Scopri Potatura Facile
Scopri Potatura Facile
an r a de co
Come per molte pratiche agricole l’esperienza è maestra: si impara facendo, più che
studiando.
Non esiste una ricetta universale applicabile a tutti i lavori di potatura: ogni albero ha una
sua storia e sue particolarità, prima di impugnare le forbici dobbiamo saper osservare.
Per non fare errori che possono compromettere il raccolto o addirittura la salute della
pianta ci sono alcune nozioni che è importante conoscere.
La teoria non è moltissima, si tratta più che altro di comprendere le logiche che guidano lo
sviluppo della pianta.
Pag 1
Pot a FA : un as go
Noi di Orto Da Coltivare ci siamo chiesti come aiutare nel migliore dei modi chi vuole
imparare a potare, anche partendo da zero, oppure chi vuole migliorare la sua tecnica.
Pag 2
Sco mo il co ...
Il co PO RA FA
Imparare a potare non è banale, dicevamo all’inizio.
Pietro
Isolan. Pietro è esperto di potatura, cresciuto nella fattoria di famiglia, è stato
direttore tecnico in azienda agricola per 25 anni. Dal 2011 si occupa di formazione su temi
di agricoltura ecologica, autoproduzione e potatura.
Giada
Ungredda. Bravissima illustratrice e appassionata di natura.
E ci sono anche io, Matteo Cereda. Sulla potatura sono poco ferrato, per cui sono stato il
primo studente del corso. Oltre al “collaudo” mi sono occupato di studiare il percorso
didattico, di realizzare schemi e sintesi scritte.
Pag 3
Sco mo il co ...
Video
lezioni. I filmati sono il cuore del corso. Per affinare la capacità di osservazione
non c’è niente di meglio che guardare Pietro in azione. Nei video troverete anche tutte le
nozioni base, e Pietro perfino nelle parti teoriche mostrerà sempre esempi sul campo.
Saremo al suo fianco nel frutteto, incontrando molti casi pratici e imparando da queste
esperienze.
Appunti
scritti. Dopo aver visto una lezione è utile avere appunti scritti, per tornare a
ripassare un punto chiave. Le dispense quindi saranno preziose, possono anche essere
stampate e portate in campo.
Illustrazioni
. Il disegno racconta visivamente in modo molto più chiaro delle foto i vari
La cosa interessante è che una volta iscritti il corso sarà sempre disponibile e potrete
rivederlo quante volte vorrete. Ad ogni lavoro di potatura potrete consultare le lezioni e
riportare le osservazioni del docente alla vostra pianta. Sarà come avere Pietro Isolan al
vostro anco , pronto a darvi un buon consiglio.
Pag 4
A co se la po ra
Per é po
Il corso inizia chiedendosi quali sono gli obiettivi della potatura. Questa è la prima lezione.
Frutta
più buona. Il raccolto sarà migliore per pezzatura e qualità dei frutti.
Una
pianta comoda da gestire. Non sempre abbiamo spazio per inserire piante grandi,
Ma lasciamo la parola a Pietro Isolan, che vi spiega meglio questi concetti nella prima
lezione del corso (VEDI VIDEO).
Pag 5
Com ta re
Far un ta co t
Può sembrare banale, ma è molto importante tagliare nel modo giusto.
Un taglio mal riuscito può provocare patologie alla pianta oppure far seccare delle parti,
lasciando danni che restano nel tempo.
Andiamo a vederci nel concreto proprio quest’ultima lezione (VEDI VIDEO), per imparare
come tagliare per bene il ramo.
Pag 6
Vid le e: po il pe
Vid le e: la po ra de pe
Proseguiamo il nostro assaggio del corso potatura con un’intera lezione dedicata a una
pianta. Il pesco.
Tav il t e: il ka
Per nire in bellezza l’anteprima del corso potatura ecco per voi alcune tavole realizzate da
Giada Ungredda ( @solugraf ).
Qui di seguito potete vedere le illustrazioni che mostrano la pianta del kaki.
Pag 7
Tav il t e: ka
Pag 8
Tav il t e: ka
Pag 9
Tav il t e: ka
Pag 10
Tav il t e: ka
Pag 11
Com so ...
Ci ve o de r al co !
Grazie per l'attenzione, spero che questa anteprima sia stata gradita.
Pag 12