Canvas, l'interfaccia di OpenAI progettata per migliorare la creazione di progetti di scrittura e programmazione attraverso ChatGPT, ora è disponibile per tutti. La società di intelligenza artificiale ha confermato che lo strumento è uscito dalla fase beta, diventando una funzionalità integrata nel modello GPT-4o.
Canvas, rimasto in in fase sperimentale per un paio di mesi, è stato descritto come un "Google Docs con i superpoteri dell'AI". È stato creato per favorire la collaborazione con il modello linguistico di OpenAI e consente agli utenti di creare testi o codice di programmazione su un lato dello schermo, mentre il sistema di intelligenza artificiale di OpenAI offre consigli, feedback e correzioni in tempo reale su un lato dello schermo.
X content
Canvas è accessibile attraverso il sito web di OpenAI e l'applicazione desktop di ChatGPT per Windows (almeno per il momento, quindi, non è disponibile su smartphone o dispositivi macOs). L'annuncio è arrivato nel contesto dei “12 giorni di OpenAI”, una sorta di calendario dell'avvento organizzato dall'azienda per questo periodo pre-natalizio, che ha già visto lo sbarco di diverse novità, la più importante della quali è stato l'atteso lancio di Sora, uno strumento per la creazione di video basati sull'intelligenza artificiale (che l'Europa però dovrà aspettare ancora un po').
Rispetto alla versione beta, Canvas è stato arricchito di nuove funzionalità. OpenAI ha infatti spiegato che l'interfaccia è in grado di gestire anche il linguaggio di programmazione Python, consentendo all'AI di correggere eventuali errori o proporre alternative nel codice inserito dagli utenti. È inoltre possibile personalizzare la funzione in base alle esigenze individuali, addestrando per esempio i GPT per applicazioni specifiche e utilizzando i modelli per ottenere correzioni personalizzate. Per accedere al strumento, dall'homepage di ChatGPT è sufficiente selezionare la voce Componi quadro dal menu che si apre cliccando su Visualizza strumenti, nella barra in cui si digitano i prompt.
GPT-4o è uno dei modelli linguistici disponibili per gli utenti di ChatGPT. Per sfruttare le sue funzioni avanzate è necessario però abbonarsi a ChatGPT Plus a 20 dollari al mese o al nuovo superpiano ChatGPT Pro da 200 dollari al mese. GPT-4o è integrato anche nella versione gratuita del chatbot di OpenAI, dove però il numero di prompt che si possono sottoporre al modello è limitato. Al momento dell'annuncio, la società non ha chiarito se anche Canvas imporrà un tetto massimo di interazioni agli utenti gratuiti o se questi ultimi potranno godere dell'esperienza completa.
Questo articolo è apparso originariamente su Wired en español.