliamo farti del male – aggiunge Aldin.
La bambina è ancora spaventata. Non risponde.
Kira prova a parlarle.
–Piccola, – dice lentamente, –puoi dirmi come ti chiami?
–Mi chiamo Maha – risponde timidamente.
–Va tutto bene, Maha. Mi chiamo Kira. Lui è Aldin. Ti trovi a casa mia.
Eri ferita. Ci siamo presi cura di te.
–Sono nella vostra capitale? – chiede.
–No. Ma sei vicina alla capitale – risponde Aldin.
La bambina guarda fuori dalla finestra della casa di Kira. È tardi. Non
riesce a vedere molto, solo alcuni alberi e i campi.
–Non sembra una città – aggiunge sorpresa.
–Come ti ho detto, sei vicina alla capitale. Non nella capitale – spiega
Aldin. –L’Imperatore è ancora lontano da qui.
Quando la bambina sente la parola “Imperatore”, si spaventa
nuovamente.
–Non voglio andare a casa! – afferma all’improvviso.
Aldin rimane sorpreso. Perché la bambina non vuole andare a casa?
Perché lo ha detto proprio adesso? Sta succedendo qualcosa di strano.
Decide di chiederglielo.
–Perché non vuoi andare a casa? – chiede.
–Non mi piacciono più i Kalkiani.
–Non ti piacciono i Kalkiani? – chiede Aldin con sorpresa. I Terrestri non
sanno molto sui Kalkiani. Non sanno cosa mangino o in che modo vivano.
Sanno solo come combatterli. E conoscono molto bene le armi dei Kalkiani.
Aldin aveva bisogno di più informazioni per capire.
–Che vuoi dire? – chiede.
–Non mi piace più Kalkia. Non voglio vivere lì.
–Perché dici così?
–Beh, innanzitutto, la mia famiglia non è mai a casa.
–Davvero? E?
–Mi ignorano. Non passano mai del tempo con me. Non gliene importa
di me.
–Quindi la tua famiglia ti ignora? – dice Aldin.
–Sì, da tanto tempo.
–E visto che ti senti sola, sei venuta qui? chiede Kira.
–Sì. Mio padre è sempre impegnato. È sempre in riunione. Lavora
sempre. Anche mia madre è sempre impegnata. Ed è sempre in viaggio. Io
devo rimanere a casa con i miei tutori.
–E chi sono questi tutori?
–Lavorano per mio padre. Li paga perché si prendano cura di me. Non li
conosco e non mi piace stare con loro.
Aldin inizia a capire. La bambina è scappata di casa.
–Solo un attimo, Maha. Stai dicendo che sei andata via di casa? Che sei
scappata?
La bambina abbassa lo sguardo. Sembra imbarazzata.
–Sì.
Aldin si alza. Guarda la bambina.
–Scusami. Devo uscire.

Aldin esce dalla casa. Kira lo segue. Aldin fa un respiro profondo.


Rimane a guardare la bella fattoria di Kira. Sta pensando. Sembra essere a
disagio per qualcosa.
–A cosa stai pensando, Aldin? – chiede Kira.
–C’è qualcosa che non va qui.
–Che vuoi dire?
–La bambina è scappata di casa. Ma una navicella l’ha portata qui. Non
può guidare una navicella. Ha solo 13 anni!
–Ho capito. Qualcuno l’ha aiutata.
–Sì. Ma chi?
–Scopriamolo. – I due rientrano in casa.

Vanno nella camera da letto.


–Ciao – dice Maha.
–Ciao – risponde Aldin, sorridendole.
Guarda Aldin direttamente negli occhi.
–Non voglio tornare a casa. Voglio rimanere qui – dice con fermezza.
–E perché vuoi rimanere qui?
–Come ti ho detto, non mi piacciono i miei tutori.
–Non ti credo – risponde Aldin con calma.
–Cosa? È la verità.
–Sì. Ma c’è qualcos’altro, non è vero?
La bambina sospira.
–Sì, c’è qualcos’altro.
–Come pensavo.
–Stiamo perdendo la guerra. La gente non ha cibo. Molti non hanno una
casa. La nostra gente non può sopravvivere ancora a lungo.
Aldin si siede accanto a Maha sul letto. La guarda attentamente.
–Puoi stare qui per il momento – le spiega. –Ma devi capire. I nostri
mondi sono in guerra.
–Lo so – afferma rapidamente. –Ho 13 anni non sei!
Aldin ride.
–Allora capirai …
Poi aggiunge:
–Potrebbero esserci enormi conseguenze a causa di questo. A livello
nazionale e internazionale.
–Sì – risponde abbassando lo sguardo. –Ma loro ancora non sanno dove
mi trovo! – aggiunge rapidamente. –Devo solo aspettare qualche giorno.
Poi posso andare da qualche altra parte.
Kira guarda Aldin. Lui capisce. È il momento. Devono capire come ha
fatto la bambina ad arrivare lì.
–Maha, c’è qualcosa che dobbiamo sapere – inizia lentamente.
–Cosa?
–Non sei venuta qui da sola. Sei troppo piccola per viaggiare nello spazio
senza un aiuto.
Maha li guarda. Poi afferma con calma:
–Hai ragione, non so guidare una navicella spaziale.
–Chi l’ha guidata allora?
–Non posso dirtelo.
Aldin è molto paziente. È abituato ad avere a che fare con persone
diverse.
–Maha, dobbiamo sapere chi ti ha aiutato. Se non lo sappiamo, non
possiamo aiutarti.
Rimane in silenzio per un po’. Poi inizia a parlare.
–È … È …
–Non preoccuparti. Sei al sicuro – dice Kira con calma.
Maha li guarda. Poi dice:
–È stato Valior, il vostro Imperatore. Mi ha aiutata.
Aldin si alza subito dal letto. Guarda Maha con preoccupazione. Poi
guarda Kira. Le guardie si guardano tra di loro.
–Valior? – dice Aldin. –Non può essere!
Maha abbassa di nuovo lo sguardo. –Sì, è così. Ho ricevuto un suo
messaggio settimane fa. Diceva che sapeva che io volevo scappare. Voleva
aiutarmi. Così ha mandato le sue spie a cercarmi.
–Spie?
–Sì, ci sono molte spie terrestri su Kalkia.
Aldin mette le mani dietro la testa. Cammina su e giù per la stanza.
–È incredibile – sospira.
Dopo un po’, Maha parla di nuovo.
–Beh, in realtà, c’è qualcos’altro – dice pacatamente. –Devo dirvi
qualcos’altro.
Aldin si gira e guarda Maha. L’Imperatore aveva aiutato una bambina
kalkiana. Non riesce a capire il perché. Cos’altro può esserci? Cosa non sta
capendo? Infine chiede:
–Cosa c’è?
Maha lo guarda negli occhi.
–Mio padre …
–Tuo padre cosa? – dice Aldin con calma.
–Mio padre è l’Imperatore dei Kalkiani.

Annesso al capitolo 2
Riassunto
La bambina si sveglia. Inizia a parlare con Kira e Aldin. Si chiama Maha, è
Kalkiana. Ha tredici anni. Dice di essere scappata perché i suoi genitori non
si curano di lei. Aldin vuole però sapere come ha fatto a viaggiare nello
spazio da sola. Maha rivela che l’Imperatore Valior l’ha aiutata a
raggiungere la Terra e che suo padre è l’Imperatore kalkiano.

Vocabolario
Ci siamo presi cura di te We took care of you
nnanzitutto above all, first of all
mpegnato busy
utore tutor
mbarazzata embarassed
ospirare to sigh
pia spy

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
6) All’inizio Maha ____.
a. non parla
b. è molto nervosa
c. parla molto
d. vuole parlare con suo padre
7) Maha spiega che ____.
a. è scappata di casa
b. le è stato chiesto di andare via di casa
c. si è persa
d. non sa dove sia la sua casa
8) Maha dice anche che ____.
a. la sua famiglia le vuole tanto bene
b. non conosce i suoi genitori
c. vuole molto bene ai suoi tutori
d. è arrabbiata con i suoi genitori
9) Quando Aldin le chiede chi l’abbia aiutata, Maha risponde ____.
a. l’Imperatore kalkiano
b. che Valior è andato da lei di persona
c. le spie terrestri mandate da Valior
d. le spie kalkiane
10) Qual è il problema maggiore con la bambina? ____.
a. ha paura
b. è la figlia dell’Imperatore kalkiano
c. è una spia kalkiana
d. vuole tornare a casa
Capitolo 3 – La verità
Aldin guarda Maha. Non riesce a crederci. È la figlia dell’Imperatore
kalkiano! Quella bambina può creare un caos totale! Ancora guerre! E solo
perché si sentiva sola? Perché pensa che l’Imperatore dei Terrestri capisca i
suoi problemi? Cosa ha combinato?
Poi Aldin capisce qualcosa. Qualcosa di molto importante. Non è
responsabilità della bambina. Lei non sa cosa ha fatto. Si sentiva triste. E un
uomo di nome Valior l’ha aiutata. È lui il problema. L’Imperatore! Tra tutte
le persone! Cosa pensa di fare? Cerca di alimentare ancora di più la guerra?
Aldin deve scoprirlo.

Aldin esce dalla casa di Kira. Sale sul veicolo e guida fino al centro della
capitale. Una volta arrivato, va al grande palazzo. Deve parlare con
l’Imperatore. Va verso l’ufficio dell’Imperatore. Viene improvvisamente
fermato da una guardia.
–Ti è vietato entrare qui – dice la guardia.
Aldin rimane stupito. –Vietato? Sono un ministro! Sai chi sono io?
–Sono gli ordini dell’Imperatore.
Aldin pensa a cosa fare. Deve parlare con l’Imperatore Valior. Ma
l’Imperatore glielo impedisce. Valior ha sempre pensato che Aldin fosse
molto intelligente, ma ha anche sempre pensato che non fosse molto forte.
Era arrivato il momento di fargli cambiare idea.
Senza pensarci, Aldin prende l’arma della guardia. Colpisce la guardia in
testa. La guardia cade a terra. Aldin entra nell’ufficio. L’Imperatore è
seduto alla sua poltrona. Le altre guardie cercano di fermare rapidamente
Aldin. Ma l’Imperatore dice:
–Basta così. Lasciate parlare Aldin.
Le guardie si fermano. Non si fidano di Aldin.
–Mi avete sentito! – grida Valior alle guardie. –Uscite dal mio ufficio!
Le guardie escono. La stanza rimane in silenzio. L’ufficio è molto grande
e bello. È su un piano molto alto. Si vede tutta la capitale. È mattino presto.
L’Imperatore sembra non aver dormito.
–Aldin, cosa vuoi? – sospira.
–Perché non sapevo nulla della bambina?
–Quale bambina?
–Imperatore, non sono stupido.
Valior lo interrompe.
–Va bene. Basta fingere. Cosa vuoi sapere?
–Perché la figlia dell’Imperatore kalkiano è nella nostra capitale? Perché
lo hai fatto? Non è nostra usanza usare i bambini!
Valior si gira verso Aldin. Grida:
–Non è nostra usanza perdere le guerre!
Aldin guarda Valior. Quindi chiede pacatamente:
–E perché non me lo hai detto?
–Non te l’ho detto per un solo motivo.
–E quale sarebbe?
–Non avresti approvato.
Aldin è d’accordo. Di certo non avrebbe voluto coinvolgere una bambina
in una guerra. Non è giusto.
–Cosa farai con lei? – chiede.
–Con Maha? Ci prenderemo cura di lei! È solo una bambina – risponde
l’Imperatore.
Aldin non si fida.
–Non intendevo questo – continua. –Cosa succederà? Cosa succederà
quando i Kalkiani lo scopriranno? Le faranno del male?
–Belle domande. Tutte. – risponde l’Imperatore pacatamente. Aldin
guarda l’Imperatore. Non gli avrebbe permesso di cavarsela con una
risposta semplice.
L’Imperatore riprende a parlare.
–I Kalkiani sanno che è andata via. Sanno che Maha è scappata –
prosegue. –E sanno che la sua navicella spaziale ha lasciato il loro pianeta.
– Fa una pausa. –Ma non sanno dove sia la navicella. E non sanno neanche
che le spie terrestri l’hanno aiutata a fuggire. Quindi, non sanno ancora
nulla. – Guarda Aldin attentamente. L’Imperatore sta cercando di capire
cosa provi Aldin.
–E se scoprono che l’hai aiutata?
–Non possono scoprirlo. Le spie non lo diranno. Qui nessuno lo sa …
tranne te.
Aldin si ferma a pensare. Poi continua.
–Ma perché? – chiede. Non riesce a capire il ragionamento
dell’Imperatore. –Perché coinvolgere una bambina? Perché portarla via dai
suoi genitori?
–Per via di chi sono i suoi genitori – risponde Valior. L’Imperatore
guarda Aldin come se fosse stupido. –Non capisci i vantaggi? Adesso
abbiamo la figlia dell’Imperatore. È sul nostro pianeta. Possiamo usarla. Per
i negoziati. Per il potere. Per qualsiasi cosa, in realtà.
Valior fa una pausa. Aspetta una reazione. La faccia di Aldin è
impassibile. L’Imperatore continua.
–Capisci adesso? Possiamo usarla per ottenere quello che vogliamo.
Abbiamo l’Imperatore kalkiano in pugno. Tutto questo solo perché la sua
stupida figlia si sentiva ignorata! – Valior ride fragorosamente. Una risata
che gela il cuore.
Aldin guarda attentamente l’Imperatore. L’uomo che era il suo capo.
L’uomo in cui aveva sempre avuto fiducia. L’uomo che aveva molta
importanza per lui. Ma adesso Aldin prova solo disgusto. Valior sta usando
una bambina per ottenere ciò che vuole. È assolutamente sbagliato.

Aldin sorride e dice:


–Comprendo molto chiaramente adesso, Imperatore. Come desideri. – Si
gira ed esce dall’ufficio dell’Imperatore. Cammina velocemente per le
strade della capitale. Non gli piace quello che sta succedendo. Non gli piace
affatto. Ma non può darlo a vedere. Se l’Imperatore scopre che è contro di
lui, Aldin verrà ucciso. C’è una sola persona che gli viene in mente per
chiedere aiuto. Una persona che avrebbe capito. Deve parlarle.
Prende un veicolo governativo e si mette alla guida. Guida il più veloce
possibile. Va alla fattoria di Kira. Bussa alla porta.
–Kira! Sei in casa?
Kira apre la porta.
–Sì, sono qui, Aldin – risponde. –Che c’è?
–È ancora qui la bambina? – chiede Aldin.
–Perché? Sì, non l’hanno ancora portata alla capitale.
–Bene – risponde Aldin.
–Ma sta arrivando un veicolo – aggiunge.
–Allora abbiamo meno tempo di quanto credessi. Dobbiamo sbrigarci –
dice nervosamente. –Portami da lei.
Vanno nella camera da letto. Aldin guarda la bambina. Sta riposando
tranquilla. –Dobbiamo andare, dice.
–Andare? Andare dove? – chiede Kira. Non capisce.
Aldin si guarda intorno. Non c’è nessuno.
–Dove sono le guardie?
–È tardi. Sono andate a mangiare.
–Bene – dice di nuovo Aldin. Quindi aggiunge: –È la nostra occasione,
Kira.
–La nostra occasione? – risponde Kira. Lo guarda con fare interrogativo.
–La nostra occasione per fare cosa?
–Per portare via Maha, dice.
Kira si guarda intorno. Poi si siede. Guarda Maha. La bambina sembra
sentirsi a suo agio per la prima volta.
–Vuoi portare Maha fuori città?
–No, voglio portarla fuori dal pianeta.
–Cosa? – risponde Kira. –Perché?
–Maha è solo confusa. È solo una bambina confusa e sola. L’Imperatore
Valior l’ha portata qui. Vuole usarla. Vuole usare Maha per mettere
l’Imperatore kalkiano in ginocchio. – Spiega i piani dell’Imperatore
Valior. Kira non riesce a crederci.
–Quindi vedi? – dice Aldin. –Non voglio che facciano del male a Maha.
Dobbiamo riportarla a casa.
–Noi?
–Noi. Dobbiamo riportarla sul pianeta Kalkia. Dobbiamo riportarla dai
suoi genitori. Non posso farlo da solo, Kira. Ho bisogno del tuo aiuto.

Kira ragiona per un momento. Guarda la bambina. Quindi guarda la sua


fattoria fuori dalla finestra. Infine guarda Aldin e dice: –Cosa ho da
perdere?
Kira sveglia Maha.
–Che bel sogno! – dice.
Le due salgono sul veicolo di Aldin. Aldin guida per ore. Devono
raggiungere la stazione spaziale più vicina. È lontana dalla capitale.
Durante il tragitto, Maha si addormenta ancora. Quando arrivano, Kira e
Aldin trasportano Maha fuori dal veicolo. Camminano verso una navicella
spaziale vicina. Aldin parla con una delle guardie di sicurezza. Dice alla
guardia di essere lì per una missione governativa segreta. La guardia dice
che non lo avrebbe detto a nessuno. Non fa nulla per fermarli. Lasciano la
stazione senza alcun problema.
Maha si sveglia quando la navicella decolla. Non è contenta. Non può
fare nulla. Aldin è dispiaciuto per lei. Ma sa che è la cosa giusta da fare.

Il viaggio nello spazio impiega molti giorni. La navicella si avvicina a


Kalkia. Aldin parla alla radio:
–Qui la navicella terrestre 12913. Devo parlare con l’Imperatore
kalkiano. Sono il ministro Aldin dei Terrestri.
La radio si attiva. –Perché vuoi parlare con il nostro Imperatore? – chiede
una guardia.
–Abbiamo sua figlia.
La radio non risponde.
Aldin sente un allarme sul computer. Le navicelle kalkiane si stanno
avvicinando. Si accostano alla navicella spaziale.
La radio si attiva nuovamente. Aldin sente qualcosa.
–Dateci Maha. O morirete – dice una voce.
–Non ci ucciderete – dice Aldin con sicurezza.
–Come fai a saperlo?
–Voglio parlare con il vostro Imperatore – risponde Aldin. Poi aggiunge.
–Adesso.
La radio non risponde.
Infine una voce potente risuona alla radio. –È l’Imperatore kalkiano che
parla. Ridatemi mia figlia. – dice con forza –E risparmierò le vostre vite.
–Ti ridaremo Maha. Te la ridaremo, ma a una condizione.
–Quale?
–Vogliamo la pace. Deve esserci la pace tra la Terra e Kalkia.
L’Imperatore rimane in silenzio per qualche minuto.
–Perché dovrei crederti? Perché dovrei credere che garantirete la pace?
–Perché abbiamo riportato tua figlia. Perché so che non potete affrontare
più guerre. Perché so che la guerra è stata difficile per te e per la tua gente.
Pensa ai problemi economici. Pensa alla fame e ai feriti. Siamo entrambi
allo stremo. La guerra deve finire.
La radio rimane in silenzio. Infine una voce dolce risuona alla radio.
–Sono d’accordo, – sospira l’Imperatore –e accetto. Ridammi mia figlia e
avremo la pace.

Annesso al capitolo 3
Riassunto
Aldin va a parlare con l’Imperatore Valior. Valior spiega il suo piano. Userà
Maha per combattere i Kalkiani. Aldin non è d’accordo, ma non glielo dice.
Torna alla fattoria di Kira. Lui, Kira e Maha partono verso Kalkia. Vogliono
riconsegnare Maha, ma l’Imperatore kalkiano deve accettare la pace.
Arrivano a un accordo. La guerra finisce.

Vocabolario
caos chaos
vietato forbidden
tupido stupid
fingere to fake, to mess around
approvare to approve
di cavarsela to get away (with)
fuggire to escape
ragionamento reasoning
negoziati negotiations
mpassibile expressionless
Abbiamo (l’Imperatore kalkiano) in pugno. We have (the Kalkian
emperor) under our control.
fragorosamente loudly, uproariously
gelare il cuore to make one’s blood run cold
disgusto disgust
affatto at all
darlo a vedere to let anyone see
mettere (qualcuno) in ginocchio to force (someone) to their knees

Domande a risposta multipla


Seleziona una sola risposta per ogni domanda.
11) Dopo aver lasciato la fattoria, Aldin va ____.
a. in un ristorante
b. alla capsula
c. a palazzo
d. a casa sua
12) Aldin scopre che Valior, l’Imperatore ____.
a. non dice la verità
b. vuole la pace
c. dice sempre la verità
d. è amico dell’Imperatore kalkiano
13) Aldin programma di ____.
a. riconsegnare la bambina
b. rimanere con la bambina
c. uccidere la bambina
d. non fare nulla
14) Maha vuole ____.
a. andare a casa
b. rimanere sulla Terra
c. parlare con i suoi genitori
d. vivere nella fattoria di Kira
15) Quando Aldin parla con l’Imperatore kalkiano, chiede ____.
a. dei soldi
b. la pace
c. un lavoro
d. la possibilità di rimanere su Kalkia
Want to try another language?

Click here for more information about Olly Richards and his blog
Soluzioni
La Pizza Pazza: Capitolo 1: 1. a, 2. b, 3. d, 4. c, 5. b; Capitolo 2: 6. d, 7. b,
8. b, 9. a, 10. c; Capitolo 3: 11. b, 12. c, 13. d, 14. d, 15. b; Capitolo 4: 16.
c, 17. d, 18. a, 19. c, 20. a

La Creatura: Capitolo 1: 1. b, 2. a, 3. d, 4. d, 5. b; Capitolo 2: 6. b, 7. d, 8.


c, 9. a, 10. b; Capitolo 3: 11. c, 12. a, 13. d, 14. a, 15. c

Il Cavaliere: Capitolo 1: 1. b, 2. b, 3. d, 4. c, 5. b; Capitolo 2: 6. a, 7. a, 8.


b, 9. c, 10. d; Capitolo 3: 11. c, 12. b, 13. c, 14. c, 15. a

L’orologio: Capitolo 1: 1. a, 2. c, 3. d, 4. c, 5. b; Capitolo 2: 6. b, 7. b, 8. c,


9. a, 10. b; Capitolo 3: 11. c, 12. b, 13. b, 14. d, 15. b

Lo Scrigno: Capitolo 1: 1. c, 2. b, 3. a, 4. d, 5. c; Capitolo 2: 6. a, 7. d, 8. b,


9. d, 10. d; Capitolo 3: 11. b, 12. c, 13. d, 14. b, 15. b

Terre Sconosciute: Capitolo 1: 1. b, 2. a, 3. d, 4. c, 5. d; Capitolo 2: 6. c, 7.


b, 8. d, 9. a, 10. d; Capitolo 3: 11. c, 12. c, 13. d, 14. c, 15. a

Laura, la Donna Invisibile: Capitolo 1: 1. a, 2. b, 3. c, 4. c, 5. c; Capitolo


2: 6. a, 7. b, 8. c, 9. c, 10. d; Capitolo 3: 11. d, 12. d, 13. c, 14. c, 15. b

La Capsula Spaziale: Capitolo 1: 1. c, 2. b, 3. b, 4. d, 5. d; Capitolo 2: 6.


b, 7. a, 8. d, 9. c, 10. b; Capitolo 3: 11. c, 12. a, 13. a, 14. b, 15. b
Italian-English Glossary
A
a cosa serve what this is for
a crepapelle out loud
a differenza di in contrast to
a disagio awkward, uncomfortable
a due piani on two levels, with two floors
a quest’ora at this time
a tutti i costi at all costs
abbiamo (l’Imperatore kalkiano) in pugno we have (the Kalkian emperor)
under our control
abbigliamento da montagna (l’) mountain clothing
abbracciare to hug
abili skilful
abituati used to
accendere to turn on
accompagnare to go with
ad eccezione except (for)
addentrarsi to re-enter
adesso che mi ci fa pensare now that you mention it
affatto at all
afferrare to grab
affetto (l’) tenderness, affection
aggiungere to add
agitarsi to churn
al terzo piano on the third floor
alimentare to feed
all’alba at dawn
alleanza (l’) alliance
alzare la mano to raise a hand
amico di infanzia (l’) childhood friend
ampliare il mercato to expand the business
andarsene to leave
anello (l’) ring
ansiosa/ansioso (f/m) anxious
anziani/anziane ((gli/le) (m/f) elders
anziano/anziana (m/f) old
approfittare to take advantage
approvare to approve
appunto (l’) note
arancione orange (colour)
arma (l’) weapon
arriva al dunque get to the point
asciugarsi to dry
ascoltare di nascosto to listen in on someone
aspetta e vedrai wait and see
assistente amministrativa (l’) administrative assistant
assomigliare to look like
assurdo/assurda (m/f) crazy, incredible
attentamente carefully
atterrare to land (a plane)
attorno around
attraversare to go across
aumento di stipendio (l’) payrise
autista (l’) (bus) driver
avere tanto sonno to feel very sleepy
avida/avido (f/m) greedy
avvertimento (l’) warning
avviare to start (a vehicle)
azioni (le) shares
B
bagnarsi to wash, to bath
barchetta (barca) (la) a small boat
barcollare to stagger
battaglia (la) battle
battere le mani to clap
beata te! lucky you!
bevanda energetica (la) energy drink
bisogna festeggiare! we need to celebrate!
bizzarra/bizzarro (f/m) very strange, odd
borsa (la) bag
bottega (la) studio, workshop
bugia (la) lie
buio dark
buon compleanno happy birthday
buono a sapersi good to know
burlone/burlona (m/f) prankster
bussare to knock (on a door)

C
c’è qualcosa che non mi quadra there’s something fishy going on
cabina (la) cabin
cabina telefonica (la) a phonebox
caccia (la) hunting
cadere per terra to fall to the ground
calle (la) Venetian streets, alleys
camicia (la) shirt
camion (il) truck
camminare to walk
candela (la) candle
cannone (il) cannon
caos (il) chaos
capsula spaziale (la) space capsule
carenza (la) shortage
casa d’epoca (la) period-style house
casa di villeggiatura (la) summer house, holiday house
cassa (la) box
castani brown
cavaliere (il) knight
centinaia di anni fa hundred of years ago
che coincidenza! what a coincidence!
che giornata da pazzi! what a crazy day!
che sta succedendo? what’s going on?
chiacchierone/chiacchierona (m/f) chatty, talkative
chissà who knows
ci penso io (alla macchina)? shall I take care of (the car)?
ci siamo presi cura di te we took care of you
ci vuole tempo it takes time
cliente (il) customer
coda (la) queue
colazione (la) breakfast
collana (la) necklace
collina (la) hill
coltivare to cultivate, to farm
comincia a preoccuparsi sul serio she really did begin to worry
compiere to complete, to accomplish
con delicatezza gently
con una faccia sorridente with a smile on his face
consegnare to deliver
consiglio (il) advice
controllare to check
controlli (i) security checks
copertura (cellulare) (la) network coverage
corpo (il) body
corridoio (il) hallway
corriere (il) delivery driver
costosa/costoso (f/m) expensive
costruire to build
crudele cruel

D
d’estate in summer
da un momento all’altro at any given moment
darlo a vedere to let anyone see
decollare to take off
dei (gli) gods
deve fare attenzione (she) had to be careful
devo approfittarne I have to make the most of this
devo nascondermi I have to hide
di cavarsela to get away (with)
di legno wooden
discutere to argue
disgusto (il) disgust
distrarsi to get distracted
distruggere to destroy
divinità (le) gods
dobbiamo separarci we have to split up
dolci (i) cakes, pastries
dominio (il) supremacy, control
dopo così tanti anni after so many years
dove potrebbero essere? where could they be?

E
è scarico it’s out of battery
edificio (l’) building
elettricista (l’) electrician
erba (l’) grass
esistenza (l’) existence
esotica/esotico (f/m) exotic
essere titubante to be hesitant or reluctant
esseri umani (gli) human beings

F
familiare familiar
fammelo vedere let me look at it
fantascienza (la) science fiction
fare escursioni to go hiking or trekking
fare finta di niente to act as if nothing is happening
fare merenda to have a snack
fare qualche passo indietro to take a few steps backwards
fare un pisolino to take a nap
fazione (la) faction
fazzoletto (il) handkerchief
fertili fertile
fidato/fidata (m/f) trusted
fingere to fake, to mess around
fiumiciattolo (il) stream
fonte (la) source, spring
fossi I was
fragorosamente loudly, uproariously
fuggire to escape

G
gelare il cuore to make one’s blood run cold
gettare to throw away
giocattolo (il) toy
giornale (il) newspaper
governo (il) government
grotta (la) cave
grugnire to growl
guadagnare to earn
guarda mia sorella con curiosità looks curiously at my sister
guerriero/guerriera (il/la) (m/f) warrior

H
ha catturato has captured

I
dentica/identico (f/m) identical
mbarazzata/imbarazzato (f/m) embarassed
mbarcazioni (le) ships, vessels
mpassibile expressionless
mpauriti/impaurite (m/f) afraid
mpegnato/impegnata (m/f) busy
mpero (l’) empire
mpiegata/impiegato (l’) (f/m) employee
mpossessarsi to take control of
mprenditrice/imprenditore (l’) (f/m) entrepreneur
mprovvisamente all of a sudden
n fondo after all
n libertà loose
n mezzo alla folla in the middle of the crowd
n qualche modo in some way
naspettato/inaspettata (m/f) unexpected
ncisi/incise (m/f) incised
nnanzitutto above all, first of all
nventare una risposta su due piedi to think up an answer on the spot
nviare to send

L
a mia stessa età the same age as me
a notte precedente the night before
a ristruttureremo we will renovate it
aggiù down there
amentarsi to complain, to moan
e viene un’idea she has an idea
egge (la) law
itigio (il) argument
ottare to fight
ucchetto (il) lock (n)
uminosa/luminoso (f/m) bright

M
ma che diavolo è? what on earth was that?
macchina volante (la) flying machine
maestà majesty
maggiordomo (il) butler
maschera (la) mask
mazzetta di banconote (la) a wad of cash
me ne rendo conto I realise (something)
meccanismo (il) mechanism
meno male! thank goodness!
mente (la) mind
meravigliosi/meravigliose (m/f) marvellous, amazing
mercante (il) trader, merchant
mettere (qualcuno) in ginocchio to force (someone) to their knees
mettere (un cellulare) in carica to charge (a mobile)
mettere fine a tutto questo to put an end to this
mi è andata bene it went well
mi hai mentito! you’ve lied to me!
mite mild (climate)
modesti/modeste (m/f) simple
moglie (la) wife
mura difensive (le) defensive walls
muscolo (il) muscle

N
nascosto/nascosta (m/f) hidden
navicella spaziale (la) space ship
negoziati (i) negotiations
nobile courteous (formal)
non avevo mai visto niente di simile I’ve never seen anything like it
non c’è di che you’re welcome, not at all
non ce la farai mai! you’ll never make it!
non ce n’è più there’s no more
non ci posso credere! I can’t believe it!
non erano più felici come una volta they weren’t as happy as before
non fare rumore don’t make a sound
non ho mai imbrogliato nessuno I’ve never cheated anyone
non ne ho la più pallida idea I haven’t the faintest idea
non può farne a meno (she) couldn’t resist it
non può reggere can’t take
non sto scherzando I’m not joking
non vede l’ora di he couldn’t wait to
non vi fidate di nessuno trust no-one
novità (la) change (n)
nube (la) cloud
nuvoloso/nuvolosa (m/f) cloudy
O
occhiali da sole (gli) sunglasses
onda (l’) wave
operaio/operaia (l’) (m/f) worker, employee
opere d’arte (le) works of art
orizzonte (l’) horizon
orma (l’) footprint
orologiaio (l’) watchmaker, watch repairer
orologio (l’) clock
orso (l’) bear
ospedale (l’) hospital
osservare attentamente to look closely
ossessionato/ossessionata (m/f) obsessed

P
padre (il) father
paese (il) country
paesino (il) village, small town
palazzo (il) palace
panchina (la) bench
parete (la) wall
passaggio (il) lift (to a place)
passi (i) steps
pattuglia (la) patrol
pelle scura (la) brown/dark skin
pelosa/peloso (f/m) furry, hairy
pendici delle montagne (le) mountain sides/slopes
pendio spettacolare (il) beautiful hillside, slope
pensieroso/pensierosa (m/f) deep in thought
per via because of
percentuale dei profitti (la) share of the profits
percorso (il) route
perdere i sensi to lose consciousness
pergamena (la) scroll
periferia (la) outskirts
permettetemi di ringraziarvi let me thank you all
piacere di conoscerti nice to meet you
pianeta Terra (il) planet Earth
piano softly
pianura (la) plain (n)
pirata (il) pirate
pochissime volte very rarely
polvere (la) dust
ponte di pietra (il) stone bridge
portiera/portiere (la/il) (f/m) receptionist
porto (il) port
portone (il) main door, front door
possiamo darci del tu we can speak informally
potere misterioso (il) mysterious power
pozione (la) potion
precipitare to fall down
preoccupata/preoccupato (f/m) worried
prepararsi to get ready
presentimento (il) premonition
prima di tutto first of all
privo di sensi/priva di sensi (m/f) unconscious
procurare to obtain

Q
quartiere (il) neighbourhood

R
racconto (il) tale
ragionamento (il) reasoning
ramo (il) branch
rattristarsi to become sad
regno (il) kingdom
remare to row
remo (il) oar
rendersi conto to understand
respiro (il) breath
ride tra sé e sé (she) laughs to herself
ridere a voce alta to laugh out loud
riempire to fill up
rimanere senza parole to be taken aback
rimangono in disparte (they) stand to the side
ringraziare to thank (someone)
risparmiare to save (money)
riunione (la) meeting
riuniti/riunite (m/f) all together
robusto/robusta (m/f) strong
rompere to break
rotta (la) course, direction
rubare to steal
ruscello (il) stream

S
aggio/saggia (m/f) wise
alire in ascensore to take the lift
alpare to weigh anchor, to set sail
aranno molto utili (the money) will be very useful
bagliati/sbagliate (m/f) wrong, incorrect
calinata (la) staircase
caricare to unload
carseggiare to be in short supply
catenarsi to be unleashed
catola (la) box
ciocco/sciocca (m/f) silly
coppiare a ridere to burst out laughing
crigno (lo) chest
eccarsi to dry up
ecolo (il) century
econdo in commando (il) second in command, deputy
egreteria telefonica (la) voicemail
elva (la) rainforest, jungle
evero/severa (m/f) strict
granchirsi (un po’) le gambe to stretch the legs (a bit)
i è esaurita finished
i fa notte night falls
i perde di vista (they) lose sight of (it)
i tratta di we’re dealing with
impatica/simpatico (f/m) nice, friendly
offrire to suffer
ono d’accordo! I agree!
ono molto grato/sono molto grata (m/f) I’m most grateful
opravvissuto/sopravvissuta (m/f) still living
ospirare to sigh
ovrano (il) sovereign
palancare to open quickly
paventarsi to become afraid
pecie (le) species
pegnere la luce to switch off the light
pettacolo (lo) show
pia (la) spy
piegazione (la) explanation
plende alto nel cielo shines high in the sky
ponda del lago (la) shore of the lake
porco (lo) dirt
quillare to ring
taccare to switch off
tenti (gli) hardship
toria (la) story
travagante odd, peculiar
tringere con forza to hold tightly
tupido/stupida (m/f) stupid
upervisionare to supervise, to oversee

T
anti auguri congratulations
anto tempo fa a long time ago
asca (la) pocket
attica (la) tactic
elecomando (il) remote control
enda (la) tent
enga (il resto) keep (the change) (formal)
esoro (il) treasure
i chiamo col cellulare I’ll call you on my mobile
i sorprende? does it surprise you?
i stancherai you’ll get tired
imbro (il) seal, stamp
imida/timido (f/m) shy
imone (il) helm
irare dei calci to kick
irare fuori la chiave to take out a key
irare fuori to pull out
itolo (il) title
ogliti dai piedi get out of the way
onico/tonica (m/f) athletic
orcia (la) torch
orta (la) cake
ra poco shortly
ra un’ora in one hour’s time
radito/tradita (m/f) betrayed
ragitto (il) journey
ranquillizzare to reassure
rasformarsi to change
rattoria (la) a restaurant, usually family-run, that serves traditional dishes
ravestito dressed up
remare le mani to have shaking hands
urno di notte (il) night shift
utore (il) tutor
utto qui? is that all?

U
uccelli (gli) birds
uccidere to kill
urlo (l’) shriek

V
vassoio (il) tray
veicolo (il) vehicle
velenoso/velenosa (m/f) poisonous
vergogna (la) shame
verità (la) truth
vietato/vietata (m/f) forbidden
viveri (i) supplies
volentieri gladly
vuole mettere a posto la sua relazione (she) wants to fix the relationship
Z
zaino (lo) rucksack
Acknowledgements
If my strength is in the ideas, my weakness is in the execution. I owe a huge
debt of gratitude to the many people who have helped me take these books
past the finish line.

Firstly, I’m grateful to Aitor, Matt, Connie, Angela and Maria for their
contributions to the books in their original incarnation. To Richard and Alex
for their support in expanding the series into new languages.

Secondly, to the thousands of supporters of my website and podcast, I Will


Teach You A Language, who have not only purchased books but who have
also provided helpful feedback and inspired me to continue.

More recently, to Sarah, the Publishing Director for the Teach Yourself
series, for her vision for this collaboration and unwavering positivity in
bringing the project to fruition.

To Rebecca, almost certainly the best editor in the world, for bringing a
staggering level of expertise and good humour to the project, and to Karyn
and Melissa, for their work in coordinating publication behind the scenes.

My thanks to James, Dave and Sarah for helping I Will Teach You A
Language continue to grow, even when my attention has been elsewhere.

To my parents, for an education that equipped me for such an endeavour.

Lastly, to JJ and EJ. This is for you.

Olly Richards
Use Teach Yourself Foreign
Language Graded Readers in
the Classroom
The Teach Yourself Foreign Language Graded Readers are great for self-
study, but they can also be used in the classroom or with a tutor. If you’re
interested in using these stories with your students, please contact us at
[email protected] for discounted educational sales and
ideas for teaching with the stories.
Published in Great Britain in 2018 by John Murray Learning
An Hachette UK company
Copyright © Olly Richards 2018
The right of Olly Richards to be identified as the Author of the Work has
been asserted by him in accordance with the Copyright, Designs and
Patents Act 1988.
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in
a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means without the
prior written permission of the publisher, nor be otherwise circulated in any
form of binding or cover other than that in which it is published and without
a similar condition being imposed on the subsequent purchaser.
A CIP catalogue record for this title is available from the British Library
ISBN 9781473683334
John Murray Learning
Carmelite House
50 Victoria Embankment
London EC4Y 0DZ
www.hodder.co.uk

You might also like